«Semo romani ma romanisti de più…», così l'indimenticato Lando Fiorini, uno degli interpreti più amati della tradizione romana, cantava nel brano "Forza Roma, forza Lupi", da lui composto insieme a Silvano Polidori nel 1977. E prima della pandemia era la melodia che veniva suonata e cantata da tutto lo stadio per accompagnare le partite casalinghe della squadra giallorossa, una canzone popolare fortemente amata dai tifosi. Ieri ricorreva l'ottantatreesimo anniversario dalla nascita dell'artista, avvenuta il 27 gennaio del 1938, e l'AS Roma per ricordarlo e omaggiarlo ha annunciato direttamente dai suoi canali social la prossima realizzazione di un murale a lui dedicato, come fatto recentemente anche per Gigi Proietti. Un'iniziativa che fa parte delle numerose attività organizzate da Roma Cares, la Onlus che collabora attivamente con il territorio romano anche e soprattutto attraverso azioni benefiche (molte realizzate in questi mesi pandemici). «Voglio ringraziare la Roma prima di tutto, la società mi ha chiamato per comunicarmi l'idea di realizzare un murales per papà. È una cosa bella perché niente è dovuto, un gesto bellissimo e non scontato che ho apprezzato tanto. Non so dove verrà realizzato, se nella sua Trastevere o meno, dove daranno il permesso lo faremo», queste le parole di Francesco Fiorini, figlio di Lando, al nostro giornale. «Papà è rimasto nel cuore di tutti, si può definire "sopra ogni bandiera" anche se lui era romanista più di ogni altra cosa e questa cosa mi gratifica ancora di più». Proprio in occasione della ricorrenza della sua nascita è nata Radio Puff disponibile tramite app, sia per Apple che per Android, in onore dello storico locale romano di cabaret, fondato da Fiorini nel 1968. «L'idea è nata dopo questo periodo che voglio definire "feroce". Per noi che organizziamo spettacoli è stato veramente difficile, erano pronti tantissimi progetti – racconta – tutti legati alla romanità da esportare anche al di fuori del Lazio. Quindi abbiamo pensato di reagire regalando al pubblico un contenitore di comicità romana, ma non solo…L'idea è quella di coinvolgere soprattutto i ragazzi giovani per tramandare la tradizione, ecco perché è nata l'app. Un linguaggio più immediato e moderno, la radio così arriva ovunque e accorcia le distanze. Oggi mi ascoltavano da Perth, in Australia». Una radio che si definisce "100% Roma": «Mandiamo in digitalizzazione oltre che tutti i dischi di papà, anche tutti quei brani che appartengono a Roma. Artisti storici come Petrolini, Proietti, Fiorini, Alvaro Amici, Gabriella Ferri, Califano…Ma anche "moderni" come Barbarossa e Mannarino».
Roma Cares
Un murale per Fiorini
La Roma ha annunciato un'opera dedicata al cantautore, come recentemente fatto per Proietti. L'intervista al figlio, Francesco: "Ho apprezzato tantissimo l'iniziativa"
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- GALLERY - Il nuovo poster di Laika dedicato a De Rossi Nella serata del 13 aprile è stato affisso un nuovo poster della Street Artist Laika, in via dell'Arco della Fontanella a Roma, nei pressi di Corso Vittorio Emanuele II, ded
- VIDEO - Arriva "Naija to Roma", la vita oltre il campo Black Arrow FC, l'organizzazione statunitense dedicata alla contaminazione tra calcio e black culture, ha unito le forze con l'AS Roma, per annunciare l'uscita di un documentario d
- Progetto "Covid Dog": la cagnolina "Roma" aiuterà a riconoscere i positivi Una cagnolina di nome "Roma" contro il Covid-19. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, presso il Campus Biomedico della Capitale è stato avviato il progetto
- Daniel Guerini, oggi a mezzogiorno i funerali a Don Bosco Aveva girato tanto Daniel Guerini, e forse per questo aveva lasciato tanti amici. Alle 12 lo saluteranno vicino casa, alla Chiesa di San Giovanni Bosco, Roma Sud, a due passi da Ci
- L'ideatore dello striscione "Speravo de morì prima": «Lo lasciai allo stadio per il dolore» Lo striscione che ha dato il nome alla serie tv su Totti "Speravo de mori' prima" non esiste più, ma, è proprio il caso di dirlo, vivrà per sempre grazie all'i
- La Roma è donna La Roma è l'unica società che, pur chiamandosi come la città, è di genere femminile. In realtà c'è anche il caso controverso del Bari, che
- Uefa, Moller: "Espellere Real Madrid, Chelsea e Manchester City dalla Champions" L'Uefa si prepara ad adottare i primi provvedimenti nei confronti delle squadre che hanno aderito alla SuperLega. Jesper Moller, membro dell'esecutivo dell'Uefa ha dichiarato che R
- Nasce la Roma di Pinto, capitolo allenatore Quattro mesi, scarsi, di Roma che valgono quattro anni da qualsiasi altra parte. Ma Tiago Pinto tutto è meno che spaventato dal lavoro che lo aspetta da qui a uno, due, cinq
- FOTO - Tottimania, una collezione "dall'esordio in poi" Tra la Tottimania e il fato c'è la storia di Denis Conte. Un ventottenne di Carosino, un paesino a 15 km di Taranto e a 534 km da Roma. Anzi, proprio da via Vetulonia, laddo
- Ulivieri: "Ma quale crisi? Il calcio italiano sta bene e vi spiego perché. Fonseca è bravo" Lo chiamavano Renzaccio perché ha sempre avuto la lingua lunga e a 80 anni appena compiuti non è cambiato granché. E anche da presidente degli allenatori itali
- LIVE - Roma-Bologna 1-0: quattro minuti di recupero Torna l'appuntamento con il campionato. Dopo l'importante vittoria sul campo dell'Ajax nell'andata dei quarti di finale di Europa League, la Roma di Paulo Fonseca è chiamata
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
