Un gol fatto di testa ma col cuore. C'è questa sintesi nel pareggio a 4' dalla fine di Gianluca Mancini: la determinazione di una squadra che non s'arrende e attacca e sa come farlo, l'esplosione sotto la pioggia su uno scivolo d'erba fatto di gioia senza sapere dove andare. Cortocircuito fra illuminismo e romanticismo, altro che le ragioni del cuore di Pascal, l'abbraccio e l'urlo di Ibanez, Mancini e Villar. La Roma. È finita con un'altra esultanza sporca, bagnata, smodata, proprio sotto la Sud quasi a provocare il vuoto che la abita, con il cuore lanciato oltre l'ostacolo: ma lo devi sapere gettare, altrimenti lo butti via. Il dato di ieri è che la Roma ha detto letteralmente no alla sconfitta, ha detto no alla sua Napoli e alla sua Bergamo. Ha differito quei copioni, soprattutto quello con l'Atalanta. Perché dopo l'1-2 di Hakimi l'inerzia era quella di un crollo, di un'altra lezione, per non parlare di tutte quelle altre che avremmo dovuto sorbirci da altri pseudo dottorini (manco dottori). La Roma, che stava già un po' scemando negli ultimi minuti del primo tempo, nel secondo non è proprio scesa in campo, incantata da quelle fatalità che ogni tanto la rapiscono, quasi inerme all'Inter e alla sua rosa multimilionaria. Non c'era cenno, sembrava già averla salutata la partita, così come a Napoli appunto, a Bergamo soprattutto. A Milano col Milan quando pure aveva rimontato tre volte non aveva mai dato l'impressione di essere andata altrove dalla gara; le rimonte col Benevento o con lo Young Boys non possono essere un paragone: ieri - è questo il dato - per la prima volta la Roma ha reagito quando era più difficile farlo, quando farlo costituiva la differenza. L'ha fatta. Ha controsterzato, è andata controvento, in direzione veramente ostinata e contraria col suo marchio speciale di essere Roma. Che è esattamente tutta quello che è successo dopo il gol in campo e nelle case dei tifosi della Roma. Il pandemonio.
È semplicemente una crescita questa, tanto più che l'Inter poi si è dimostrata quella squadra forte e costruita - checchenedica Conte - non per arrivare agli stessi obiettivi della Roma. Ieri tutto questo in campo a un certo punto era evidente, ma la Roma non c'è stata, s'è voluta difendere l'imbattibilità casalinga, il terzo posto, la soddisfazione di rovinare la festa alla favorita, e chissà quante altre cose. E forse la più importante di tutte è arrivata dopo il pareggio, quando la Roma ha continuato ad attaccare e a cercare di vincere, un po' perché forse ormai aveva capito che quello è il suo dna, un bell'altro po' perché forse non voleva rinunciare al sogno e a dare un'altra grande soddisfazione ai suoi tifosi. Che magari, stremati, dopo il pari l'avrebbero chiusa lì, senza altri rischi, con la soddisfazione di una bella rimonta e la voglia di respirare in attesa della prossima partita. Quella in cui qualsiasi gol (di testa, di destro, di braccio, di sinistro, di tacco) sarà un gol di cuore. Con tutto il cuore. È bello pensare che la Roma ci arrivi continuando ad attaccare anche durante questi cinque giorni. Così, per farci compagnia.
cogito ergo sud
Un gol di testa fatto con il cuore
La Roma ha detto no alla sconfitta, a Napoli e a Bergamo, ha reagito quando era il momento più difficile: quello di cambiare le cose con se stessa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- La Roma a pelle È che ci metti tutto dentro quel gol. Tutto, pure quello che magari con la Roma non c'entra niente. Quello che dicono i sociologi: le frustrazioni, le gioie eccetera, insomm
- Soluzioni, tutto il resto non conta Quello che è successo all'Olimpico è talmente grave che non può non avere conseguenze. Ci sarà (c'è stato) un altro Longo dopo quello della lista
- Se Cristante continua a essere blasfemo Ssst... La voglia di confrontare quanto detto dopo la vittoria della Roma con la "piccola" Sampdoria con il risultato dell'Inter contro la "grande" Sampdoria è forte, ma sar
- Le partite che adori vincere così Non ha mai smesso di piovere, il campo pesante, l'avversario "arcigno", la partita che non si sblocca, il solito arbitro, i risultati (quasi) tutti brutti che arrivano dagli altri
- La rivoluzione di Maradona, una religione senza santi Qualcuno ha scritto che Dio s'è ripreso la sua mano. Può darsi. I piedi no, perché almeno il sinistro così non ce l'ha mai avuto. Se è blasfemo v
- VIDEO - Ecco perché a Capodanno si cita spesso Toninho Cerezo "Dì un po', secondo te dove lo festeggia il Capodanno Toninho Cerezo? Per me dorme, perché è un professionista". Sarà capitato più volte ai roman
- Calciomercato Roma: si riapre la pista Silvestri, definito l'arrivo di Reynolds Non c'è soltanto il problema centravanti in casa Roma. Se Dzeko è un problema di natura comportamentale , quello del portiere è di natura tecnica. A Trigo
- FOTO - Padel romanista: Totti e Candela contro De Rossi e il campione italiano Mattinata di padel tra ex compagni per Totti, De Rossi e Candela. Le tre leggende della Roma si sono ritrovate questa mattina all'Olimpic Padel Club in zona Marconi per sfidar
- Roma-Spezia 4-3: Pellegrini all'ultimo vale i tre punti La Roma batte lo Spezia 4-3 allo Stadio Olimpico. Nel primo tempo la rete del vantaggio di Mayoral pareggiata da Piccoli. Nella ripresa ancora Mayoral e poi Karsdorp per il momenta
- VIDEO - Il coro di Villar, Pedro e lo staff a Trigoria per la doppietta di Mayoral "Ollellè, ollallà, Borja Mayoral, Borja Mayoral". Le note del coro sono le stesse di quello che la Curva Sud aveva riservato a Candela e poi a Nainggolan, ma stavolta
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
