È l'ultima frontiera del "calcio spezzatino", pensato e modulato sulla base delle esigenze televisive. Il lunch match delle 12.30 è stato introdotto in maniera stabile, al pari dell'anticipo al venerdì e del posticipo del lunedì, nel 2010/2011. Era stato già testato durante il campionato precedente, ma i tifosi giallorossi non avevano ancora avuto modo di sperimentare l'orario "mattiniero". Venti fin qui le gare disputate dalla Roma a ridosso del pranzo, con un bilancio di dodici vittorie, cinque pareggi e tre sconfitte.
La prima volta è il 24 ottobre 2010, in occasione di un Parma-Roma terminato 0-0 che di certo non stimola l'appetito. Come del resto non fa nemmeno la replica, del 9 gennaio 2011: a Marassi, contro la Samp, il pranzo è anzi rovinato da un 2-1 in rimonta in favore dei blucerchiati. Con l'arrivo in panchina di Montella, la terza trasferta su tre gare giocate alle 12.30 porta un pareggio per 2-2 a Firenze, con la doppietta di Francesco Totti che scavalla quota 200 gol in Serie A. La prima vittoria arriva il 23 aprile 2011, Roma-Chievo è deciso da una rete in avvio di Perrotta.
Nella prima stagione "made in USA", con Luis Enrique in panchina, giochiamo all'ora di pranzo in una sola circostanza: il 1° aprile 2012 all'Olimpico arriva il Novara che passa subito in vantaggio, quindi si scatenano i nostri, che vincono 5-2.
Altra vittoria casalinga sei mesi dopo, nel giorno in cui viene presentata la "Hall of Fame" romanista: in panchina c'è Zeman e, sotto gli occhi di Falcão, Rocca, Pruzzo e compagnia, la Roma batte 2-0 l'Atalanta con i gol di Lamela e Bradley. Nella stessa stagione l'unico altro precedente delle 12.30 contro il Bologna, nostro avversario domani. Si gioca al "Dall'Ara" e ne viene fuori un pirotecnico 3-3 in puro stile zemaniano: due volte in vantaggio, i padroni di casa pareggiano e nella ripresa si portano sul 3-2 con Pasquato; a firmare la rete che di fatto chiude il match è Tachtsidis.
Nella prima stagione sotto la guida di Rudi Garcia, arrivano tre vittorie in altrettante partite: l'8 dicembre 2013 all'Olimpico battiamo 2-1 la Fiorentina, quindi i successi esterni contro Verona (1-3) e Sassuolo (0-2). L'esordio giallorosso nell'anno solare 2015 è un lunch match particolarmente emozionante, perché Udinese-Roma viene decisa da Davide Astori. Il 6 gennaio, a Udine, il difensore raccoglie una punizione dalla destra e colpisce di testa: la palla si stampa sulla traversa e tocca terra; Guida, dopo qualche secondo, convalida giustamente il gol. Che resterà l'unico segnato in maglia giallorossa dal compianto difensore. Tre mesi dopo, il 4 aprile, l'1-0 casalingo contro il Napoli firmato Miralem Pjanic è un passo decisivo verso il secondo posto, poi garantito da Yanga-Mbiwa nel derby del 25 maggio.
Il 17 aprile 2016 si gioca di nuovo alla "mezza", in panchina a Bergamo c'è Luciano Spalletti: dopo essere andati avanti di due gol, l'Atalanta rimonta e passa in vantaggio. Nel finale il tecnico manda in campo Totti, che immediatamente firma il 3-3 con una precisa staffilata di destro dal limite. Il Dieci mette a segno anche la sua ultima rete in Serie A in una gara disputata alle 12.30: è il 25 settembre 2016, due giorni prima del suo quarantesimo compleanno. Purtroppo, però, il calcio di rigore trasformato da lui non evita la sconfitta per 3-1 contro il Torino. Il 12 febbraio di un anno fa, la Roma fa un sol boccone (visto che siamo in tema di pranzo) del Crotone: allo "Scida" timbrano il cartellino Nainggolan e Dzeko.
Veniamo alla stagione in corso: l'esordio giallorosso di Eusebio Di Francesco in un lunch match è rovinato dai miracoli di Sorrentino, che al "Bentegodi" costringe la Roma allo 0-0 contro il Chievo. Di nuovo a Verona, il 4 febbraio scorso, stavolta contro l'Hellas: stavolta riusciamo a sbloccare la gara dopo pochi secondi con lo splendido sinistro di Ünder. La prima rete di "Gengo" nella Capitale ci garantisce i tre punti, nonostante parte del secondo tempo disputata in dieci per l'espulsione di Pellegrini.
Domani al "Dall'Ara" si cercherà di mantenere il trend positivo: il pranzo è servito, guai a farselo andare di traverso.
Verso Bologna-Roma. Mezzogiorno e mezzo di fuoco, il pranzo è servito
Dal 2010 ad oggi, abbiamo giocato 20 gare alle 12.30: 12 le vittorie, dal gol di Astori all'ultimo sigillo di Totti in A. C'è anche un precedente del 2013 a Bologna
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Roma-Spezia, i convocati di Fonseca: out Diawara Paulo Fonseca rende noti i calciatori convocati per la sfida di questa sera contro lo Spezia, valida per gli ottavi di finale della Coppa Italia. Nella lista è assente Diawa
- VIDEO - A marzo il debutto della serie su Totti: lui scherza con Castellitto È partito il conto alla rovescia per il debutto televisivo di "Speravo de morì prima", la serie sugli ultimi due anni di carriera di Francesco Totti. La fiction prodo
- Roma-Spezia, sarà largo turnover: Fonseca cambia in ogni reparto Se è dimostrato dalle statistiche che la Roma è una delle squadre che tra una partita e l'altra di campionato cambia meno giocatori (ma ovviamente non si tiene conto
- Fonseca striglia i suoi: "Cambiamo registro, serve un altro atteggiamento" Per smaltire le tossine dell'ultima partita probabilmente ci vorrà più di qualche giorno. Almeno per la piazza. Ma la squadra ha già questa sera l'occasione di
- Roma-Spezia, è dentro o fuori: cancellare il 2015 e ripartire dopo il derby Il paradosso è che di quell'assurda sfida del 16 dicembre 2015 - quando lo Spezia, allora in serie B, espugnò l'Olimpico guadagnando il diritto ad affrontare ai quart
- Dzeko: cinque anni dopo, lo Spezia chiama vendetta Unico superstite in giallorosso di quella clamorosa eliminazione in Coppa Italia il 16 dicembre 2015, Edin Dzeko domani contro lo Spezia si accomoderà in panchina per lascia
- VIDEO - Roma-Sampdoria, ecco l'esultanza di Fonseca al gol di Dzeko Un'istintiva corsa verso la Curva Sud. Così Paulo Fonseca ha esultato ieri dopo il gol segnato da Edin Dzeko valso l'1-0 e i tre punti contro la Sampdoria allo stadio O
- Roma-Feyenoord, danni alla "Barcaccia" del Bernini: condannati 6 tifosi olandesi Pene dai 3 anni e 8 mesi fino ai 4 anni a 6 tifosi del Feyenoord per i reati di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni e radunata sediziosa. Questa la decisione del Tri
- Zotti: "La Roma per me sarà per sempre qualcosa di speciale" L'ex portiere della Roma Carlo Zotti, che ha militato anche tra le fila della Sampdoria, ha rilasciato alcune dichiarazioni al sito ufficiale del club giallorosso alla vigilia dell
- Il punto sulla porta: passi per Silvestri, escluso Sirigu Dopo la gelata Reynolds per la difesa, passiamo alla porta. Mirante sta vivendo un periodo in cui passa da un'incertezza a un infortunio, Lopez ha confermato di essere ancora coinv
- Crotone-Roma 1-3: vittoria giallorossa nel segno di Borja Mayoral Tutto facile per la Roma all'Ezio Scida: i giallorossi hanno battuto 3-1 il Crotone. La squadra di Fonseca ha archiviato la pratica già nel primo tempo grazie alla doppietta
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

Fra passato e presente, Radja in campo a tutta Dall'Ara
Nainggolan ha realizzato a Bologna il suo primo gol romanista, ora sembra tornato al top. Con lui rientrano i Nazionali. Da domani tour de force: 7 gare in 23 giorni

Defrel si racconta: "Sono rientrato in gruppo e sto molto meglio"
L'intervista al Match Program ufficiale della Roma in vista della partita contro il Bologna: "Sto lavorando duro per tornare ai miei livelli"

Bologna-Roma, domani alle 13 la conferenza stampa di Di Francesco
L'allenatore giallorosso parlerà alla vigilia della partita contro i rossoblù, in programma sabato alle 12.30
Contenuto sponsorizzato
