L'Alfabeto di Milan-Roma: da Ago ad Antonio
Dibba, Liedholm, Ancelotti, Maldera, Capello, Cafu, Elsha, Cristante, ma non solo. La sfida con il Milan a San Siro rievoca anche la morte di De Falchi, ucciso il 4 giugno 1989
AGO
A - Dopo una vita in giallorosso, nel 1984 Di Bartolomei segue Liedholm al Milan. Alla prima sfida contro la Roma, Agostino segna il gol del vantaggio rossonero ed esulta: un gesto che non va giù ad alcuni romanisti, tanto che nella gara di ritorno verrà beccato con qualche fischio. Ma il resto dello stadio gli tributerà il dovuto omaggio, colmo d’affetto e riconoscenza per i tanti anni trascorsi assieme.
BARONE
B - Nel 1949 lascia la Svezia per andare a giocare al Milan. Dice al padre: «Tranquillo, tempo un paio d’anni e torno». Resterà invece tutta la vita in Italia, legando la sua carriera da calciatore ai rossoneri, quella da tecnico sempre al Diavolo ma soprattutto alla Roma: 442 panchine in tutto nella Capitale, con la vittoria dello Scudetto e di due Coppe Italia.
CARLETTO
B - Negli anni di Ago e Liddas, a Roma brilla anche Ancelotti: otto stagioni per lui in giallorosso, dal 1979 al 1987, anno in cui si trasferisce al Milan. In rossonero vincerà tutto (ripetutamente) sia da calciatore, sia da tecnico.
DUECENTODUE
D - Le sfide ufficiali tra le due squadre in tutte le competizioni: il bilancio è di 53 vittorie romaniste, 62 pareggi e 87 sconfitte.
EUROPA LEAGUE
E - La più recente vittoria a Milano con il Diavolo risale all’11 aprile 2024: nell’andata dei quarti di Europa League, un gol di Mancini permette alla Roma di De Rossi di passare 1-0, compiendo un importante passo verso le semifinali.
FARAONE
F - Assieme a Cristante, è uno degli ex della gara: esploso in rossonero tra il 2012 e il 2015, è poi approdato in giallorosso. E ha già colpito tre volte la sua ex squadra, due delle quali proprio a San Siro. La speranza è che possa ripetersi anche oggi.
GHIGGIA
G - Forse in pochi lo sanno, ma l’ala uruguagia - dopo gli ottimi anni a Roma - vive una brevissima parentesi al Milan: nel 1961-62 totalizza però sole 4 presenze, prima di decidere di tornare in patria al Danubio.
HALL OF FAME
H - Fa parte di quella giallorossa fin dal 2012 Franco Tancredi, che per due anni ha vestito la casacca rossonera: tra il 1974 e il 1976, il portiere disputa però soltanto tre gare, tutte in Coppa Italia. Quindi si accasa alla Roma, dove scriverà la storia, vincendo uno Scudetto e quattro Coppe Italia.
IMMENSA
I - Grande impresa della Roma di Boskov a San Siro il 30 marzo 1993, nella semifinale di ritorno di Coppa Italia. Contro il Milan “invincibile” di Sacchi, i giallorossi (che all’andata hanno vinto 2-0) subiscono la rete di Eranio, resistono, restano in 10 per l’espulsione di Garzya e vengono salvati da Cervone, che nel finale para un calcio di rigore a Papin.
LEGGENDE
L - Come Francesco Totti e Paolo Maldini: entrambi hanno vestito una sola casacca nella loro carriera, quella della squadra che hanno sempre tifato. Il 24 maggio 2009, il rossonero gioca la sua ultima gara proprio contro la Roma a San Siro; i giallorossi vincono 3-2 e tra i marcatori c’è anche Totti.
MALDERA
M - Liedholm lo vuole a tutti i costi a Roma nell’estate del 1982: i più maliziosi sostengono che Aldo sia ormai a fine carriera, ma verranno smentiti. Il difensore si rivela un’arma decisiva per la Roma tricolore. Salterà per squalifica la finale di Coppa Campioni contro il Liverpool (un vero peccato, dato che è un rigorista), ma fa in tempo a vincere una Coppa Italia. In seguito rimane a lavorare nella Roma.
NOVANTASETTE
N - Il 2 marzo di quell’anno la Roma allenata (ancora per poco) da Carlos Bianchi pareggia 1-1 in casa del Milan: apre l’ex giallorosso Vierchowod, pareggia i conti Fonseca.
OTTO
O - Gli anni trascorsi dalla nostra ultima vittoria in casa del Milan in Serie A: il 1° ottobre 2017 la Roma di Di Francesco passa 2-0 a San Siro con i gol di Dzeko e Florenzi.
PERSONALITÀ
P - Non manca di certo a Fabio Capello che, dopo aver vinto tutto sulla panchina del Milan, approda alla Roma: in giallorosso lo storico Scudetto del 2000-01 e una Supercoppa Italiana.
QUATTRO GIUGNO
Q - La data in cui Antonio Falchi viene ucciso a San Siro, nel 1989: il giovane tifoso romanista, aggredito da un gruppo di ultras rossoneri prima della partita, ha un arresto cardiaco che gli risulta fatale. Ma il suo volto e il suo ricordo continuano a vivere in Curva Sud e nel cuore dei romanisti.
RECUPERO
R - Sotto 2-0 fino all’87’, l’8 gennaio 2023 la Roma di Mourinho riprende i rossoneri: prima accorcia Ibañez, poi Abraham al 92’ fa 2-2.
SCHIAFFINO
S - Dopo sei stagioni ricche di successo al Milan negli Anni 50, il fantasista uruguagio approda alla Roma nel 1960: in giallorosso resta due stagioni, durante le quali contribuisce alla conquista della Coppa delle Fiere.
TRAGUARDO
T - L’11 novembre 2006 la Roma torna a vincere dopo 19 anni in casa del Milan: finisce 2-1, con doppietta di Totti, e si tratta della millesima vittoria nella storia giallorossa.
ULTIMA
U - Il precedente più recente contro il Diavolo a San Siro è amaro per la Roma: il 5 febbraio scorso la squadra di Ranieri perde 3-1 nei quarti di finale di Coppa Italia in gara secca, venendo quindi eliminata dalla competizione.
VERONA
V - Sul campo neutro del Bentegodi, il 4 aprile 1982 la Roma di Liedholm batte 2-1 i rossoneri grazie alle reti di Falcao e Pruzzo. Per il Diavolo la sconfitta è una condanna virtuale alla Serie B.
ZERO A UNO
Z - Il 28 ottobre 2007 la Roma di Spalletti passa (per il secondo anno consecutivo) in casa del Milan, fresco campione d’Europa: l’1-0 porta la firma di Mirko Vucinic.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PRECEDENTE