La Roma è una rivoluzione. Essere romanisti è un sentimento punk. Uno degli slogan più belli degli Anni 80 era: "La Roma è magia, la Sud una follia". Essere della Roma è un sentimento ultrà di suo. Per me il 17 giugno 2001 è il giorno in cui ho visto una città scendere in strada per festeggiare la Roma. Una rivoluzione. Trovatemi qualcosa di simile. Il 17 giugno 2001 è tutti gli altri giorni a venire in cui tutta una città è scesa in strada e in strada c'è rimasta. Trovatemi, in qualsiasi ambito, qualcosa di simile che sia capitato non solo negli ultimi vent'anni. Sono tramontate le ideologie, è tramontato quasi tutto, ma quel sentimento romanista (anche se a volte sembra veramente eclissarsi) è come la brace, basta una scintilla (pensate ai giorni dopo Roma-Barcellona) e divampa. Roma nel 2001 era a fuoco. Era rossa.
Le bandiere avevano per lo più e soprattutto quella tonalità rispetto allo scudetto del 1983 che invece fu più giallo, più luce. Forse perché quella vittoria era e doveva essere soprattutto una risposta a quello che di antistorico era successo l'anno prima, e quindi si colorò più di rabbia, di antagonismo. Furono giorni di notti insonni, di feste sui marciapiedi, di riti pagani, traffico bloccato, strade chiuse, Roma città aperta a Roma e isola pedonale di se stessa. Una rivoluzione. La gente in festa.
Per me il 17 giugno è questa cosa qui, perché per me la Roma è questa cosa qui. Qualcosa di ribelle, libero e assolutamente, quindi, partecipativo. Condivisione di piazza, non su facebook. Gli scudetti servono solo a ricordarcelo forse. Personalmente non trovo nemmeno particolarmente giusto o elegante o, soprattutto, amorevole, volere "più bene" a una squadra perché vince, perché è più forte: e quella di Ginulfi? E quella di Piacentini? Che non je voi bene? E a quella che retrocesse? Sapete che giorno era quando la Roma è andata in B? Il 17 giugno, del 1951. Cinquant'anni prima. Settant'anni fa. Oggi, che èil giorno della Roma Campione. Come a dirti veramente che vinca o che perda essere della Roma è un'altra cosa, il giorno più lungo e quello più bello, l'inferno e il paradiso ti rimbalzano addosso. Quel 17 giugno del 1951 al teatro Sistina Renato Rascel fece il suo ingresso sul palco e annunciò: «Signori, da questo momento la Roma è in serie B. Ma la Roma non si discute si ama». Cinque giorni dopo, il 22 giugno, per le strade del centro sfilò un corteo di tifosi romanisti; portavano un grande striscione che recitava: «La Roma è sempre la prima squadra del mondo».
Che cosa hai fatto in tutti questi anni? Sono andato a dormire presto. A volte tardissimo. Ma ho fatto sempre lo stesso sogno. Quello.
Cogito Ergo Sud
Che cosa hai fatto in tutti questi anni?
Essere della Roma è una rivoluzione. Per me il 17 giugno 2001 è il giorno in cui ho visto una città scendere in strada per festeggiare la Roma e non voler tornare a casa. Una rivoluzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Il dito e la Lupa Io gli olé non li avrei fatti nemmeno nel recupero, pensa a fine primo tempo. Ma non per discorsi ipocriti di presunta sportività, semplicemente per il motivo che ha
- Enjoy the silence Quando parlate della Roma dovete sta' zitti. È stata la prima riga dell'editoriale da direttore de Il Romanista il 15 settembre 2017, non potendo, non dovendo, non volendo s
- Il potere degli occhi Se avessi potuto scegliere un modo per vincere contro il Genoa avrei detto 1-0 gol di Zaniolo al 91' sotto la Sud. Avrei detto: t'immagini la faccia che farebbero tutti quelli che
- Adesso anche il vento ha una casa Ce l'ha una casa il vento? Credo di sì, da qualche giorno. "Insieme agli amici più cari abbiamo deciso di mettere a disposizione dell'Archivio Storico dell'AS Roma pa
- Ale Ale Roma Alé: la storia Commentare il coro di sabato sera, il perché, il per come, quanto ci faccia sentire orgogliosi, diversi, quanto definisca la stessa definizione del tifoso romanista (ostenta
- Ed unità per noi Non bisogna dare tempo alla Roma e nemmeno a Mourinho: bisogna darlo a noi stessi. Se noi non avessimo paura quando la Roma perde di fare i conti innanzitutto non con laziali, juve
- Verdone al figlio di Sergio Leone: "Se tu dici che era romanista, è così" Sergio Leone è sempre stato un tifoso romanista. La Roma ha inaugurato ieri il murale dedicato allo storico regista, opera di Lucamaleonte su una palazzina Ater nel cuo
- Leicester-Roma, Mourinho: "Sarà difficile. Micki? Non sono buone notizie" José Mourinho ha rilasciato delle dichiarazioni al termine del match fra Leicester e Roma valido per l'andata delle semifinali di Conference League, terminato con il ri
- Roma-Leicester 1-0: giallorossi in finale di Conference Alle 21 all'Olimpico la Roma ha affrontato il Leicester nella semifinale di ritorno di Conference League davanti al proprio pubblico. La gara è finita 1-0, decisa da Tammy A
- Si complica la cessione di Kluivert al Nizza: la situazione con le 2 clausole 50 milioni, milione più, milione meno. E' la cifra che nel progetto del mercato che verrà, Tiago Pinto ha ipotizzato possa arrivare nelle casse di Trigoria grazie ai
- Roma-Leicester, le pagelle: Lorenz da rabbia Finalmente. In finale, ma non solo con la mente. È tutto vero: la Roma torna a giocare l'ultimo atto di una coppa europea dopo 31 anni, al termine di una gara scorbutica pi&
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
