Cremonese, gioie e dolori
Il 13 ottobre 1929 il 9-0 che è ancora oggi la nostra vittoria più larga in Serie A. Nel 1995 cinquina allo Zini con Balbo sugli scudi. Ma a febbraio 2023 ecco due ko da incubo
(GETTY IMAGES)
Dici Cremo e i ricordi sono in realtà dolceamari: perché da un lato si pensa al 9-0 del lontano 13 ottobre 1929, ancora oggi la vittoria più larga in Serie A nella storia giallorossa; ma allo stesso tempo tornano in mente i due recenti ko, entrambi a febbraio del 2023, quando la squadra allenata da Mou ha detto addio alla Coppa Italia e ha visto allontanarsi la speranza di un posto nella Champions League 2023-24. Emozioni contrastanti, nei 20 incroci ufficiali tra le due squadre: oggi va in scena il ventunesimo, con la squadra di Gasperini che spera di tornare a vincere allo Zini a trent’anni di distanza dall’ultima volta: era il 24 settembre 1995 e la Roma di Mazzone passò 1-0 grazie a un’autorete di Tentoni, aggiudicandosi una partita a nervi tesi (e terminata con 4 espulsi, tra cui lo stesso Mazzone).
Tornata in A nel 2022-23, la Cremo si è prima arresa a un gol di Smalling all’Olimpico (1-0 il 22 agosto 2022), quindi si è imposta come detto a Roma in Coppa Italia (1-2) e in campionato allo Zini (2-1, con Mou espulso dopo la lite col quarto uomo Serra), rispettivamente l’1 e il 28 febbraio. La seconda gara è coincisa peraltro con la prima vittoria dei grigiorossi in un campionato concluso al penultimo posto. E pensare che, fino al febbraio 2023, la squadra lombarda era riuscita a batterci soltanto due volte: la prima il 9 marzo 1930 a casa loro (1-0), la seconda all’Olimpico il 3 ottobre 1993 (1-2). Insomma, guai a sottovalutare la Cremo.
Le goleade
Per anni i grigiorossi sono stati ricordati quasi esclusivamente in virtù di quel lontano 9-0, arrivato al Campo della Rondinella (Testaccio sarebbe stato inaugurato di lì a un paio di mesi) grazie alle triplette di Volk e Ossoinach e alle reti di Chini, Bernardini e Benatti. Ma le goleade sono arrivate anche in trasferta: tornata in Serie nel 1984-85, la Cremonese incassa un sonoro 0-5 dalla Roma di Eriksson il 5 maggio 1985; sugli scudi Tonino Di Carlo, autore di una tripletta, di Pruzzo e Ancelotti gli altri due gol. I grigiorossi riscendono subito in B, per poi tornare - con una certa continuità - nel massimo campionato negli Anni 90. Il 4 giugno 1995 la Roma chiude il campionato vincendo 5-2 allo Zini: stavolta la tripletta è di Balbo, gli altri due gol giallorossi li firma Cappioli. Quel giorno Mazzone schiera da titolare anche un Francesco Totti ancora diciottenne. All’Olimpico arrivano anche due 3-0, il 12 gennaio 1992 (doppietta di Voeller e gol di Aldair) e l’11 febbraio 1996 (Di Biagio, Balbo e Cappioli). L’incrocio più recente risale agli ottavi di Coppa Italia 2023-24: il 3 gennaio 2024 Lukaku e Dybala permettono alla Roma di Mou di vincere 2-1 in rimonta nei minuti finali. A dimostrazione del fatto che questa gara sia diventata, col passare del tempo, assai ostica per i giallorossi. La speranza è che oggi la banda di Gasp riesca a invertire il trend e a confermarsi in vetta alla classifica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PRECEDENTE