Testa al Napoli, anzi prima c'è il Cluj. Forse un po' esagerato metterla immediatamente così senza godere nemmeno un po' del tanto che si è visto ieri all'Olimpico, però sicuramente non è sbagliato. La vittoria di ieri è più bella del risultato non solo perché poteva finire tanto di più a niente, ma perché a memoria di romanista una vittoria così tranquilla in una gara così importante si perde nella notte dei tempi. Pur con tutta la dovutissima scaramanzia e l'ancor più necessaria attenzione, dal primo minuto del secondo tempo forse non c'era un romanista timoroso che l'avremmo sprecata: rilassarsi mentre gioca la Roma è qualcosa più di un'ipotesi irrealistica, è peggio di un paradosso o di un ossimoro, è un unicum se mancano 45' e ti stai giocando tipo la testa della classifica. Strane, belle sensazioni cresciute durante la partita grazie alla Roma che ha saputo prendersela sorseggiando: palleggio paziente, verticalizzazioni al momento giusto, rischi zero (0, o) la capacità di abortire abbozzi di ripartenze al maestro della libertà Gervinho, poi un gol bellissimo, un altro da bocca aperta almeno quanto l'azione che ha portato al terzo. E più che gli applausi giustissimi a Mkhitaryan (che je voi dì?) le sottolineature vanno ai cosiddetti comprimari: Borja Mayoral quasi per definizione e Villar a cui sta bene il 14 sulle spalle. E a tutti gli altri, perché non sono altri.
Pensare al Napoli, anzi al Cluj e non spellarsi le mani per i tenori, sembra uno sguardo più prolifico, più simile a quello equilibrato del suo allenatore. Fonseca, sostituito con Allegri prima della Juve, affiancato dal tutor prima di quella partita, ieri non ha vinto ma ha stravinto senza Smalling-Pellegrini-Dzeko, cioè senza la spina dorsale della squadra. Più o meno fa così dall'"altro" Roma-Parma: 16 partite, 12 vittorie, tanti gol fatti, pochi subiti, 4 pareggi di cui 3 con Milan, Juve e Inter, l'altro una sconfitta a tavolino (perché qualcuno s'era scordato la "tacchia"). E il valore migliore, più della sua capacità di cambiare mantenendo la sua idea di gioco, anzi affinandola col cambio (dalla difesa a 4 a quella a 3, dai ragazzini esterni d'attacco a inizio della scorsa stagione - Kluivert e Ünder - a Pedro e Mkhitaryan, da Mancini a centrocampo a Cristante interfaccia dappertutto) è proprio questo suo profilo tranquillo, equilibrato, elegante che fa tanto bene a Roma e ai romanisti. Soffriamo già tanto di noi, che un allenatore calmo ci aiuta. Sa quello che fa più di noi. È paradossale (apparentemente) che il commento dominante sulla vittoria di Genova era stata la staffetta nel ruolo di attaccante fra Borja e Mkhitaryan: ieri se c'è stato un asse (ce ne sono tanti in questa casa in costruzione) è proprio quello fra Mayoral e Mkhitaryan - fanno pure rima - col primo che ha sempre cercato la profondità, fatto sponda per la squadra e fatto l'assist a quel fulmine del 2-0. Chissenefrega, fa parte del gioco, va bene se la Roma vince e non ci deve essere spazio per i "telavevodettisti" e nemmeno per i "telavevodettisti dei telavevodettisti", però ssst, profilo non basso, ma tranquillo. Pensiamo al Napoli, anzi al Cluj, meglio una Roma che non butta giù la maschera soprattutto di questi tempi e soprattutto se è come quella che hanno indossato ieri i Friedkin.
cogito ergo sud
Non tiriamo giù la maschera
Bella, anche bellissima ma è solo il momento di continuare. Non quello di togliersi la maschera, soprattutto se è come quella dei Friedkin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Non una parola che non sia d'amore La verità è che pure ieri era importante. La verità è che pure una partita che sembra così piccola rispetto all'eterno che c'è mercoled&ig
- Il dito e la Lupa Io gli olé non li avrei fatti nemmeno nel recupero, pensa a fine primo tempo. Ma non per discorsi ipocriti di presunta sportività, semplicemente per il motivo che ha
- Enjoy the silence Quando parlate della Roma dovete sta' zitti. È stata la prima riga dell'editoriale da direttore de Il Romanista il 15 settembre 2017, non potendo, non dovendo, non volendo s
- Il potere degli occhi Se avessi potuto scegliere un modo per vincere contro il Genoa avrei detto 1-0 gol di Zaniolo al 91' sotto la Sud. Avrei detto: t'immagini la faccia che farebbero tutti quelli che
- Adesso anche il vento ha una casa Ce l'ha una casa il vento? Credo di sì, da qualche giorno. "Insieme agli amici più cari abbiamo deciso di mettere a disposizione dell'Archivio Storico dell'AS Roma pa
- Ale Ale Roma Alé: la storia Commentare il coro di sabato sera, il perché, il per come, quanto ci faccia sentire orgogliosi, diversi, quanto definisca la stessa definizione del tifoso romanista (ostenta
- La Roma in finale a Tirana: tutte le info per i biglietti La Roma strappa il pass per la finale di Conference League a Tirana. La gara con il Leicester finisce 1-0 grazie alla rete di Tammy Abraham, che ha trafitto Schemichel di testa su
- FOTO - Roma-Feyenoord all’Olimpico: ecco come si vedrà È tutto pronto per Roma-Feyenoord, la finale di Conference League che va in scena il 25 maggio a Tirana, all'Arena Kombetare. Per la sfida, le autorità albanesi hanno
- VIDEO - Conference League: la Roma alza la coppa con i tifosi a Trigoria La coppa della Conference League e la Roma sono arrivati a Trigoria. Dopo il trionfo di Tirana e il primo successo europeo nella prima storica finale della competizione, la squadra
- A Tirana soltanto l'inizio del futuro: la Roma lavora per vincere ancora La diversità è ricchezza. Come quella di avere un allenatore come José Mourinho. Del resto non si diventa Special One a caso. Potrà piacere o meno (ma a
- LIVE - Leicester-Roma, giallorossi in campo per il riscaldamento Tra pochi giri di orologio comincia Leicester-Roma, l'appuntamento più importante della stagione dei giallorossi. La partita è valida per la semifinale di andata dell
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
