Antonio Padellaro ha fondato "Il Fatto Quotidiano" nel 2009 e ne è stato il direttore fino a due anni fa. Oggi è alla presidenza del Consiglio di amministrazione della società editrice e continua a scrivere per il giornale. È da sempre attento alle vicende legate al nuovo stadio, certamente come commentatore e cittadino romano, ma anche per la sua comprovata fede romanista.
Oggi inizia la nuova conferenza dei servizi: è la volta buona?
«Quando sorse la questione del vincolo sulla tribuna dell'Ippodromo, scrissi per Il Fatto un articolo in cui dicevo a Pallotta che si era messo in un vicolo cieco. Vorrei essere smentito. La conferenza dei servizi è una tappa decisiva, ma quante tappe decisive ci sono state finora? Poi ne è sempre seguita una più decisiva».
Teme sia solo l'ennesima?
«La mia sensazione è che la giunta Raggi questo stadio lo voglia fare, per non passare alla storia come la giunta che ha rifiutato tutto ciò che poteva arricchire la città, come le Olimpiadi. Non ho capito bene l'atteggiamento della Regione, ma non credo che si metterà di traverso. Ho invece il timore che possano sorgere mille questioni sollevate da associazioni, privati, comitati, grandi giornali, grandi finanzieri e piccoli palazzinari».
Dei tanti temi in discussione, cosa le sta più a cuore?
«Ritengo fondamentale che lo stadio abbia una struttura d'accesso adeguata. È la conditio sine qua non per farlo.Tutte le parti in causa non possono uscire dalle loro riunioni senza aver definito una volta per sempre che occorrono delle strutture viarie che garantiscano funzionalità, efficienza e velocità. Sono preoccupato dal fatto che, da quanto ho letto negli ultimi tempi, l'accesso allo stadio non sia la priorità numero uno per chi deve decidere. Manca un ponte e i trasporti su rotaia mi sembrano insufficienti. Credo invece che l'accessibilità dell'impianto sia ciò che le istituzioni devono garantire ai cittadini romani prima ancora che ai tifosi».
Stadio Olimpico: sarà più la gioia nel lasciarlo o la nostalgia per un enorme pezzo di storia?
«L'ho frequentato sin dagli Anni 60,è facile immaginare cosa ho vissuto su quegli spalti. Per me sarà uno strappo sentimentale molto forte, lo sento come il mio stadio. Ma la Roma ha bisogno di un nuovo impianto, occorre andare avanti. Io appartengo a un passato, glorioso, ma è il passato. Bisogna fare lo stadio, perché è troppo importante per la città e perché se non si fa lo stadio Pallotta sarà costretto a vendere. Non sarà il miglior presidente possibile,ma molti sanno che un eventuale dopo-Pallotta sarebbe peggio rispetto alla sua gestione».
Stadio della Roma, Antonio Padellaro: "È un'opera fondamentale per tutta la città"
Intervista al fondatore de "Il Fatto Quotidiano" sull'impianto di Tor di Valle e sulla nuova Conferenza dei servizi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- All'ultima in casa, i tifosi meritano una vittoria A parte l'Inter, non perdevamo da mesi e mesi. Nel turno storto con la Fiorentina (sull'episodio del rigore manco me pronuncio) ho visto comunque una Roma stanca. Poi prendere un r
- La questione arbitrale: l'eterno ritorno Caro Rocchi, vengo con questa mia a dirvi del Var. Del disastro Var. Ma non vorrei che mettendo sulla graticola l'ottima tecnologia si accantonasse il vero problema. Non è i
- No al maxischermo: o a Tirana, o a casa propria Sono contrario al maxischermo in piazza. Sono contrario al maxischermo all'Olimpico. Sono favorevole al vivo di Tirana per i fortunati e sono favorevole alla partita in casa di ami
- Seguiamo Mourinho Famiglia. Questa è la parola d'ordine, famiglia. A pronunciarla è stato il nostro allenatore, mister Mourinho, al termine dell'incontro con il Leicester all'Olimpico.
- Tutti insieme: questa notte è ancora nostra Domani sera tutti i Romanisti saranno una cosa sola. Gli adolescenti già senza voce prima ancora della partita e che non vorrebbero essere da nessun'altra parte al mondo se
- Il progetto sostenibile di Friedkin e Mourinho L'unico momento della conferenza stampa di ieri sera che Mourinho non ha padroneggiato è stato quando gli è stato detto in diretta il risultato di Fiorentina-Udinese,
- Quanto vale il percorso della Roma in Conference League La Roma è in finale di Conference League. Non era scontato e la sensazione è che la squadra di Mourinho abbia fatto comunque un qualcosa di importante. Il percor
- Fiorentina-Roma 2-0: giallorossi stanchi e imprecisi E' terminata Fiorentina-Roma, sfida valida per la trentaseiesima giornata di Serie A. Vista la posizione in classifica delle due squadre, questo è stato uno scontro diretto
- VIDEO - Il messaggio di Mourinho per il figlio di Julio Sergio: "Ti aspetto a Roma" Oggi Julio Sergio è stato ospite della Roma a Trigoria. L'ex portiere giallorosso ha pubblicato su Instagram un video registrato da Mourinho dedicato a suo figlio, il dodice
- Roma-Leicester 1-0: giallorossi in finale di Conference Alle 21 all'Olimpico la Roma ha affrontato il Leicester nella semifinale di ritorno di Conference League davanti al proprio pubblico. La gara è finita 1-0, decisa da Tammy A
- La Roma lancia un'OPA volontaria: l'obiettivo è il delisting La Roma lancia un'OPA (Offerta pubblica di acquisto) volontaria con l'obiettivo delisting, ovvero l'uscita del club dalla Borsa. "A.S. Roma S.p.A. ("AS Roma" o la "Società")
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

E' l'ora dello Stadio della Roma: inizia la nuova Conferenza dei Servizi in Regione
Novanta giorni di tempo per dare il via libera: trasporti e viabilità il nodo fondamentale

[Prospettiva Romanista] I veri rischi in nome della sicurezza: pericolo prefiltraggi
L'Avvocato Contucci analizza la situazione dell'ordine pubblico su il Romanista del 29 settembre
Contenuto sponsorizzato
