Nuovo Stadio

Nuovo Stadio: e ora i pipistrelli!

È incredibile: il Tar del Lazio oggi deve decidere sull’ennesimo ricorso. Nell’area boschiva registrati suoni e ultrasuoni emessi da 41 specie di uccelli da tutelare

PUBBLICATO DA Andrea De Angelis
16 Luglio 2025 - 07:00

Ci mancavano solo i pipistrelli. Sembra una semplice battuta, invece è proprio quello che sta accadendo intorno allo stadio che la Roma vorrebbe costruire a Pietralata. Dove nulla hanno potuto le rivendicazioni di chi abitava nell’area, dove nulla ha potuto il presunto bosco, ora entrano in competizione pipistrelli e pappagalli. Infatti oggi il TAR del Lazio sarà chiamato a decidere su un ricorso presentato dai soliti comitati contrari allo stadio, volto a tutelare la fauna presente nell’area boschiva di Pietralata.

Un ricorso basato su uno studio preliminare firmato da Flavia Sicuriello e Paolo Colangelo, la prima dottoressa in Scienze Naturali, il secondo dottore in Scienze Biologiche. I due professionisti hanno condotto un monitoraggio passivo dell’area, registrando i suoni e gli ultrasuoni emessi da uccelli e pipistrelli, identificando poi 41 specie presenti ed una quindicina da confermare. Tra queste quelle che risultano maggiormente presenti vi sono la Capinera, il Merlo, l’Usignolo e il Parrocchetto. Tutte queste sono elencate nell’Allegato II della normativa europea e sono soggette a regimi di protezione differenziata.

Ve ne sono poi altre rilevate con una bassissima frequenza appartenenti all’Allegato I, che invece richiedono un’attenzione maggiore. I comitati chiedono sulla base di questo studio che non venga toccato il bosco e quindi di bloccare gli scavi archeologici. 
L’esito del ricorso non è ovviamente scontato, anche se appaiono evidenti da subito alcune carenze nella denuncia presentata. Intanto occorre chiarire che lo studio è solo preliminare, e che quindi mancano i riscontri visivi di quanto registrato.

O ancora come non sia chiarito se i suoni registrati appartengano a un solo esemplare o a una colonia. O ancora se questi uccelli siano stanziali o di passaggio. Tutti aspetti che potrebbero portare a un approfondimento, ma difficilmente al blocco degli scavi. Va ricordato poi come lo studio sia stato commissionato proprio dai comitati contrari allo stadio, e quindi sia di parte. Dal Comune non arrivano commenti ufficiali, e nei corridoi la questione viene bollata come di poco conto. Chi invece ha reagito è il Comitato Pro Stadio. «Stiamo assistendo all’ennesimo teatrino di chi, da anni, si oppone a tutto pur di lasciare Roma nel degrado – si legge in una nota - Prima erano le rane di Tor di Valle, poi i reperti archeologici, ora i pipistrelli di Pietralata. Ogni volta cambia la scusa, ma resta la stessa ossessione: fermare il cambiamento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI