Da giovane per Gasperini a pilastro in Primavera: l'inizio di stagione di Romano
Il centrocampista è stato vicino al Torino e al Cagliari, dopo la prima parte di ritiro con la Roma. Adesso le ottime prestazioni al servizio di Guidi

(MANCINI)
Era fatta col Torino. Poi no: Gasperini voleva testarlo. Poi sì, o quasi: i granata ci hanno riprovato, insieme al Cagliari. Alla fine, no. Non se n'è più fatto nulla e Alessandro Romano è rimasto alla Roma. In bilico tra la prima squadra, dove il tecnico di Grugliasco ha abbandonato (almeno momentaneamente) l'idea di impiegarlo, e la Primavera. Proprio lì, il numero 60 ha ritrovato chi lo aveva lanciato nel 2024. Un nome e un cognome: Federico Guidi. Che lo ha ripreso e lo ha rimesso al centro. Del centrocampo e della squadra.
Esperienza e caparbietà
Di fatto, Romano ha aperto la sua stagione con un gol. Su tap-in, dopo il rigore sbagliato col Parma. Poco importa, perché l'importante è il risultato. Un 2-2, non del tutto soddisfacente, al termine di quei 90 minuti. Ma tutto sommato, il classe 2006 si è riscoperto all'inizio di quella che sarà la sua ultima annata nel calcio dei giovani: ha saltato solo l'impegno col Sassuolo, partendo dal 1' nelle altre 6 gare del Campionato Primavera. Prima da regista nel 4-3-2-1. Dopodiché, da mediano, nei due di centrocampo del nuovo 3-4-2-1. Quindi, una risalita graduale in seguito a prestazioni forse poco convincenti in termini di intensità.
Già dalla Fiorentina, il numero 60 ha risposto. Sfornando 90 giri di orologio conditi dal gol (quello del 3-1, ancora su tap-in) e tanta concentrazione, oltre alle qualità nell'occupazione del campo e ai tanti tiri verso la porta avversaria (6). A proposito: Romano è 6º in campionato per tentativi (19), con una percentuale di realizzazione del 10,53%. E pure col Napoli si è mostrato. Anche in zona più avanzata, calciando 4 volte e chiudendo con il 90% dei passaggi riusciti. Ancora poca la "foga" nei contrasti. Ma l'intensità va in crescendo. Una risorsa preziosissima per Guidi, in attesa di capire la fattibilità di una chance più in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA