AS Roma

Cristante, l'uomo in più

Dopo la buona prestazione con il Bologna, Bryan sarà confermato titolare anche a Pisa. Come in ogni stagione in giallorosso, il numero 4 si avvia a sovvertire i pronostici estivi sul suo utilizzo

(GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Fabrizio Pastore
28 Agosto 2025 - 07:00

Alla fine lì nel mezzo c’è sempre lui. Cambiano dirigenti, allenatori, giocatori, ma Cristante resta uno dei perni della Roma. Bryan costante. A dispetto di ogni pronostico estivo, che puntuale si ripete da sette anni, ovvero da quando il mediano ha messo piede in pianta stabile nella Capitale. Nelle formazioni estive sembra sempre non esserci posto per lui, che arrivino o meno nuovi centrocampisti a Trigoria. Mentre il campo racconta il contrario: non è un caso che le sue presenze complessive in giallorosso abbiano raggiunto quota 319, proiettandolo già nella scorsa annata nella top 15 della storia romanista.

L’ultima ha coinciso con la prima gara ufficiale del 2025-26, sotto la guida di un tecnico come Gasperini che conosce molto bene il giocatore, avendolo consacrato definitivamente a Bergamo, quando ne ha esaltato come nessun altro le doti realizzative. E anche a Roma Gasp si è subito affidato al mediano di fiducia, ripagato dalla prestazione: più che buono l’esordio contro il Bologna, condito anche da un palo frutto del consueto inserimento aereo su calcio piazzato; e dal lungo quanto preciso lancio che ha pescato Wesley in occasione del gol decisivo. Due di quei fondamentali che hanno portato Cristante a essere scelto da qualsiasi allenatore si sia seduto sulla panchina romanista.

Anche sabato a Pisa toccherà a Bryan il lavoro oscuro ad accompagnare le cavalcate di Koné. In una formazione presumibilmente molto simile a quella che ha vinto e convinto con il Bologna, i dubbi vertono sugli altri reparti più che sul centrocampo. Qualcosa potrebbe cambiare dietro (con uno fra Celik e Ghilardi a insidiare Hermoso) e davanti, dove una settimana di lavoro in più può rilanciare uno fra El Aynaoui e Dybala. Non in mezzo, dove la costante resta Bryan.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI