L'attacco della Roma non punge: da 4 anni soffriamo di mal di gol
Dal 2021-22 232 centri in Serie A. Siamo ultimi tra le big con la Juve. L’Inter ne ha fatti 100 in più

(GETTY IMAGES)
AAA gol cercasi. Un annuncio più che mai d’attualità dalle parti di Trigoria: la sconfitta casalinga per 1-0 contro il Torino ha riacceso i riflettori sul problema attacco in casa giallorossa. Un problema ormai noto, anche perché risalente al recente passato romanista. Non è certo una novità, del resto, che la Roma faccia fatica a segnare: è stato così con Mourinho, con De Rossi, con Juric e persino con Ranieri, che pure ha fatto rendere la squadra al meglio. Le difficoltà offensive si stanno palesando anche con Gian Piero Gasperini, che non a caso quest’estate aveva battuto più volte su questo tasto, quando si parlava di mercato: i rinforzi lì davanti, però, sono uno ai box per infortunio (Bailey) e l’altro ancora a caccia del primo gol ufficiale (Ferguson). Se i successi di misura contro Bologna e Pisa erano riusciti in qualche maniera a mascherare le lacune lì davanti, il ko con i granata le ha invece rese ancor più lampanti. Ma il tempo è dalla parte della Roma: a Gasperini il compito (tutt’altro che facile) di “cambiare pelle” a questa squadra; le caratteristiche dei calciatori, però, non possono essere cambiate, e questa squadra fatica a fare gol fin dall’arrivo di Mourinho. Lo dicono i numeri.
Il confronto con le altre
Dal 2021-22 ad oggi, la Roma ha segnato 232 gol in campionato, gli stessi della Juventus. Giallorossi e bianconeri sono però le big che si trovano più indietro nella classifica dei numeri offensivi. Basti pensare che l’Inter ha segnato ben 100 reti in più, 332: i nerazzurri in tal senso non hanno rivali. Al secondo posto c’è l’Atalanta con 287 gol, 281 dei quali proprio sotto la gestione di Gian Piero Gasperini. Seguono Milan (274 reti) e Napoli (271), quindi la Lazio nostra prossima avversaria (251) e la Fiorentina (235).
Per quanto riguarda la Roma, nel primo anno con lo “Special One” - quello del trionfo in Conference League - Pellegrini e compagni realizzano 59 reti in 38 gare di campionato (media-gol per partita di 1,55). La stagione seguente, 2022-23, quella della finale di Budapest, la presenza di Dybala non migliora i numeri offensivi in Serie A, anzi: soltanto 50 centri (in media 1,31 a partita). Nel 2023-24, con Mou prima e De Rossi poi, arrivano 65 gol. L’anno scorso in totale sono stati 56, comunque pochini. Serve un’inversione di rotta in questo senso, altrimenti ambire a un posto in Champions sarà difficile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA