Silva o Dovbyk al centro dell’attacco? La Roma studia il centravanti per Gasp
Il confronto tra il centravanti ucraino e l'attaccante portoghese, obiettivo di mercato della Roma

(GETTY IMAGES)
La tematica centravanti nella Capitale è di particolare rilevanza in questa sessione di calciomercato. La Roma ha inserito in rosa Ferguson - dopo aver salutato Abraham e Shomurodov - e adesso si sta riflettendo sul da farsi con Artem Dovbyk. Il centravanti ucraino non è andato male nell’ultima stagione in termini prettamente realizzativi ma non ha mai convinto pienamente sotto il punto di vista delle prestazioni, soprattutto se considerate in relazione all’investimento fatto dalla Roma per acquistarlo dal Girona. Se ai giallorossi dovesse arrivare un’offerta in grado di non costringere il club ad una minusvalenza - poco più di 30 milioni quindi - l’ucraino potrebbe partire, ed in pole per sostituirlo sembrerebbe esserci Fabio Silva, attaccante portoghese di 23 anni di proprietà del Wolverhampton, che nell’ultima stagione ha giocato in prestito al Las Palmas.
Il confronto
L’ultima stagione giocata da entrambi i calciatori potrebbe darci un’idea generale sui due profili. Considerando solamente il campionato - Fabio Silva ha disputato solamente una partita di Coppa del Re - i due hanno realizzato quasi gli stessi gol: 12 Dovbyk, 10 Fabio Silva e per entrambi si sono registrate 2 reti su calcio di rigore. In termini di minutaggio Artem ha superato il portoghese: 2430 minuti per l’ucraino e 1876 per Fabio Silva. Infatti, nonostante abbia segnato meno, nella voce statistica “gol per 90 minuti”, l’attaccante portoghese ha sorpassato leggermente Dovbyk con una media di 0.48 contro lo 0.44 di Artem. Tuttavia c’è da sottolineare che in termini di occasioni da gol, Fabio Silva ne ha avute di più rispetto a Dovbyk che le ha comunque convertite meglio: per Artem si sono registrati 8.41 xg in Serie A dai quali ha tirato fuori 12 reti, mentre per Fabio Silva si sono registrati 10 gol con praticamente 10 xg. Di Fabio Silva si è detto che possa giocare, a differenza di Dovbyk, anche un po’ più largo a sinistra. Se da un lato è certamente vero che si tratta di un attaccante più mobile rispetto all’ucraino, è altrettanto vero che in carriera stando a Transfermarkt ha disputato 158 gare da punta centrale, 14 da ala sinistra, 8 da seconda punta e 5 da esterno di centrocampo. La sua miglior stagione a livello realizzativo è quella del 2022-2023, disputata con le maglie di Anderlecht e PSV, nella quale ha messo a segno 16 reti tra campionato e coppe. Per Artem la miglior stagione è quella col Dnipro del 2022-2023 con 29 reti, alla quale hanno fatto seguito quelle col Girona da 25 e con la Roma da 17. Anagraficamente parlando però, Silva è ben 5 anni più giovane di Dovbyk, che è già entrato nel pieno della sua carriera e ha avuto più stagioni a disposizione del portoghese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA