Midtjylland a specchio
Tullberg pronto a riproporre il 3-4-2-1 proprio come la Roma di Gasperini. Oggi l’arrivo nella Capitale dei danesi, alle 19.30 la conferenza stampa del tecnico all’Olimpico
(GETTY IMAGES)
Nella Capitale arriva la capolista della fase a campionato di Europa League. Il Midtjylland è a punteggio pieno dopo quattro giornate e può vantare anche il miglior rendimento in fase realizzativa grazie alle 11 reti messe a segno. I danesi puntano a mantenere la vetta ma questa volta il livello di difficoltà si alza e affrontare la Roma non sarà semplice ma Tullberg ha i propri jolly da giocare.
Modulo e possibili scelte
Dall’inizio della stagione (la prima gara di Superliga danese è stata giocata il 20 luglio) il Midtjylland ha cambiato il suo volto dando pochi punti di riferimento sullo schieramento in campo. In campionato i danesi hanno disputato 16 partite con Tullberg che è subentrato il 2 settembre alla guida del Midtjylland. Il tecnico danese ha cambiato il volto della squadra con un rendimento da vera big in campo europeo: 15 partite tra campionato e coppe con 11 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. Tullberg sembrerebbe aver trovato il bandolo della matassa con il 3-4-2-1 come modulo preferito ma che può variare in base al sistema di gioco degli avversari schierandosi spesso a specchio come ad esempio contro il Celtic con il 4-2-3-1 proprio come gli scozzesi. Nelle quattro partite disputate in Europa League il Midtjylland ha giocato due volte con la difesa a 4 (contro Sturm Graz e Celtic) e due volte con la difesa a 3 (contro Nottingham e Maccabi Tel Aviv), ma le scelte di Tullberg variano in base all’avversario.
All’Olimpico probabilmente vedremo il Midtjylland schierato come la Roma di Gasperini: 3-4-2-1 e marcature uomo su uomo proprio come i giallorossi. La partita a scacchi tra Tullberg e il tecnico giallorosso è iniziata prima del fischio d’inizio e ora sarà solo il campo a dire chi avrà la meglio.
L’allenatore danese è pronto a schierare i suoi uomini migliori nel 3-4-2-1 che affronterà la Roma. Tra i pali ci sarà Olafsson mentre il terzetto difensivo sarà formato da Lee, Erlic e Bech. I centrocampisti si schiereranno sulla linea a 4 con Mbabu sulla corsia di destra mentre a sinistra ci sarà Simisir con Billing e Castillo (giovane classe 2004 molto promettente su cui la Roma ha puntato gli occhi da tempo) a formare la coppia in mezzo al campo. Osorio e Cho prenderanno posto sulla linea della trequarti mentre come unica punto di riferimento ci sarà il grande osservato speciale: Franculino.
L’attaccante classe 2004 da tempo è finito nel mirino della Roma e anche in questa stagione sta sorprendendo a suon di gol e grandi prestazioni con le big europee che seguono da vicino il calciatore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PRECEDENTE