AS Roma

La Roma di fine stagione e quella di oggi a confronto: work in progress

Rispetto al 2024-25 i giallorossi hanno un difensore centrale in più. Sugli esterni uno in meno così come a centrocampo. In attacco si passa dai 7 dello scorso anno agli 8 di questa stagione

(GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Davide Fidanza
28 Agosto 2025 - 08:00

Manca sempre meno alla fine del calciomercato e la Roma sta ancora cercando in questi ultimi giorni di completare la rosa da consegnare a Gian Piero Gasperini. La priorità assoluta rimane certamente l’attaccante di sinistra, ruolo in cui i giallorossi stanno ancora cercando il vero titolare. Considerando Ziolkowski come un giocatore già in rosa - arriverà dopo il ritorno del preliminare di Conference League del Legia Varsavia - è difficile ipotizzare, salvo uscite last minute, ulteriori entrate attaccante sinistro escluso. Numericamente quindi possiamo fare il confronto con la rosa che ha concluso la stagione 2024-2025 con quella che verosimilmente sarà a disposizione di Gasperini per il 2025-2026.

In porta numericamente parlando ci siamo, tre portieri lo scorso anno (Svilar, Gollini e Marin) e tre quest’anno (sempre Mile, Vasquez e Zelezny) con il quarto, sempre Gollini, destinato a salutare la Capitale in questi giorni. Nel pacchetto dei difensori centrali c’è il primo upgrade stagionale: la Roma lo scorso anno chiuse il campionato con 5 calciatori a disposizione in quel reparto (Mancini, Ndicka, Celik, Nelson e Hummels) mentre in questa stagione saranno 6 per tre maglie grazie agli ingressi di Ghilardi, Ziolkowski e al ritorno di Hermoso. In mezzo al campo la coperta potrebbe essere più corta.

Si passa da un pacchetto di 5 centrocampisti centrali composto da Koné, Paredes, Cristante, Gourna-Douath e Pisilli ai soli Bryan, Manu ed El Aynaoui, con Pisilli come Jolly che potrebbe essere considerato come quarto. Tuttavia la coperta rimane leggermente più corta anche se va ricordato che in mezzo al campo spesso la Roma utilizzava tre calciatori a differenza di Gasp che potrebbe utilizzarne anche solo due. Sugli esterni di centrocampo numericamente siamo quasi pari: 4 l’anno scorso con la coppia Rensch-Saud a destra e Angeliño- Salah Eddine a sinistra ai quali andrebbe aggiunto il jolly Saelemaekers impiegato quasi sempre come quinto di destra.  Quest’anno gli esterni saranno sempre 4: a sinistra gli stessi 2 del 2024-2025, a destra Wesley e Rensch con il ruolo di jolly che potrebbe essere ricoperto da El Shaarawy all’occorrenza.

Il reparto offensivo, forse il più importante per il nuovo tecnico della Roma, è sicuramente più folto: tra trequartisti e punte centrali i giallorossi sono passati da un reparto composto da 7 calciatori la passata stagione agli 8 che ci saranno  quest’anno, con la forte volontà di inserirne almeno un altro in alto a sinistra. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI