Roma non è stata fatta in un giorno. Traslando: la Roma non si può fare in una o due sessioni di mercato. Soprattutto se si prende in considerazione la situazione in cui Tiago Pinto ha cominciato a lavorare. Ereditando, cioè, conti preoccupanti e una rosa di stipendiati che tutto sono stati meno che un successo, da Nzonzi a Pastore, da Pau Lopez a Fazio, da Olsen a Bianda, da Coric a Santon, l'unico ancora da queste parti.
Ed è da qui, da questa operazione di sfoltimento di una rosa extralarge e con stipendi esagerati, che si deve partire per provare a fare un primo bilancio di questo mercato invernale, sapendo che, comunque, il secondo e definitivo ce lo garantirà il campo. Un mercato in cui la Roma aveva l'esigenza di dare una sistematina alla rosa a disposizione di Mourinho che aveva fatto capire come ci fossero alcuni giocatori che non facevano al caso suo. E così ciao a Villar, Calafiori, Reynolds, Borja Mayoral, oltre a Fazio che già da luglio era ai margini. Tra gli indesiderati, diciamo così, l'unico a rimanere è stato Diawara che si è provato fino all'ultimo a sistemare da qualche parte, ma le ambizioni del giocatore e, soprattutto, uno stipendio da oltre due milioni netti, sono state le due cause principali del perché il guineano è rimasto ancora qui. Se ne riparlerà a giugno.
Sempre a proposito di bilancio, c'è solo una domanda da farsi: la Roma uscita da questa finestra di trattative, è più o meno forte? La nostra risposta è sì. Perché sono sbarcati due titolari, diciamo uno e tre quarti. Oltretutto, con una tempistica che ha consentito a Mou di mandarli in campo sin dalle prime partite di gennaio. Sergio Oliveira è l'uno. Il centrocampista portoghese ha arricchito le scelte in mezzo al campo: interno box to box, all'occorrenza anche regista, cioè quel ruolo che continua a rimanere scoperto, qualità, quantità, una certa confidenza con il gol che ha ribadito già nelle sue prime esibizioni vestito di giallorosso. Maitland-Niles è il trequarti, esterno basso destro e sinistro, se dovesse servire anche centrocampista dove nelle sue precedenti esperienze ha giocato spesso e pure volentieri. Sono stati due arrivi che hanno reso più omogenea e profonda la rosa romanista. Ora ci sono quattro più uno centrali difensivi (Smalling, Mancini, Ibanez, Kumbulla, più Cristante); quattro esterni bassi (Karsdorp, Viña, Maitland-Niles che può giocare su entrambe le fasce, e si spera presto anche un certo Spinazzola); otto centrocampisti (Sergio Oliveira, Cristante, Veretout, Pellegrini, Mhikytaryan, Darboe, Bove, Diawara) con un paio di questi che possono giocare anche in attacco; sette attaccanti (Abraham, Shomurodov, El Shaarawy, Zaniolo, Felix, Carles Perez, Zalevski).
Si poteva fare di più? Ovviamente sì, a patto di avere in tasca un portafoglio da emiro. Manca qualcosa? Riovviamente sì: un regista, un secondo portiere, un centrale difensivo, un altro attaccante. Siamo certi, però, che i Friedkin e Pinto ci penseranno a giugno. Perché la Roma non si può fare in un mercato.
Due punti
La Roma non si può fare in un mercato
Tiago Pinto ha dovuto sfoltire una rosa extralarge e con stipendi esagerati. I due arrivi hanno dato profondità alla rosa. Al resto si penserà a giugno
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- All'ultima in casa, i tifosi meritano una vittoria A parte l'Inter, non perdevamo da mesi e mesi. Nel turno storto con la Fiorentina (sull'episodio del rigore manco me pronuncio) ho visto comunque una Roma stanca. Poi prendere un r
- La questione arbitrale: l'eterno ritorno Caro Rocchi, vengo con questa mia a dirvi del Var. Del disastro Var. Ma non vorrei che mettendo sulla graticola l'ottima tecnologia si accantonasse il vero problema. Non è i
- No al maxischermo: o a Tirana, o a casa propria Sono contrario al maxischermo in piazza. Sono contrario al maxischermo all'Olimpico. Sono favorevole al vivo di Tirana per i fortunati e sono favorevole alla partita in casa di ami
- Seguiamo Mourinho Famiglia. Questa è la parola d'ordine, famiglia. A pronunciarla è stato il nostro allenatore, mister Mourinho, al termine dell'incontro con il Leicester all'Olimpico.
- Tutti insieme: questa notte è ancora nostra Domani sera tutti i Romanisti saranno una cosa sola. Gli adolescenti già senza voce prima ancora della partita e che non vorrebbero essere da nessun'altra parte al mondo se
- Il progetto sostenibile di Friedkin e Mourinho L'unico momento della conferenza stampa di ieri sera che Mourinho non ha padroneggiato è stato quando gli è stato detto in diretta il risultato di Fiorentina-Udinese,
- Guardiola, nessuna frecciata alla Roma: l'errore di pronuncia crea l'inganno Nei giorni scorsi aveva fatto discutere parecchio i tifosi della Roma che erano stati gelati dalle dichiarazioni di Guardiola. In conferenza stampa, l'allenatore del Manchester Cit
- Bergamo: "Di Bello ha arbitrato una partita assolutamente negativa" Paolo Bergamo, ex arbitro e designatore arbitrale, è stato intervistato ai microfoni di Radio Radio dove ha rilasciato alcune dichiarazioni sull'arbitraggio di Di Bello nell
- Parola di José A me capitava sempre con Daniele De Rossi. Quando parlava sapevo che avrei ascoltato le mie parole e il mio pensiero: quello di un romanista. Ieri ho avuto la stessa sensazione di
- Il cordoglio della Roma per la scomparsa di Claudio Crescenzi La Roma ha manifestato cordoglio per la scomparsa di Claudio Crescenzi, storico fotografo del club. Nella nota, il club giallorosso ha allo stesso modo espresso vicinanza ai famili
- Roma, ecco la piccola e moderna Arena Kombëtare Uno stadio moderno, con le radici nel passato. L'Arena Kombëtare di Tirana sarà la casa della finale di Conference League che vedrà la Roma affrontare il Feyenoo
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
