AS Roma

Sor, Sir, King: nessuno come Claudio

Domenica farà 500 panchine in Serie A. Da Cagliari a Roma, dai trofei conquistati a Firenze e Valencia fino al trionfo col Leicester: ecco le 10 gare più belle in carriera

(GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Lorenzo Latini
16 Maggio 2025 - 06:00

Ha vinto in tre nazioni differenti, scrivendo peraltro la più incredibile pagina che il calcio moderno ricordi. Ha allenato in Inghilterra e in Spagna, in Francia e in giro per tutta l’Italia, ma alla fine è tornato a Roma. E a Roma chiuderà la sua incredibile carriera, cominciata sui campetti dell’Interregionale nel 1986, quando guidava la Vigor Lamezia. Domenica sera, contro il Milan, Claudio Ranieri taglierà il traguardo delle 500 panchine in Serie A, ma quelle complessive sono più di 1.000. Sceglierne soltanto 10, perciò, è stato un compito arduo, ma ci abbiamo provato lo stesso: ecco dunque la top-ten delle più belle partite vissute da Sor Claudio in quasi quarant’anni di onorata carriera.

Pisa-Cagliari 2-2 (20/5/90)

Dopo aver portato i sardi dalla C1 alla B, il giovane Ranieri compie il miracolo, e centra la seconda promozione consecutiva. Grazie al pari all’Arena Garibaldi, il Cagliari blinda il terzo posto e accede al massimo campionato per la stagione 1990-91. Per il tecnico romano quello è il primo “assaggio” di A.

Napoli-Cagliari 1-2 (16/9/90)

Dopo aver perso in casa con l’Inter al debutto in Serie A, Ranieri fa il colpaccio al San Paolo: il gol di Rocco e l’autorete di Corradini permettono al neopromosso Cagliari di vincere in casa del Napoli campione d’Italia in carica. Mica male, come primo successo nel massimo campionato.

Atalanta-Fiorentina 0-2 (18/5/96)

Arriva il primo vero trofeo per Ranieri: dopo il successo per 1-0 a Firenze nella finale d’andata di Coppa Italia, i viola vincono anche il ritorno a Bergamo grazie alle reti di Amoruso e Batistuta. E Claudio può sollevare al cielo la Coppa, a cui ad agosto aggiungerà anche la Supercoppa (ancora con Batigol decisivo).

Chelsea-Arsenal 1-2 (6/4/04)

A cavallo del vecchio e del nuovo millennio, Ranieri va all’estero: prima il Valencia, poi l’Atletico Madrid, quindi quattro anni al Chelsea. Nel 2003-04 guida i Blues fino alle semifinali di Champions League, un risultato mai raggiunto prima. Nei quarti Ranieri si aggiudica il derby con i Gunners vincendo il ritorno in rimonta con i gol di Lampard e Bridge. A fine stagione viene sostituito da Mourinho e si accasa di nuovo al Valencia.

Porto-Valencia 1-2 (27/8/04)

Con i Pipistrelli subito un titolo, e che titolo! Sor Claudio si porta a casa la Supercoppa UEFA, battendo 2-1 il Porto: in quel Valencia c’è anche un pizzico di Roma, con l’ex giallorosso Amedeo Carboni, oltre agli italiani Di Vaio, Corradi e Fiore. Ranieri conquista così il suo primo (e unico) trofeo continentale. 

Lazio-Roma 1-2 (18/4/10)

Ranieri approda finalmente alla Roma nel 2009, per sostituire il dimissionario Spalletti: con una rimonta epica, i giallorossi arrivano a contendere lo Scudetto all’Inter di Mourinho. Guadagnata la vetta, il 18 aprile vinciamo il derby in rimonta e manteniamo il primato: sotto di un gol a fine primo tempo, Sor Claudio toglie Totti e De Rossi e il campo gli dà ragione. Julio Sergio para un rigore a Floccari, quindi la doppietta di Vucinic mette al tappeto i biancocelesti e fa esplodere la festa sotto la Sud.

Man Utd-Leicester 1-1 (1/5/16)

Approdato sulla panchina del modesto Leicester con l’obiettivo dichiarato di guidarlo alla salvezza, Ranieri porta invece le Foxes a conquistare la Premier League, realizzando un miracolo sportivo di portata ineguagliabile: in testa fin dalle primissime battute del campionato, all’indomani del pari in casa del Manchester United - grazie al pareggio tra Tottenham e Chelsea - il Leicester si laurea per la prima volta campione d’Inghilterra con due giornate d’anticipo. E Ranieri, da Sir, diventa King.

Roma-Parma 2-1 (26/5/19)

Richiamato sulla panchina giallorossa per sostituire Di Francesco, Ranieri guida la Roma alla qualificazione in Europa League. L’ultima di campionato coincide con l’ultima partita in carriera in giallorosso di Daniele De Rossi: una serata densa di emozioni, durante la quale la Sud e l’intero Olimpico omaggiano anche il tecnico, che si commuove e ringrazia.

Sassuolo-Cagliari 0-2 (19/5/24)

Tornato in Sardegna nel corso della stagione 2022-23, guida ancora una volta i rossoblù alla promozione in Serie A, proprio come 24 anni prima. Non solo: battendo 2-0 il Sassuolo alla penultima giornata della Serie A 2023-24, ottiene anche la salvezza aritmetica. E annuncia il termine della sua carriera da allenatore. Ma...

Roma-Lazio 2-0 (5/1/2025)

...ma al cuor non si comanda e quando, a novembre del 2024, una Roma in crisi gli chiede aiuto, Ranieri torna in panchina. E lo fa in maniera brillante, risollevando una squadra che era a 3 punti dalla zona retrocessione e guidandola con sapienza fino alla zona Europa. Grazie a 19 risultati utili consecutivi in campionato, i giallorossi sono oggi in lizza per un piazzamento europeo: l’andamento nel 2025 è da applausi, ma tutto ha inizio con la vittoria per 2-0 nel derby. Una vittoria che permette a Ranieri di fare 5 successi su 5 gare nelle stracittadine con i biancocelesti. Dopo le 10 gare, ora a Sor Claudio manca soltanto la lode.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI