Calciomercato

Da Lukaku e Smalling a Kalinic e Vainqueur: l'ultimo giorno di mercato della Roma tra top e flop

Ultime ore a disposizione di Massara per consegnare a Gasperini una rosa migliorata: ecco gli acquisti e le cessioni al fotofinish della Roma negli ultimi dieci anni

(GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Pietro Laporta
01 Settembre 2025 - 13:06

Archiviate (con successo) le prime due giornate di campionato, l'attenzione dei tifosi almeno per oggi è tutta rivolta al calciomercato. Questa sera finirà la sessione estiva, con Gasperini che potrà dunque studiare la sua Roma (in attesa di riavere al completo il gruppo, momentaneamente svuotato per la sosta nazionali. La speranza del tecnico è perciò di avere, fra esattamente 24 ore, una rosa più adatta alle sue idee e da questo punto di vista negli anni l'ultimo giorno di mercato è stato un evento spartiacque, tra acquisti riusciti (o sbagliati) e cessioni importanti. Andiamo perciò a rivivere le ultime giornate del mercato estivo negli ultimi dieci anni, dal 2015.

2024/25

È il caso dell'ultimo giorno di mercato della scorsa sessione estiva, quando al fotofinish arrivarono due dei giocatori più importanti della scorsa annata. La mattina del 30 agosto 2024 sbarcò a Roma Alexis Saelemaekers, seguito qualche ora più tardi da Manu Koné. Partirono invece Edoardo Bove, che in lacrime lasciò la sua Roma direzione Firenze, e Tammy Abraham, coinvolto insieme a Saele in uno scambio di prestiti con il Milan. Saltò infine l'arrivo di Tiago Djalò, con Ghisolfi e De Rossi che preferirono puntare sugli svincolati Mario Hermoso e Mats Hummels, presi a mercato chiuso.

2023/24

Nessun colpo nell'ultimo giorno di mercato estivo per la Roma, le cui attenzioni in quel 1° settembre del 2023 erano tutte rivolte al match (perso) contro il Milan. La sfida dell'Olimpico fece però da cornice alla presentazione di quello che, da queste parti, viene ricordato come "IL" colpo di fine mercato: 24 ore prima infatti, i giallorossi avevano ufficializzato Romelu Lukaku, centravanti di fama mondiale, preso in prestito dal Chelsea e portato da Dan Friedkin in persona a Ciampino, dove venne accolto da centinaia di tifosi. "Big Rom" fece poi il proprio debutto il giorno dopo, per gli ultimi minuti della gara contro il Milan, i primi di una stagione da 21 gol.

2020/21

Nessun acquisto negli ultimi giorni di mercato del 2021 e del 2022 (sessione chiusa dall'arrivo, il giorno prima, di Mady Camara in prestito), bisogna risalire al 5 ottobre 2020 per trovare un altro acquisto last minute. E che acquisto: dopo una stagione in prestito ad altissimi livelli e una trattativa infinita - partita con il mancato rinnovo per le gare estive di Europa League e finita con il giallo sul contratto depositato in tempo - con il Manchester United, il club riuscì a chiudere con il ritorno di Chris Smalling il primo mercato dell'era Friedkin. Salutò dopo 4 anni e mezzo per accasarsi al Fenerbahce Diego Perotti, mentre saltò un altro rientro, quello di Stephan El Shaarawy dalla Cina: l'attesa per il Faraone si prolungò per qualche mese, prima del ritorno a casa.

2019/20

Due acquisti per la Roma nell'ultimo giorno del mercato estivo 2019. Il 2 settembre infatti viene ufficializzato l'arrivo in prestito oneroso di Henrick Mkhitaryan dall'Arsenal: il fantasista armeno, dopo un periodo difficile in Inghilterra, rinascerà in giallorosso, dove rimarrà per tre stagioni, chiuse con la vittoria della Conference League. Insieme a lui arrivò anche Nikola Kalinic, pure lui in prestito oneroso (con un diritto di riscatto che non venne mai esercitato), per sostituire Patrik Schick, che proprio sul finale di mercato venne ceduto in prestito al Red Bull Lipsia.

2018/19

Oggetto di diverse critiche da parte di allenatori, dirigenti (e anche tifosi), la data finale del calciomercato estivo 2018 venne anticipata al 17 agosto per arrivare a inizio campionato con le rose al completo. Una decisione che non venne però condivisa dagli altri campionati, e così l'allora ds Monchi chiuse il 28 agosto, a mercato chiuso, la cessione di Kevin Strootman (schierato titolare da Di Francesco nel debutto in campionato contro il Torino) all'Olympique Marsiglia, scatenando le proteste dei tifosi. Il modo peggiore per iniziare una stagione che si rivelerà a dir poco negativa.

2017/18

Nessun'operazione per la Roma nelle ultime 24 ore di mercato, ma i giallorossi avevano ufficializzato pochi giorni prima l'acquisto a peso d'oro di Patrick Schick dalla Sampdoria.

2016/17

Si chiuse senza acquisti al fotofinish il mercato estivo per la seconda Roma di Spalletti. Da segnalare però due uscite: Vasilis Torosidis, che dopo tre anni e mezzo venne ceduto al Bologna, e William Vainqueur, ceduto (come Strootman) all'OM.

2015/16

Esattamente un anno prima, il 31 agosto 2015 Vainqueur era arrivato a Roma, per completare un centrocampo che contava già De Rossi, Nainggolan, Pjanic, Keita e Strootman. Salutò Ljajic, ceduto in prestito all'Inter, e Ibarbo, per il quale era stato rinnovato il prestito dal Cagliari e che dopo la cessione saltata di Iturbe al Genoa venne girato in prestito al Watford.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI