Nessuno squillo di tromba, per carità: l'unica musica che risuona a giusta ragione nello stadio Olimpico, il suo stadio, è quella immortale del maestro Morricone. Niente peana, ma un sorriso sì, almeno per noi che siamo quaggiù e abbiamo tribolato come mai prima in questa stagione, fino alla benedetta-maledetta ripresa. Un sorriso forse strappato anche lassù, a chi si definiva «più romanista che musicista» e non può non aver provato soddisfazione per il ritorno alla vittoria. Sofferto più nel punteggio che nei fatti: Pau ha toccato il pallone con le mani soltanto in pieno recupero, la difesa è sembrata finalmente solida, se si eccettua la sbavatura iniziale che ha causato il rigore. Lo stesso risultato in bilico fino all'ultimo secondo è frutto esclusivo delle imprecisioni sotto rete, prime fra tutte quelle dovute alla leggerezza di Villar, che non hanno permesso di chiudere in anticipo una partita che è stata a senso unico per oltre ottanta minuti. Il difetto principale di questa squadra resta lo stesso di sempre: la scarsa cattiveria davanti, almeno quando si costruisce tanto come ieri. Tanto che a sbloccarla ci hanno pensato i giocatori più solidi, nel giorno in cui Dzeko non è sembrato al top: Veretout, vero e proprio motore del gruppo, figurato e reale; e Mkhitaryan, che all'indiscutibile classe unisce un'agognata concretezza. Per fortuna il carattere non è mancato nel resto del campo, invocato da Fonseca alla vigilia e per una volta soddisfatto dalle risposte dei suoi. Quell'avvio devastante avrebbe tranciato le gambe, se non fosse risalita quella voglia di non arrendersi latitante nelle ultime settimane, che è poi la richiesta minima ma indispensabile da rivolgere alla squadra in questa fase. Il ritorno-shock in questa appendice estiva di campionato ha annullato ogni velleità, rimandando i sogni di gloria ad agosto, quando si giocherà l'Europa League, da affrontare necessariamente col piglio giusto. Ma la Roma ha il dovere di non abbassare la guardia fino ad allora e difendere il difendibile con la stessa (e se possibile anche maggiore) tigna mostrata col Parma. Il quinto posto è davvero il minimo sindacale, ma non si può conservare se non aumentando i ritmi fino a tornare la squadra dello scorso autunno. Per farlo serve umiltà. Umiltà. E umiltà. Ovvero la premessa per trasformare il sorriso liberatorio di ieri in uno ben più convinto. E orgoglioso. La vera Mission della Roma.
controvento
Nessuna cessione del quinto, solo umiltà
La premessa per trasformare il sorriso liberatorio della vittoria contro il Parma in uno ben più convinto e orgoglioso. La vera Mission della Roma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- FOTO - De Rossi supporta Gombar: "Un errore non cambia quello che pensiamo di te" Daniele De Rossi ha mandato un messaggio di supporto a Gianluca Gombar, l'ex team manager giallorosso, rimosso dopo Roma-Spezia in seguito all'errore del sesto cambio. Queste le pa
- Il racconto di Tumbarello, il bordocampista che ha rivelato l'errore della Roma Fabrizio Tumbarello, classe 1970, giornalista, alla Rai dal 2000, a Rai Sport dal 2012, bordocampista da 5-6 anni, l'ultima all'Olimpico due sere fa, per Roma-Spezia. Pensava fosse
- Serie A, tra i 5 membri eletti per la Media Company c'è Fienga Come riporta la Lega serie A, l'assemblea ha eletto cinque membri per la futura Media Company. Sono il presidente della Juventus Agnelli, il presidente del Napoli De Laur
- Spezia, esercitazioni tattiche offensive e partitella Sabato alle 15 si gioca all'Olimpico Roma-Spezia, gara valida per l'ultima giornata del girone di andata del campionato di serie A. La squadra di mister Italiano oggi si è r
- Amelia Strays, gli esports trattati con i guanti Gli eSports stanno conquistando piano piano sempre più seguito e fascino grazie ai tornei, alle iniziative, ma soprattutto anche ai tanti giocatori ed ex professionisti che
- I Friedkin confermano Fonseca, licenziati Gombar e Zubiria: la ricostruzione Gianluca Gombar, team manager, licenziato. Manolo Zubiria, Global Sport Officer (chissà che vorrà dire), licenziato. Paulo Fonseca, allenatore, confermato con il suo
- Mercato, Bernard dice sì alla Roma, Olsen la chiave. I dettagli La prima mossa l'ha fatta Carlo Ancelotti. Ora toccherà alla Roma decidere se fare la seconda. Spieghiamo. Due giorni fa il tecnico dell'Everton si è esposto, in mani
- Stadio Flaminio, Frongia: "Proposta di riqualificazione da parte della AS Roma Nuoto" Una nuova vita per lo Stadio Flaminio grazie alla AS Roma Nuoto. L'assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma ha annunciato tramite il proprio profilo F
- VIDEO - Cassano: "Nel 2004 Totti era stato venduto al Chelsea" "Nel 2004 Totti era stato venduto al Chelsea". Questo quanto raccontato da Antonio Cassano ieri sera in una diretta su Twitch insieme a Bobo Vieri, Lele Adani e Nicola Ve
- FOTO - Pau Lopez saluta Gombar: "Grazie per quello che hai fatto per me, mi mancherai" Pau Lopez saluta Gianluca Gombar. Al termine della riunione tenutasi a Trigoria nel pomeriggio, il team manager Gianluca Gombar e il Global Sport Officer Manolo Zubiria sono stati
- Quando l'unica presenza è decisiva: la storia di Ivo Banella Ci sono quindici giocatori che hanno una presenza in partite ufficiali con la maglia della Roma. Alcuni non se li ricorda nessuno, altri hanno storie insospettabili, sicuramente og
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
