Se il ruolo del manager al vertice del club appartiene decisamente all'era moderna, anche il calcio in bianco e nero ha avuto le sue figure dirigenziali di riferimento. Nel caso della Roma, molto più che semplici "uomini da scrivania". Spesso vere e proprie anime della società, strette al giallorosso da legami che hanno trasceso i contratti. In principio fu Vincenzo Biancone, vero e proprio pioniere del calcio nella Capitale. In ogni ambito: giocatore (dell'Audace), dirigente (dell'Alba), poi arbitro. Membro della commissione tecnica della Roma nell'ordine del giorno numero 1 del 22 luglio 1927, diventa "socio arbitro" fino a quando non abbandona il fischietto per entrare in pianta stabile nei quadri dirigenziali del club: è il 1932. Biancone fa tutto: segretario, dirigente accompagnatore, direttore sportivo. Consegna a Schaffer la squadra che nel 1942 porterà il primo Scudetto della storia sotto il Po, la supporta nel periodo più buio del dopoguerra, si fa in quattro quando le casse societarie languono. Alla fine resterà per 40 anni, lasciando il club soltanto poco prima di morire nel 1974. In quella decade si affaccia un altro giovane dirigente: si tratta di Giorgio Perinetti, che comincia (nel '72) dal settore giovanile. Il vivaio giallorosso sforna talenti a ripetizione (Rocca, Di Bartolomei, Conti, Peccenini, fra gli altri) e conquista titoli in serie. Successi che mettono in evidenza la figura di Perinetti e lo portano a conquistare la fiducia di Anzalone e in seguito anche quella di Viola. Fra gli Anni 70 e gli 80 è lui il punto di riferimento societario, accompagnato per un biennio da un Luciano Moggi agli albori della carriera, e nelle stagioni del secondo tricolore e della Coppa Campioni da Nardino Previdi nel ruolo di ds. In quegli anni di ritrovata grandezza, diventa fondamentale Gilberto Viti, vero precursore dei concetti di marketing e merchandising applicati al calcio (il lupetto di Gratton e il Torneo Junior Club portano la sua firma in calce), ma mai a scapito della passione, che è anzi la vera forza motrice della sua azione dirigenziale. Fra i suoi marchi il feeling con la tifoseria, anche di Curva. Il dopo-Viola è complesso e si succedono in breve tempo due nomi che lasciano poche tracce nella Roma e ben più profonde nel Coni: Gianni Petrucci e Vincenzo Malagò (padre di Giovanni). Non ha fortuna anche l'ex arbitro Luigi Agnolin, primo manager dell'epoca di Sensi, che però indovina l'accoppiata vincente con Fabrizio Lucchesi e Franco Baldini. Il primo saluta poco dopo il terzo titolo, il secondo scala gerarchie: da agente Fifa vicino al presidente, a consulente, a direttore sportivo, a uomo di rappresentanza anche in sede politico-sportiva, tanto da incarnare l'archetipo dell'antimoggismo. Messo alla porta da Rosella Sensi, rientra con gli americani da dg. Fino a diventare l'uomo-ombra di Pallotta a Londra. E all'inevitabile addio col passaggio ai Friedkin.
fino a Pinto
Da Biancone a Baldini, novant'anni di dirigenti
Tutti gli uomini dei presidenti. Per il primo quarant'anni nel club Con Viola l’epopea di Perinetti e Viti Il toscano nodale da Sensi a Pallotta
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Veretout: "Sappiamo che non è finita, oggi non dobbiamo solo gestire" Jordan Veretout, centrocampista della Roma, ha parlato a pochi minuti dal fischio d'inizio di Roma-Braga: Veretout a Sky Sport "Sappiamo che non è finita. L'Europa Leag
- Roma-Braga, le formazioni ufficiali: Spinazzola in panchina, Dzeko in attacco Stasera alle 21 si gioca Roma-Braga, gara di ritorno dei sedicesimi di Europa League. Davanti torna El Shaarawy, tanti i nodi da sciogliere da Fonseca per il resto della formazione
- Da Pellegrini a Mkhitaryan: il punto sui rinnovi dei giallorossi Si è presentato. Ha spiegato il mercato di gennaio. Poi, silenzio. Tiago Pinto tutti i giorni, dalla mattina alla sera, sta a Trigoria e dintorni, ma per sapere quello che f
- VDEO - Kumbulla ricorda il suo primo gol con la Roma: "Un giovedì indimenticabile. Forza ragazzi" Nella gara di questa sera contro il Braga, Marash Kumbulla non potrà dare il suo contributo. La speranza per Paulo Fonseca è di poter riavere l'ex Hellas Verona a dis
- Verso Roma-Braga, Karsdorp provato centrale con Veretout esterno di centrocampo Poche le indicazioni fornite da Fonseca sulla formazione che scenderà in campo stasera contro il Braga, solo l'ufficializzazione dell'impiego di El Shaarawy dal primo minuto
- Roma-Milan, arbitra Guida. Irrati al Var Roma-Milan, arbitra Marco Guida. Per la sfida contro i rossoneri in programma allo stadio Olimpico domenica 28 febbraio alle 20.45 è stato designato il fischietto della sezi
- Habemus New Balance: la Roma avrà quattro maglie ufficiali Habemus New Balance. Che sarà il nuovo sponsor tecnico dalla Roma dal prossimo primo luglio. Contratto di due anni più un'opzione per altri due. Le cifre? Mistero. Pe
- VIDEO - Pellegrini gol al 92' e 4-3 allo Spezia: il dietro le quinte La Roma ha pubblicato il "dietro le quinte" della partita casalinga contro lo Spezia, dello scorso 23 gennaio, vinta 4-3 dalla squadra di Fonseca con un gol di Pellegrini in pieno
- Quando l'arbitro di Braga-Roma promise due rigori all'attaccante della Svezia Giovedì pomeriggio allo Estadio Municipal andrà in scena Braga-Roma, l'andata dei sedicesimi di finale di Europa League. A dirigere l'incontro sarà I
- LIVE - Braga-Roma 0-2: Mayoral raddoppia all'85' La Roma impegnata sul campo del Braga nell'andata dei sedicesimi di finale dell'Europa League passa in vantaggio dopo 5' grazie a Edin Dzeko che devia in rete un preciso cross di S
- «Piacere Tiago Pinto, parlatemi in italiano» «Piacere, Tiago Pinto», sono queste probabilmente le tre parole pronunciate con più frequenza in questi giorni dal General Manager della Roma. Il dirigente porto
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
