Testa al Napoli, anzi prima c'è il Cluj. Forse un po' esagerato metterla immediatamente così senza godere nemmeno un po' del tanto che si è visto ieri all'Olimpico, però sicuramente non è sbagliato. La vittoria di ieri è più bella del risultato non solo perché poteva finire tanto di più a niente, ma perché a memoria di romanista una vittoria così tranquilla in una gara così importante si perde nella notte dei tempi. Pur con tutta la dovutissima scaramanzia e l'ancor più necessaria attenzione, dal primo minuto del secondo tempo forse non c'era un romanista timoroso che l'avremmo sprecata: rilassarsi mentre gioca la Roma è qualcosa più di un'ipotesi irrealistica, è peggio di un paradosso o di un ossimoro, è un unicum se mancano 45' e ti stai giocando tipo la testa della classifica. Strane, belle sensazioni cresciute durante la partita grazie alla Roma che ha saputo prendersela sorseggiando: palleggio paziente, verticalizzazioni al momento giusto, rischi zero (0, o) la capacità di abortire abbozzi di ripartenze al maestro della libertà Gervinho, poi un gol bellissimo, un altro da bocca aperta almeno quanto l'azione che ha portato al terzo. E più che gli applausi giustissimi a Mkhitaryan (che je voi dì?) le sottolineature vanno ai cosiddetti comprimari: Borja Mayoral quasi per definizione e Villar a cui sta bene il 14 sulle spalle. E a tutti gli altri, perché non sono altri.
Pensare al Napoli, anzi al Cluj e non spellarsi le mani per i tenori, sembra uno sguardo più prolifico, più simile a quello equilibrato del suo allenatore. Fonseca, sostituito con Allegri prima della Juve, affiancato dal tutor prima di quella partita, ieri non ha vinto ma ha stravinto senza Smalling-Pellegrini-Dzeko, cioè senza la spina dorsale della squadra. Più o meno fa così dall'"altro" Roma-Parma: 16 partite, 12 vittorie, tanti gol fatti, pochi subiti, 4 pareggi di cui 3 con Milan, Juve e Inter, l'altro una sconfitta a tavolino (perché qualcuno s'era scordato la "tacchia"). E il valore migliore, più della sua capacità di cambiare mantenendo la sua idea di gioco, anzi affinandola col cambio (dalla difesa a 4 a quella a 3, dai ragazzini esterni d'attacco a inizio della scorsa stagione - Kluivert e Ünder - a Pedro e Mkhitaryan, da Mancini a centrocampo a Cristante interfaccia dappertutto) è proprio questo suo profilo tranquillo, equilibrato, elegante che fa tanto bene a Roma e ai romanisti. Soffriamo già tanto di noi, che un allenatore calmo ci aiuta. Sa quello che fa più di noi. È paradossale (apparentemente) che il commento dominante sulla vittoria di Genova era stata la staffetta nel ruolo di attaccante fra Borja e Mkhitaryan: ieri se c'è stato un asse (ce ne sono tanti in questa casa in costruzione) è proprio quello fra Mayoral e Mkhitaryan - fanno pure rima - col primo che ha sempre cercato la profondità, fatto sponda per la squadra e fatto l'assist a quel fulmine del 2-0. Chissenefrega, fa parte del gioco, va bene se la Roma vince e non ci deve essere spazio per i "telavevodettisti" e nemmeno per i "telavevodettisti dei telavevodettisti", però ssst, profilo non basso, ma tranquillo. Pensiamo al Napoli, anzi al Cluj, meglio una Roma che non butta giù la maschera soprattutto di questi tempi e soprattutto se è come quella che hanno indossato ieri i Friedkin.
cogito ergo sud
Non tiriamo giù la maschera
Bella, anche bellissima ma è solo il momento di continuare. Non quello di togliersi la maschera, soprattutto se è come quella dei Friedkin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- La Roma a pelle È che ci metti tutto dentro quel gol. Tutto, pure quello che magari con la Roma non c'entra niente. Quello che dicono i sociologi: le frustrazioni, le gioie eccetera, insomm
- Soluzioni, tutto il resto non conta Quello che è successo all'Olimpico è talmente grave che non può non avere conseguenze. Ci sarà (c'è stato) un altro Longo dopo quello della lista
- Un gol di testa fatto con il cuore Un gol fatto di testa ma col cuore. C'è questa sintesi nel pareggio a 4' dalla fine di Gianluca Mancini: la determinazione di una squadra che non s'arrende e attacca e sa co
- Se Cristante continua a essere blasfemo Ssst... La voglia di confrontare quanto detto dopo la vittoria della Roma con la "piccola" Sampdoria con il risultato dell'Inter contro la "grande" Sampdoria è forte, ma sar
- Le partite che adori vincere così Non ha mai smesso di piovere, il campo pesante, l'avversario "arcigno", la partita che non si sblocca, il solito arbitro, i risultati (quasi) tutti brutti che arrivano dagli altri
- La rivoluzione di Maradona, una religione senza santi Qualcuno ha scritto che Dio s'è ripreso la sua mano. Può darsi. I piedi no, perché almeno il sinistro così non ce l'ha mai avuto. Se è blasfemo v
- Calciomercato Roma, è fatta per il ritorno di El Shaarawy: le cifre La Roma piazza il primo colpo del mercato di gennaio: è fatta per Stephan El Shaarawy. Dopo che il ritorno del Faraone in giallorosso era sfumato nelle ultime ore della scor
- Roma, saltano il team manager Gombar e Manolo Zubiria: promosso Cardini Roma, saltano le prime teste. Al termine del summit andato in scena nel pomeriggio odierno a Trigoria è arrivato il licenziamento del team manager Gianluca Gombar e del Glob
- Calciomercato Roma, tra i possibili partenti ci sono Diawara e Perez La direttiva, a grandi linee, è: ne compriamo uno, solo se ne vendiamo un altro. Sarà questa la stella polare che Tiago Pianto (in arrivo a Covid debellato) dovr&agra
- Roma, Pinto positivo al Covid. Fonseca è negativo: domani sarà a Crotone Tiago Pinto di nuovo positivo al Covid. Il dg giallorosso è risultato nuovamente positivo al tampone per il coronavirus. Prima di sbarcare in Italia, Pinto era risultato neg
- Qui Trigoria: i Friedkin ribadiscono la fiducia a Fonseca Della serie è inutile mettere la polvere sotto il tappeto. Dopo il Siviglia, lo Spezia. In mezzo una tregua che fino in fondo non aveva mai convinto nessuno. Protagonisti Pa
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
