L'Alfabeto

L'Alfabeto di Roma-Bologna: come ai vecchi tempi

La gara di oggi dalla A alla Z: storicamente favorevole, la sfida interna col Bologna di recente è diventata dura. Tanti i doppi ex, tra tecnici e calciatori

(GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Lorenzo Latini
23 Agosto 2025 - 07:00

AGO

A - In un altro Roma-Bologna che inaugura il campionato, il 7 ottobre 1973, un giovane Agostino Di Bartolomei segna la sua prima rete in carriera, firmando il gol del definitivo 2-1 che regala la vittoria ai giallorossi di Scopigno, sotto di una rete all’intervallo.

BATMAN

B - Alias Francesco Antonioli, portiere giallorosso dal 1999 al 2003, numero 1 della Roma Campione d’Italia 2000-01. Solo uno dei tanti doppi ex della sfida, l’estremo difensore brianzolo veste la casacca del Bologna dal 1995 al 1999 e di nuovo dal 2006 al 2009.

CAMPIONI D'ITALIA

C - Non solo Antonioli, però: nella Roma che conquista il tricolore nel 2000-01 ci sono anche altri due giocatori prelevati dal Bologna, si tratta di Amedeo Mangone e Alessandro Rinaldi. Entrambi salutano dopo il trionfo del 17 giugno.

DEBUTTO

D - La stagione del terzo Scudetto si apre proprio contro il Bologna: allo Stadio Olimpico, il 1° ottobre 2000, la squadra di Capello prima soffre, poi vince 2-0 grazie al gol di Totti e all’autorete di Castellini. Si tratta del primo mattone nella costruzione del sogno tricolore.

ESONERO

E - L’incrocio più recente all’Olimpico risale al 10 novembre 2024, quando il ko per 3-2 contro i rossoblù spinge i Friedkin a cacciare Ivan Juric, dopo 53 giorni disastrosi. Qualche giorno più tardi verrà annunciato l’ingaggio (benedetto) di Sir Claudio Ranieri.

FUFFO

F - Bandiera giallorossa, Fulvio Bernardini è anche stato l’ultimo allenatore capace di vincere lo Scudetto a Bologna: nel 1963-64 c’è lui alla guida dei rossoblù che conquistano il settimo tricolore nella storia del club.

GIPO E GIGI

G - Ovvero Viani e Radice, tecnici che nel corso delle rispettive carriere siederanno su entrambe le panchine. Il primo, tecnico della Roma nel suo unico anno di Serie B (1951-52), guiderà poi il Bologna dal 1952 al 1956 e da direttore tecnico nel 1968; per quanto riguarda Radice, allena i rossoblù nel 1980-81, la Roma nel 1989-90 e l’anno successivo è di nuovo in Emilia, ma non riesce a evitare la retrocessione.

HAT-TRICK

H - O più semplicemente tripletta: la firma uno straordinario Momo Salah nel 3-0 con cui la Roma di Spalletti si sbarazza del Bologna il 6 novembre 2016.

INVENZIONE

I - Come quella di Francesco in Roma-Bologna del 16 aprile 2000: i giallorossi vincono 2-0 grazie ai rigori di Montella e del Dieci, che per la prima volta si esibisce dagli 11 metri con il cucchiaio che ben presto diventerà il suo marchio di fabbrica.

LOTTA

L - Vittoria sofferta nei minuti finali per la Roma di Zeman, che il 15 febbraio 1998 batte 2-1 il Bologna grazie a una rete di Delvecchio all’87’. I tre punti rilanciano i giallorossi in zona UEFA dopo il solito gennaio disastroso che caratterizza le squadre del Boemo.

MAGARA

M - Altro doppio ex illustre per quanto riguarda le panchine: Carletto Mazzone, alla guida della sua Roma dal 1993 al 1996, allena il Bologna nel 1985-86, di nuovo nel 1998-99 - raggiungendo una storica semifinale di Coppa UEFA - e dal 2003 al 2005. 

NOVE OTTOBRE

N - La data in cui, nel 1949, la Roma allenata da Fulvio Bernardini batte 3-1 i rossoblù grazie al gol di Spartano e alla doppietta di Tontodonati. Un successo prezioso in una stagione tormentata, che vedrà i giallorossi salvarsi per il rotto della cuffia, chiudendo al terzultimo posto.

OSTICA

O - Da qualche anno, la sfida con il Bologna all’Olimpico sta regalando giornate non felicissime: la Roma ha vinto soltanto due delle ultime cinque gare casalinghe, con altrettante sconfitte e un pari. L’ultimo successo risale al 4 gennaio 2023: 1-0 firmato Pellegrini per la squadra di Mourinho.

PIERINO

P - Una doppietta di Prati, il 16 febbraio 1975, mette al tappeto un Bologna combattivo (2-1) e rilancia le ambizioni europee della Roma di Liedholm, che chiuderà terza.

QUATTRO A UNO

Q - Successo netto per la Roma di Ottavio Bianchi il 25 novembre 1990. Oltre al primo gol romanista di Aldair, c’è gloria anche per  Berthold, Desideri e Voeller; di Poli la rete bolognese.

RIMONTA

R - Reduce da tre sconfitte consecutive in campionato, il 1° novembre 2009 la Roma di Ranieri si ritrova sotto anche all’Olimpico col Bologna, ma ha la forza di ribaltare il risultato con Vucinic e Perrotta, andando a vincere 2-1.

SETTE

S - Le reti realizzate contro i rossoblù da Totti, miglior marcatore romanista della sfida. Il bilancio per Francesco nelle 27 sfide è di 11 vittorie, 9 pareggi e 7 sconfitte.

TRICOLORE

T - Il 22 gennaio 1942 la Roma capolista batte 1-0 il Bologna grazie a un gol di Cappellini all’80’ e porta a 3 i punti di vantaggio su Torino e Venezia. A fine stagione sarà Scudetto, il primo nella storia giallorossa.

UNGHERESI

U - Come Lajos Kovacs e Gyorgy Sarosi, tecnici di entrambe le squadre: il primo allena la Roma 1932-33, quindi il Bologna nel 1934-35; il secondo  è nella Capitale nel 1955-56 e nel 1959, nel mezzo una stagione (1957-58) in rossoblù.

VENTOTTO

V - L’anno in cui la Roma ospita per la prima volta gli emiliani: il 22 gennaio al Motovelodromo Appio l’incontro termina 1-1, con reti di Schiavio per i rossoblù e Chini per i giallorossi.

ZEMAN

Z - Pura Zemanlandia in negativo il 16 settembre 2012 all’Olimpico: la Roma del Boemo, avanti di due reti dal 15’ e fino al 72’, prima si fa raggiungere nel giro di un minuto, quindi al 90’ incassa il gol del definitivo 2-3.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI