L'alfabeto di Atalanta-Roma: quella Dea sbandata
Su un campo storicamente ostico come Bergamo, sono arrivate anche vittorie preziose. Dal 2-0 del gennaio 2001 al 2-1 in rimonta del 2008, passando per i poker con Liedholm e Mourinho

(GETTY IMAGES)
Anima candida
A - Il pugno al cielo di Damiano Tommasi il 7 gennaio 2001 è una delle immagini-simbolo per quanto riguarda le sfide tra Atalanta e Roma: i giallorossi di Capello, in vetta alla classifica, inaugurano l’anno solare vincendo 2-0 a Bergamo grazie alle reti di Delvecchio e proprio Tommasi, allungando sulle dirette inseguitrici.
Bryan
B - A Bergamo, con Gasperini, il definitivo salto per Cristante: in un anno e mezzo in nerazzurro 59 presenze e 15 gol, quindi - nell’estate 2018 - il passaggio alla Roma. Per il centrocampista sarà di certo una sfida dal sapore speciale, ma non soltanto per lui...
Capitano
C - Il 28 ottobre 1998, in occasione dell’andata degli ottavi di finale di Coppa Italia contro la Dea allo Stadio Atleti Azzurri d’Italia, Aldair cede la fascia di capitano a Francesco Totti: il resto è storia, anzi, leggenda.
Eliminazione
E - La sconfitta per 4-2 a Bergamo del 22 settembre 2000 costa alla Roma l’eliminazione dalla Coppa Italia agli ottavi. Il ko scatena una durissima contestazione all’indomani a Trigoria, con tanto di sassi contro le macchine dei calciatori. Ma, di lì a qualche mese, i giallorossi vinceranno il terzo Scudetto.
Fornaretto
F - Nel 1938, a soli 17 anni, Amedeo Amadei viene spedito a farsi le ossa a Bergamo, in Serie B: 35 presenze e 5 reti in nerazzurro, quindi il ritorno nella Capitale, dove scriverà la storia.
Goleada
G - La Roma di Varglien vince 5-1 al Comunale di Bergamo il 14 dicembre 1952: per i giallorossi a segno Galli (doppietta), Merlin, Pandolfini e Perissinotto.
Horror
H - Con un secondo tempo da incubo, la Roma di Paulo Fonseca vanifica quanto di buono fatto nella prima frazione contro l’Atalanta il 20 dicembre 2020. Avanti 1-0 all’intervallo grazie al gol di Dzeko, nell’arco di 25’ - tra il 59’ e l’84’ - i giallorossi tracollano, incassano i gol di Zapata, Gosens, Muriel e Ilicic e perdono 4-1.
Inter
I - Il club milanese unisce i destini di Gian Piero Gasperini e Claudio Ranieri, che oggi si ritrovano da avversari per l’ultima volta. Nel 2011-12 l’attuale tecnico de bergamaschi viene esonerato dall’Inter dopo 4 punti nelle prime 3 giornate; al suo posto viene chiamato proprio Sir Claudio. Anche lui, però, verrà esonerato prima del termine della stagione.
Loria
L - Uno dei tanti doppi ex della sfida: messosi in luce con la maglia dell’Atalanta nel biennio 2005-2007, nel 2008 approda nella Roma. La sua esperienza in giallorosso, però, è tutt’altro che memorabile, e si conclude con 18 presenze e 3 reti.
Mancini
M - L’altro ex nerazzurro della gara: con l’Atalanta 48 presenze e 7 reti tra il 2017 e il 2019, quindi l’approdo in giallorosso. Oggi, salvo sorprese clamorose, giocherà la sua gara numero 272 con la Roma, indossando anche la fascia di capitano (vista l’assenza di Pellegrini).
Neve
N - Su un terreno di gioco imbiancato, il 24 febbraio 2013, la Roma allenata da Andreazzoli strappa tre punti con una gara testaccina all’Atalanta del romano (e romanista) Colantuono. Marquinho risponde a Livaja, poi segna Pjanic su punizione, quindi l’attaccante atalantino fa 2-2 ancor prima dell’intervallo. A 20’ dalla fine è Torosidis a firmare il gol del definitivo 3-2 che fa festeggiare il settore ospiti.
Ossigeno
O - Vincendo 4-0 a Bergamo il 15 maggio 1997, la Roma allenata dalla coppia Liedholm-Sella si allontana dalla zona calda della classifica. A segno Di Biagio, Balbo, Totti (primo gol su punizione in carriera) e Thern. Si tratta anche dell’ultima vittoria in carriera per il Barone.
Pizzaballa
P - Bergamasco classe 1939, ha difeso i pali sia dell’Atalanta, sia della Roma. Con entrambe le squadre ha vinto una Coppa Italia: nel 1962-63 a Bergamo, nel 1968-69 in giallorosso. La sua figurina Panini del 1963-64, con la maglia della Dea, è stata a lungo introvabile. Il motivo? Un infortunio all’inizio di quella stagione gli aveva impedito di prendere parte alla sessione fotografica per l’album.
Quattro a uno
Q - Il più recente successo romanista a Bergamo risale al poker del 18 dicembre 2021, con Mourinho in panchina. Doppietta di Abraham, Zaniolo e Smalling per noi, autorete di Cristante per la Dea.
Rimonta
R - Sotto dopo appena 1’, il 13 gennaio 2008 la Roma di Spalletti ribalta la gara vincendo 2-1 con i gol di Totti e Mancini.
Salvezza
S - Grazie alla vittoria per 1-0 firmata da Cassano a Bergamo, il 22 maggio 2005 la Roma guidata da Bruno Conti centra l’aritmetica salvezza al termine di una stagione travagliata.
Tre a tre
T - Avanti di due gol dopo 27’, la Roma si fa rimontare e sorpassare dall’Atalanta il 17 aprile 2016. Nel finale, però, un guizzo di Francesco Totti (appena entrato in campo) vale il definitivo 3-3.
Ultima
U - Il precedente più recente al Gewiss Stadium risale a un anno fa esatto: il 12 maggio 2024 la Roma di De Rossi viene battuta 2-1 dai nerazzurri, un ko che allontana definitivamente i giallorossi dalla Champions League.
Venti agosto
V - All’esordio sulla panchina giallorossa, nel 2017 Di Francesco espugna Bergamo grazie a un gol su punizione di Kolarov.
Zukanovic
Z - Acquistato dalla Roma nel gennaio 2016, il bosniaco gioca soltanto 10 gare, prima di essere ceduto in prestito per un anno alla Dea (dove colleziona 19 presenze).
© RIPRODUZIONE RISERVATA