Antonio Padellaro ha fondato "Il Fatto Quotidiano" nel 2009 e ne è stato il direttore fino a due anni fa. Oggi è alla presidenza del Consiglio di amministrazione della società editrice e continua a scrivere per il giornale. È da sempre attento alle vicende legate al nuovo stadio, certamente come commentatore e cittadino romano, ma anche per la sua comprovata fede romanista.
Oggi inizia la nuova conferenza dei servizi: è la volta buona?
«Quando sorse la questione del vincolo sulla tribuna dell'Ippodromo, scrissi per Il Fatto un articolo in cui dicevo a Pallotta che si era messo in un vicolo cieco. Vorrei essere smentito. La conferenza dei servizi è una tappa decisiva, ma quante tappe decisive ci sono state finora? Poi ne è sempre seguita una più decisiva».
Teme sia solo l'ennesima?
«La mia sensazione è che la giunta Raggi questo stadio lo voglia fare, per non passare alla storia come la giunta che ha rifiutato tutto ciò che poteva arricchire la città, come le Olimpiadi. Non ho capito bene l'atteggiamento della Regione, ma non credo che si metterà di traverso. Ho invece il timore che possano sorgere mille questioni sollevate da associazioni, privati, comitati, grandi giornali, grandi finanzieri e piccoli palazzinari».
Dei tanti temi in discussione, cosa le sta più a cuore?
«Ritengo fondamentale che lo stadio abbia una struttura d'accesso adeguata. È la conditio sine qua non per farlo.Tutte le parti in causa non possono uscire dalle loro riunioni senza aver definito una volta per sempre che occorrono delle strutture viarie che garantiscano funzionalità, efficienza e velocità. Sono preoccupato dal fatto che, da quanto ho letto negli ultimi tempi, l'accesso allo stadio non sia la priorità numero uno per chi deve decidere. Manca un ponte e i trasporti su rotaia mi sembrano insufficienti. Credo invece che l'accessibilità dell'impianto sia ciò che le istituzioni devono garantire ai cittadini romani prima ancora che ai tifosi».
Stadio Olimpico: sarà più la gioia nel lasciarlo o la nostalgia per un enorme pezzo di storia?
«L'ho frequentato sin dagli Anni 60,è facile immaginare cosa ho vissuto su quegli spalti. Per me sarà uno strappo sentimentale molto forte, lo sento come il mio stadio. Ma la Roma ha bisogno di un nuovo impianto, occorre andare avanti. Io appartengo a un passato, glorioso, ma è il passato. Bisogna fare lo stadio, perché è troppo importante per la città e perché se non si fa lo stadio Pallotta sarà costretto a vendere. Non sarà il miglior presidente possibile,ma molti sanno che un eventuale dopo-Pallotta sarebbe peggio rispetto alla sua gestione».
Stadio della Roma, Antonio Padellaro: "È un'opera fondamentale per tutta la città"
Intervista al fondatore de "Il Fatto Quotidiano" sull'impianto di Tor di Valle e sulla nuova Conferenza dei servizi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Fenomenologia di Piazza Mancini: quanto mancano quei riti prima della partita Domani a che ora se saremmo visti a Piazza Mancini? Con quell'atmosfera magica de serate der genere, in cui l'arivo de ‘a primavera te lo senti addosso come er peso de &lsquo
- La guerra dei trent'anni. C'è un modo per uscirne Non foss'altro per vedere la clamorose acrobazie lessicali cui sarebbero costretti tutti quelli che hanno definito irreversibile la decisione della Roma di privarsi di Fonseca per
- L’equilibrio sopra la follia: quella magia delle sensazioni capovolte in poche ore Nelle Coppe, spesso, il momento vissuto in campionato conta relativamente. E ci basterebbe pensare alla sconfitta casalinga contro la Fiorentina tre giorni prima dell'impresa contr
- Una storia tanto vera da sembrare finta Una storia così poteva capitare solo alla Roma. Perché? Perché sì. Punto. Non c'è una spiegazione. O meglio: non c'è una sola spiegazione.
- Alberto De Rossi, educatore di calcio Tempo di voci. E non soltanto voci di mercato oppure legate al nome del possibile (probabile?) prossimo allenatore della Roma. Voci su tutto il mondo Roma, in realtà. Con un
- D'amore e d'onore Inibizioni, ammende, diritti tv "spezzatino", lo spettro del Covid-19 che ancora aleggia tra gli spalti vuoti. E, in tutto ciò, dov'è finito il calcio vero, quello gi
- Roma, continua la scalata al Ranking Uefa: agganciato il Tottenham Continua la scalata della Roma al Ranking Uefa. Dopo aver superato il Porto e aver raggiunto il 15° posto della graduatoria grazie alla vittoria nell'andata contro l'
- Diritti tv, la rivoluzione di Dazn: ecco perché la Roma incasserà di più I Friedkin stanno chiudendo le valigie. Nessun allarme. Semplicemente Dan e Ryan domani voleranno a casa dove trascorreranno le festività pasquali. Il ritorno di Ryan &egrav
- Nasce la Roma di Pinto, capitolo allenatore Quattro mesi, scarsi, di Roma che valgono quattro anni da qualsiasi altra parte. Ma Tiago Pinto tutto è meno che spaventato dal lavoro che lo aspetta da qui a uno, due, cinq
- FOTO - Siparietto tra Villar e Pellegrini dopo il rimprovero contro il Bologna Pellegrini e Villar scherzano su Twitter. Oggi il centrocampista spagnolo ha pubblicato l'immagine dell'abbraccio con il Sette al termine della gara contro l'Ajax. "Tutto bene... m
- Sliding doors: ecco come alla Roma arrivò Pastore e saltò Ziyech A ritirar fuori la vecchia storia di Pastore alla Roma è stato Pallotta. In uno dei numerosi tweet che l'ex presidente giallorosso ha scritto in questi giorni, in risposta a
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

E' l'ora dello Stadio della Roma: inizia la nuova Conferenza dei Servizi in Regione
Novanta giorni di tempo per dare il via libera: trasporti e viabilità il nodo fondamentale

[Prospettiva Romanista] I veri rischi in nome della sicurezza: pericolo prefiltraggi
L'Avvocato Contucci analizza la situazione dell'ordine pubblico su il Romanista del 29 settembre
Contenuto sponsorizzato
