La Roma centra la vittoria numero 98, è in vetta nella storia dell’Europa League
La squadra di Gasperini lascia il Tottenham a quota 97, raggiunta vincendo la finale nella scorsa stagione

(GETTY IMAGES)
La Roma è la squadra ad aver vinto più partite in Europa League. Grazie al successo sul campo del Nizza per 2-1, i giallorossi hanno ottenuto la vittoria numero 98 nella storia del club in questa competizione, numero più alto in assoluto fra tutte le squadre che vi hanno partecipato nel corso della storia. Il grande paradosso, se vogliamo, è che nonostante questo record e questa presenza massiccia all’interno della competizione, la Roma l’Europa League non è mai riuscita a vincerla. I giallorossi sono arrivati due volte in finale nel corso degli anni, vedendo sfumare in entrambe le occasioni la tanto sognata coppa: nel 1990-1991, con quella che all’epoca era ancora la Coppa Uefa, la Roma perse la finale nel doppio confronto contro l’Inter – con più di qualche polemica arbitrale – mentre oramai quasi 3 anni fa, a maggio del 2023, ci fu lo scandalo di Budapest e la coppa tolta dalle mani del club e consegnata al Siviglia a causa dello scellerato arbitraggio di Taylor.
In qualche modo Budapest ha segnato anche le stagioni seguenti. I tifosi hanno coltivato il sogno e la speranza di poter tornare a giocarsi la finale della competizione per lenire questo senso di ingiustizia e poter alzare al cielo una coppa che avrebbe anche dato – e darebbe tutt’ora - il giusto valore al percorso europeo fatto dalla squadra in questi anni. L’anno dopo, la Roma sfiorò la finale con De Rossi in panchina, uscendo solamente in semifinale contro il Bayer Leverkusen, mentre l’anno dopo ancora – ovvero sia il precedente – il cammino si interruppe agli ottavi contro l’Athletic Club. Curioso in tal senso, che ad essere stato sorpassato al primo posto per vittorie in Europa League sia stato il Tottenham, che fino a 1 minuto prima di Nizza-Roma si trovava in testa a questa classifica con 97 vittorie, e con il novantasettesimo successo della loro storia che era arrivato proprio in seguito alla vittoria in finale contro il Manchester United nell’ultima edizione della competizione. Qualcuno ci vedrebbe quasi un segno del destino, un disegno che anno dopo anno continua ad alimentare i sogni e le speranze – e forse anche l’ossessione - di ogni tifoso romanista. E allora la speranza è che si possa in qualche modo mettere un punto a tutto questo. Dopo essersi ripresi lo scettro di squadra con il maggior numero di vittorie nel torneo, rimane soltanto un’ultima questione da sistemare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA