F1, dominio McLaren a Miami
Grande doppietta Piastri-Norris col primo che allunga in classifica sul compagno. Gara sfortunatissima per Antonelli, 6°. Ferrari alla deriva: Leclerc 7°, Hamilton 8°

(GETTY IMAGES)

A Miami la McLaren ha ribadito la sua supremazia con una doppietta Oscar Piastri-Lando Norris fantasmagorica. Su una pista dove il mezzo meccanico si esalta di più rispetto all’abilità umana non c’è stata storia, per quanto a inizio gara Max Verstappen (Red Bull) abbia provato a resistere come un leone ad entrambi, anche con manovre decisamente ai limiti del regolamento.
Un dominio che ha cristallizzato il vantaggio in classifica dei due piloti papaya, sempre più in una lotta casalinga per il mondiale nella quale al momento Piastri è davanti a Norris di 16 punti (131-115). E che ha probabilmente messo nero su bianco le gerarchie nel team di Woking, con l’australiano a tratti meno veloce, ma molto più concreto del suo compagno di squadra. Questo lo ha dimostrato pure a Miami, dove si è comportato meglio dell’inglese in lotta con Verstappen.
Dietro di loro, staccato di più di mezzo minuto, un George Russell che si è confermato ulteriormente un ottimo capitano della Mercedes. Ormai solido e maturo, ha condotto una gran gara gestendo la sua strategia e poi resistendo nel finale al ritorno di Max. E soprattutto ha ribaltato un weekend dove fino al sabato si era dimostrato meno scattante di Andrea Kimi Antonelli, sfortunatissimo tra la pole nella Sprint sfumata per colpe per la maggior parte non sue e un GP in cui la Virtual Safety Car ha avuto un tempismo pessimo, vanificando il suo cambio gomme anticipato e chiudendo solo 6°.
Ennesima prestazione mediocre invece per la Ferrari, che con Charles Leclerc e Lewis Hamilton ha tagliato il traguardo rispettivamente al 7° e 8° posto. In particolare si è vista la rabbia e la frustrazione dei due corridori di Maranello, specialmente Hamilton che ha avuto tanti litigi via radio con la squadra. La SF-25 è semplicemente lenta, e recuperare il gap tecnico quest’anno è ormai praticamente impossibile salvo miracoli.
Prossimo appuntamento con la F1 il 16-18 maggio al Gran Premio dell’Emilia-Romagna a Imola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA