AUDIO - Righetti: "C'è un problema in attacco. Non ho visto una Roma rinunciataria"
L'ex difensore giallorosso a Radio Romanista: "La squadra, col Plzen, ha avuto difficoltà nella scelta del tempo. Andava capito il perché della confusione"
(GETTY IMAGES)
Il giorno dopo la sfida di Europa League tra la Roma e il Viktoria Plzen, nel corso della trasmissione "Primo Tempo" di Radio Romanista, Ubaldo Righetti ha espresso il proprio parere sulla partita. Ecco le parole dell'ex difensore giallorosso.
Ubaldo, il tuo pensiero su questa partita?
"Si inizia sempre la partita in dieci contro undici. Non mancava Ziolkowski... ma l'attaccante. Sia Dovbyk, sia Ferguson. C'è questa difficoltà, se non vogliamo chiamarla problematica. Ho sentito le parole di Dybala, poi quelle di Gasperini... L'importante però è che la pensino allo stesso modo".
Magari, se Dybala avesse parlato per secondo, non avrebbe parlato di un "approccio moscio". Due o tre volte, i giocatori scambiavano le marcature..
"C'erano indecisioni, soprattutto all'inizio della partita. Si è visto. Sembrerebbe che il pensiero di Dybala fosse rivolto anche alle altre partite. Ed è preoccupante sentir dire che l'atteggiamento è 'moscio'. Non ho visto una squadra rinunciataria, ma difficoltà nella scelta del tempo, nella pressione. Se si dubita qualche secondo, in quei casi, diventa un problema. Andava capito il perché della confusione".
La frase principale è: "Le cose non stanno venendo fuori ultimamente". Ieri sono state cambiate tante posizioni. Soulé, Dybala... Per cercare la quadra. Ma si lotta perché si va sotto. Così come col Torino, col Lille...
"Il secondo tempo è migliore anche perché la squadra avversaria ha corso a tremila. E le forze vengono a mancare. I difensori del Plzen erano stremati. E nella Roma non c'erano affanni. Dybala ha giocato 90 minuti. Bisogna capire, allora, come affrontare una squadra con condizioni fisiche migliori nel primo tempo. E come mantenere il livello nel secondo tempo. Anche l'Inter, nei secondi 45', è calata tantissimo".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PRECEDENTE