Un girone di ritorno al futuro
Il nostro record di punti è di Ranieri con 48 nel 2009/2010. Quest’anno Sir Claudio è a 43 con ancora un turno da giocare

(GETTY IMAGES)
Se riesci in qualcosa di incredibile solamente per una volta, magari può essere considerata fortuna. Ma quando riesci a ripeterti evidentemente devono esserci dei meriti che dovrebbero essere riconosciuti oggettivamente. La Roma si trova ad un punto dalla Champions League a una giornata dalla fine e se avessimo prospettato questo scenario alla fine del girone di andata a chiunque probabilmente ci avrebbero preso per pazzi. Perché per arrivare ad un risultato del genere sarebbe servito un miracolo nel girone di ritorno, un qualcosa di vagamente simile a quanto fatto dallo stesso Ranieri nel lontano 2009-2010, quando mise in cascina ben 48 punti nella seconda parte di campionato scrivendo il record storico romanista.
E qualcosa di vagamente simile difatti è stato. Con lo stesso allenatore - anche stavolta da subentrante proprio come nella stagione 2009-2010 - i punti conquistati dalla Roma nel girone di ritorno sono stati ben 43 con una partita ancora da disputare. Un successo contro il Torino, oltre a valere come minimo l’Europa League e come massimo la Champions in una stagione che sembrava essere compromessa, porterebbe il bottino a quota 46 avvicinandosi sensibilmente al girone di ritorno da record dei 48 punti.
I gironi più prolifici
C’è un altro allenatore che è riuscito per ben due volte a disputare un girone come questo. Lo Spalletti bis infatti, nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017 ha raccolto 46 punti nella seconda metà del campionato. Nella prima annata in questione, Spalletti subentrò a Rudi Garcia giocando solamente il girone di ritorno. 46 punti quindi come quelli che potrebbe ottenere la Roma di Ranieri se dovesse vincere l’ultima giornata di campionato. Un rendimento simile in un intero girone la Roma lo ha avuto anche con altre gestioni; tanto per fare degli esempi, la Roma del primo anno di Rudi Garcia ottenne 44 punti nel girone di andata anche grazie alle 10 vittorie consecutive nelle prime 10 giornate di campionato. 44 furono anche i punti ottenuti da Capello, sempre nel girone di andata ma ben 10 anni prima, nella stagione 2003-2004.
Nel 2000-2001, la Roma che vincerà lo scudetto chiuderà il girone di andata con 39 punti mentre in quello di ritorno girerà a 36. Questo sottolinea ancora di più l’incredibile lavoro svolto da Ranieri - anche se va specificato chiaramente che fino al 2004-2005 il campionato era a 18 squadre e quindi si giocavano due partite in meno nel girone di andata e due in meno nel girone di ritorno - che è riuscito ancora una volta a risollevare una stagione che sembrava non avere oramai più nulla da raccontare. Una vittora nell’ultimo turno non gli consentirà di agganciare il suo stesso record di punti in un girone, ma con un pizzico di fortuna potrebbe valere anche molto di più.
© RIPRODUZIONE RISERVATA