Quest'anno sarà più dura per tutti. Per i cronisti, che alla vigilia della gara cercano segni e indiscrezioni per offrire ai propri lettori il numero più alto possibile di certezze sulla formazione che verrà mandata in campo, ma soprattutto per lui, per Eusebio Di Francesco, che quella formazione dovrà immaginare prima di ogni partita, valutare nelle sessioni di allenamento e poi spiegare ai suoi ragazzi, a chi partirà dall'inizio, ma più che altro a chi resterà fuori (e in Champions, dove ancora vige la limitazione a sette degli uomini da portare in panchina, al momento sarebbero otto quelli che dovrebbero guardare le partite addirittura confinati in tribuna).
È la conseguenza della ricchissima rosa che è stata messa a disposizione dell'allenatore della Roma e se è vero che una tale ricchezza di giocatori porta vantaggi tecnici alla squadra che scenderà in campo, qualsiasi essa sia, è altrettanto vero che Di Francesco dovrà rifinire la sua abilità dialettica e le sue capacità di gestione proprio per prevenire eventuali mal di pancia.
A partire ovviamente dalla sfida di Torino che vedrà la Roma impegnata domani (alle 18 il calcio d'inizio) e che essendo oltretutto l'esordio ufficiale dopo le cinque amichevoli giocate nel precampionato presenta alcune zone oscure su cui l'allenatore dovrà far luce, magari sin dalla conferenza di oggi (12,30 a Trigoria), ma più probabilmente direttamente domani quando la dirà ai suoi giocatori e di conseguenza la renderà pubblica. Già perché se l'anno scorso molto spesso Di Francesco molte indicazioni le dava già alla vigilia in conferenza stampa, quest'anno forse sarà meno generoso e di conseguenza aumenteranno i dubbi su cui discutere prima delle gare.
Per domani ad esempio sembrano essere appena sette le certezze su cui convergono tutte le indicazioni raccolte sino a oggi, dal 9 luglio con il primo giorno di ritiro fino all'allenamento di ieri mattina a Trigoria, al quale hanno preso parte tutti i giocatori (solo Nzonzi ha lavorato a parte, tutti gli altri stanno bene). Non ci sono troppi dubbi riguardo al fatto che in campo dall'inizio saranno mandati Olsen, Florenzi, Manolas, Kolarov, De Rossi, Pastore e Dzeko, certezze della scorsa stagione e grandi investimenti (tecnici, prima che economici, della nuova). Gli altri quattro dovrebbero essere Fazio, Cristante, Ünder ed El Shaarawy, ma su questi ci sono ancora diversi dubbi, alimentati dalle candidature altrettanto autorevoli di Marcano, Lorenzo Pellegrini e Strootman, Kluivert, Schick e Perotti. E oltretutto già diamo per scontato che partiranno sicuramente in seconda fila Mirante (con il terzo portiere, Fuzato), Karsdorp, Juan Jesus, Luca Pellegrini (uno dei più performanti giocatori del lungo ritiro, al netto degli indolenzimenti muscolari che ne hanno rallentato l'inserimento in prima squadra), Gonalons (ancora in rosa, finché non sarà venduto), il jolly Santon, l'ancora acerbo Coric, i giovani Bianda e Zaniolo e l'ultimo arrivato, Nzonzi.
28 giocatori in totale, tanti, forse troppi, di sicuro è impensabile che siano tutti imbarcati sul charter per Torino. Gonalons, oggetto di una trattativa con il Siviglia, potrebbe non essere convocato, probabilmente resteranno a casa anche Nzonzi, Bianda e Coric, forse anche un altro difensore. In panchina ne andranno dodici, quindi rispetto alla rosa almeno in cinque dovranno andare in tribuna o resteranno a casa. Piccola, fastidiosa sconvenienza rispetto al grandissimo vantaggio di avere una rosa tanto ricca e una squadra che, chiunque giocherà, sarà sulla carta più forte di quasi tutte le avversarie.
La vigilia di Torino-Roma: tutti i dubbi di Di Francesco
La ricchezza della rosa costringe il tecnico a lunghe riflessioni. A Torino le certezze sono Olsen, Florenzi, Manolas, Kolarov, De Rossi, Pastore e Dzeko
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Aspettando Smalling, tra misteri e speranze Mistero Smalling. Oddio, forse definirlo mistero potrebbe essere esagerato, certo è però che le peripezie fisiche del difensore inglese, qualche interrogativo inducon
- GALLERY - Dal dribbling alla mitraglia: il gol di Mayoral al Bologna La rete di Borja Mayoral, decisiva per la vittoria di misura sul Bologna, vista attraverso le foto, fino all'esultanza. Per il numero ventuno, in prestito con diritto di risca
- Tenendo il motore al minimo Vincono tutte le rivali in chiave Champions e alla fine vince anche la Roma, con il minimo sforzo, anzi giocando da provinciale in un primo tempo in cui ha subito le pressioni offe
- FOTO - Perez con il piede insanguinato: “Lottando fino alla fine” Nel postpartita di Roma-Bologna 1-0, il tecnico giallorosso Paulo Fonseca ha parlato soddisfatto dell'atteggiamento dei suoi calciatori, definendo la sua squadra "solidale". Tra qu
- FOTO - Pastore torna in campo: "Il giorno è arrivato. Grazie a tutti" "Un giorno giocherò", aveva scritto Javier Pastore nel corso della settimana. L'argentino subentrando nel finale della gara contro il Bologna ha fatto il suo ritorno in camp
- Roma-Bologna, Diawara: "Contro l'Ajax ripartiamo dallo 0-0. Dobbiamo passare" Amadou Diawara archivia Roma-Bologna e si concentra subito sulla gara contro l'Ajax. Il centrocampista giallorosso ha parlato ai microfoni di Roma Tv dopo il successo ai danni dei
- Cassano: "Nella serie su Totti mi hanno fatto apparire in un modo che non mi è piaciuto" Antonio Cassano ha parlato su Twitch, sul canale Bobo Tv, di "Speravo de morì prima". L'ex calciatore non ha gradito la sua rappresentazione all'interno della seri
- Roma-Napoli 0-2: decide una doppietta di Mertens Dopo quella al Tardini di settimana scorsa, arriva la seconda sconfitta consecutiva in campionato per la Roma di Fonseca. I giallorossi cadono in casa contro il Napoli, in uno scon
- LIVE - Roma-Napoli 0-2: esce Pellegrini, entra Kumbulla Alle 20.45 la Roma scende in campo allo stadio Olimpico contro il Napoli. Le due squadre si giocano tre punti fondamentali in chiave lotta Champi
- Sassuolo-Roma 2-2: Raspadori gela i giallorossi all'85' La Roma esce dal Mapei Stadium con 1 punto. Dopo un avvio stentato, gli uomini di Fonseca passano con un rigore trasformato da Pellegrini. Nella ripresa arriva il pareggio di Traor
- LIVE - Sassuolo-Roma 2-2: pareggio di Raspadori Alle 15 torna l'appuntamento con la Serie A, dopo due settimane di sosta per gli impegni delle nazionali. La Roma di Paulo Fonseca è chiamata alla difficile trasferta di Reg
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
