AS Roma

Gasperini e Nicola: sfida Made in Marassi

Entrambi piemontesi, hanno in comune i trascorsi al Genoa e al Crotone. Il primo incrocio 9 anni fa, proprio in Calabria. Il bilancio nei precedenti sorride a Gian Piero

(GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Lorenzo Latini
20 Novembre 2025 - 07:00

Tra Grugliasco, città natale di Gasperini, e Luserna San Giovanni - dove invece è nato Davide Nicola - c’è una distanza di appena 50 chilometri. Eppure, mentre Gasp è cresciuto calcisticamente a Torino, sponda bianconera, il suo collega e prossimo rivale è andato a Genova per cercare di sfondare nel mondo del pallone. Ecco un altro punto di contatto tra i due tecnici che domenica pomeriggio si daranno battaglia allo “Zini”: il Grifone, quel Genoa che Gian Piero ha allenato in due diversi periodi (dal 2006 al 2010 e di nuovo dal 2013 al 2016, portandolo prima in Serie A e poi in Europa), quel Genoa in cui Nicola ha fatto tutta la trafila giovanile (1989-1993) e nelle cui file ha militato dal 1995 al 1998 e di nuovo dal 1999 al 2002. Per Gasp 297 panchine in Liguria, per Nicola 183 presenze in rossoblù. A proposito di attinenze cromatiche: c’è anche un altro rossoblù ad accomunare i due tecnici, quello del Crotone. Gasperini lo ha guidato dal 2003 al 2006, portandolo dalla C1 alla B; Nicola, nel 2016-17, lo ha fatto rimanere in Serie A grazie a una rimonta storica, frutto di 20 punti conquistati negli ultimi due mesi di campionato (dopo che ne aveva raccolti 14 nei mesi precedenti). 

I precedenti

E proprio alla stagione 2016-17 risale il loro primo incrocio: il 26 settembre 2016, allo Scida, l’Atalanta di Gasp vince 3-1 contro il Crotone di Nicola. È un successo cruciale per l’attuale tecnico romanista, che veniva da quattro sconfitte nelle prime cinque giornate: quei tre punti danno coraggio alla Dea, che la settimana successiva batte anche il Napoli in casa e spicca definitivamente il volo. Il bilancio complessivo sorride a Gasperini, finora ancora imbattuto contro il collega: su 11 precedenti, 7 vittorie e 4 pareggi. Tra i successi si annoverano anche un 5-1 al Crotone del 20 settembre 2017 e un clamoroso 8-2 rifilato dall’Atalanta alla Salernitana il 15 gennaio 2023; quest’ultimo contribuirà all’esonero di Nicola, poche settimane più tardi. Niente reti invece nell’ultimo incrocio tra i due tecnici, Atalanta-Cagliari dello scorso 15 febbraio.

Positivo anche il bilancio di Gasperini contro la Cremonese: al netto della sconfitta 2-0 nella Serie B 2005-06 quando allenava il Crotone, nei restanti quattro incroci l’allenatore giallorosso ha raccolto tre vittorie e un pareggio. Per quanto riguarda Nicola, invece, ha incrociato 12 volte la Roma: 8 vittorie giallorosse, un pareggio e 3 sconfitte. Una di queste, il 26 maggio 2024, ha permesso all’Empoli di rimanere in Serie A.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI