Improvvisamente nelle ultime ore si è tornato a parlare di stadio. Non che sia mai passato di moda dalle parti di Trigoria, o che sia stato anche solo momentaneamente accantonato nelle intenzioni della politica romana, ma certo nelle ultime settimane, complice il caldo (e le ferie) d'agosto, l'argomento era come sparito dai radar dei media, se non per considerazioni (spesso improvvisate) legate agli umori del Campidoglio. In poche ore però tutto è cambiato. A iniziare il domino delle dichiarazioni senza ombra di dubbio i nuovi proprietari della Roma, che hanno ribadito l'importanza dello stadio per le strategie del club. E alle parole di Dan e Ryan Friedkin è stata in qualche modo costretta a rispondere la sindaca di Roma Virginia Raggi. «Lo Stadio della Roma? Dovrebbe passare in aula entro fine anno». CosiÌ la Raggi durante il programma "In Onda" su La7 condotto da David Parenzo e Luca Telese. Un "dovrebbe" e un "fine anno" di troppo probabilmente. PercheÌ il condizionale con cui la sindaca detta i tempi per l'approvazione del progetto stadio è tutto nelle sue mani. Sta solo a lei ed alla sua maggioranza rompere gli indugi e calendarizzare quanto prima la discussione e la votazione sulla delibera di determina della Conferenza dei Servizi, sulla Variante al Piano Regolatore Generale della città e sulla Convenzione Urbanistica. La finestra che possa permettere alla prima cittadina di arrivare alla prima pietra in tempi utili per la campagna elettorale sembra sempre più vicina a chiudersi completamente, e questo avrebbe possibili riflessi su tutto l'iter. PercheÌ come scritto più volte il progetto stadio dopo il voto in Campidoglio deve tornare alla Pisana, in Regione, e poi ancora in Unione Europea. Passaggi il cui esito è scontato ma che richiedono comunque del tempo. E la prima cittadina è purtroppo presa a gestire una maggioranza sempre meno compatta. E non solo e non tanto sul fronte stadio. A cadere lentamente sono proprio i pezzi che hanno tenuto insieme la sindaca dalla sua elezione e che oggi non vedono troppo positivamente la decisione della Raggi di ricandidarsi, rompendo un rituale, un regolamento, un vero e proprio dogma del Movimento 5 Stelle. Arrivano cosiÌ le dimissioni da ruoli apicali di fedelissimi come Marco Terranova e Donatella Iorio. Quest'ultima è stata sostituita alla presidenza della Commissione Urbanistica da un consigliere non proprio "tifoso" dello stadio come l'architetto Carlo Maria Chiossi. Lo stesso che appena insediato in Campidoglio (chiamato a sostituire Marcello De Vito quando quest'ultimo fu arrestato) ebbe modo di dire: «Io sono tifoso della Lazio, dello stadio della Roma, francamente, potrebbe anche non importarmene nulla». Nessuna paura peroÌ, percheÌ Chiossi non si discosteraÌ dalle decisioni della maggioranza. CosiÌ almeno assicurano fonti vicine alla sindaca. Quello che puoÌ preoccupare (e che preoccupa) in realtà è, come accennato, altro. I tempi appunto. PercheÌ la Raggi ha deciso di puntare sullo stadio per la prossima campagna elettorale e ha tentato di fare di tutto per accelerare un iter che lei stessa aveva voluto rallentare fino quasi all'immobilismo. Ma la sensazione è che possa essere troppo tardi. E allora ecco la tentazione (diabolica) per la prima cittadina. Non potendo contare sulla prima pietra a maggio (mese caldo per la campagna elettorale), si potrebbe decidere di puntare sul voto in aula per quella data. Giocare sull'effetto annuncio insomma, rilanciandolo più volte. Da viale Tolstoj si osservano tutte queste manovre con la tranquillità di chi ha la legge dalla propria parte. Una legge che prevede che, una volta completata la documentazione (in questo senso mancano due firme dalla Regione e dalla CittaÌ Metro- politana sulle sub-convenzioni approvate dalla Giunta lo scorso mese), il progetto debba andare al voto nella "prima data utile". Si resta quindi sereni, forti delle proprie ragioni e dei propri diritti. Quelli di una città intera.
Tor di valle
Stadio di forza: Raggi tenta di usare l'ok definitivo a maggio per le elezioni
Ma sull'andamento positivo dell'iter nella Roma regna la tranquillità: la legge prevede che il voto in aula avvenga nella “prima data utile”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- La Sais offre Eurnova alla Roma La questione Tor Di Valle non è del tutto risolta per la Roma. Dopo la decisione del club di rinunciare al progetto infatti è partita la controffensiva dell'ormai ex
- Stadio, la Roma risponde al Comune e rilancia La Roma è tornata a ribadire la propria volontà di dotarsi di un impianto di proprietà. Non che questo sia mai stato messo in dubbio da alcuno, ma quello che i
- Roma e Comune, per lo stadio manca l’area Entro fine mese gli uomini della Roma torneranno ad incontrarsi con quelli del Comune per riprendere il discorso avviato lo scorso 2 marzo tra Dan Friedkin e Virginia Raggi. E ques
- Stadio della Roma, Frongia: "Pronti a individuare un nuovo sito per il progetto" L'assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Roma Daniele Frongia ha parlato ai microfoni di NSL Radio dello stadio della Roma. "Mi concentrerei sul presente e p
- Stadio, c'è la lettera del Comune a Eurnova Ieri mattina il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale ha inviato una mail di posta certificata ad Eurnova per chiedere conto della situazione, ed en
- Stadio della Roma, i Friedkin cercano una nuova area con l'aiuto della Raggi A questo punto è ormai quasi certo che le prossime elezioni amministrative, comprese quindi le comunali a Roma, si terranno il prossimo autunno, presumibilmente il 10 e 11 o
- Diritti tv, la rivoluzione di Dazn: ecco perché la Roma incasserà di più I Friedkin stanno chiudendo le valigie. Nessun allarme. Semplicemente Dan e Ryan domani voleranno a casa dove trascorreranno le festività pasquali. Il ritorno di Ryan &egrav
- I Friedkin scelgono, decidono, parlano: si lavora alla prima conferenza stampa Parleranno. Non si sa quando, ma parleranno. Forse. Del resto anche a Dan e Ryan Friedkin sono arrivate le voci critiche nei confronti di una proprietà che, a parte un paio
- Europa League, ecco le possibili avversarie della Roma ai quarti di finale La Roma ha eliminato lo Shakhtar Donetsk agli ottavi di finale di Europa League ed è avanzata ai quarti. Dopo la vittoria per 3-0 all
- Cinque partite in due settimane: ecco il calendario della Roma prima e dopo l'Ajax Due settimane di fuoco. Sono quelle che aspetteranno la Roma al rientro dalla sosta per le nazionali: dal 3 aprile al 18 aprile i giallorossi giocheranno cinque partite, tre di cam
- LIVE - Caso Diawara, conclusa l'udienza al Coni: in serata la decisione Il giorno della verità. Si è tenuta questo pomeriggio al Collegio di Garanzia del Coni l'udienza che stabilirà definitivamente l'esito del ricorso proposto dal
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
