AS Roma

Nelle prime sei giornate mai così bene da Garcia: la Roma in vetta fa felice Gasp

15 punti su 18 dall'inizio del campionato: l'ultima volta con il tecnico francese. A fronte di un record negativo in attacco, la solidità difensiva è l'arma in più

(GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Pietro Laporta
06 Ottobre 2025 - 12:19

Con la sosta per le nazionali alle porte, il sesto turno di Serie A si è concluso ieri con Roma e Napoli in vetta, visto il pareggio del Milan contro la Juventus. E se per i campioni d'Italia i 15 punti ottenuti su 18 non possono essere una sorpresa, non si può dire lo stesso dei giallorossi, che sono sì la formazione che ha fatto meglio nell'anno solare fino ad ora, ma che si presentavano ai nastri di partenza con un nuovo progetto, sotto la guida di Gasperini, e soprattutto non erano più abituati a partenze di questo tipo.

Basti vedere negli anni passati: dopo sei giornate un anno fa, la Roma aveva raccolto soltanto 9 punti in campionato (e a rimetterci fu De Rossi), frutto di due vittorie (le prime due gare di Juric), tre pareggi e una sconfitta; ancora peggio un anno prima, con una sola vittoria, due pareggi e tre sconfitte, per un totale di appena 5 punti su 18. La stagione 2023/24 fu infatti la peggior partenza di Mourinho nei suoi tre anni: 13 punti nel 2022, 12 nel 2021. Aveva fatto poco peggio Fonseca, con 11 punti conquistati nelle prime sei giornate di entrambi i campionati alla guida della Roma (sul campo però, nella seconda stagione sarebbero stati 12, visto il pareggio contro il Verona convertito ad una sconfitta a tavolino).

Partenze dai due volti per Di Francesco: cinque vittorie anche per lui, con una sola sconfitta, nelle prime sette giornate del campionato 2017/18 (la gara contro la Samp, valida per la terza giornata, verrà rinviata a gennaio: finirà 1-1); otto punti nella stagione seguente, che terminerà per lui con l'esonero di marzo. Allenata da Luciano Spalletti, la Roma degli 87 punti in campionato non partì benissimo: nella stagione 2016/17 furono 10 i punti raccolti nelle prime sei partite, con le sconfitte contro Fiorentina e Torino, e il pareggio di Cagliari (oltre al playoff Champions perso col Porto). Un punto in più per l'ultima Roma di Rudi Garcia nell'anno precedente.

Proprio con il tecnico francese ci fu l'ultima volta in cui, dopo sei giornate di campionato, la Roma si ritrovò con 15 punti: era la stagione 2014/15 (fece ancora meglio nell'anno precedente: sei su sei per una partenza record), in cui solo la Juventus aveva battuto i giallorossi. La sconfitta dello Stadium, arrivata tra le polemiche per l'arbitraggio di Rocchi, segnò il distacco tra i giallorossi e la vetta, occupata proprio dai bianconeri.

In testa al campionato, per l'ultima volta in solitaria, i giallorossi ci sarebbero arrivati poi l'anno successivo, nella stagione 2015/16: sempre una vittoria a Firenze (gol di Salah e Gervinho) regalò il primo posto alla Roma, che lo mantenne dalla nona all'undicesima giornata (vittoria contro l'Udinese, poi sconfitta contro l'Inter e sorpasso nerazzurro). Primi per più di un turno, seppur a parimerito (come in questa stagione), i giallorossi lo sono stati per l'ultima volta nel campionato 2022/23, dalla quarta giornata (a parimerito con Napoli e Inter) alla sesta (insieme proprio a Gasp e alla sua Atalanta). Il paradosso? La stagione attuale è fino ad ora la peggiore delle ultime quattordici (dal 2012/13) per quanto riguarda i gol fatti. Un dato che però, visti i margini di miglioramento in attacco (Gasp attende il rientro a breve di Bailey) e una strepitosa partenza difensiva (miglior dato sui gol subiti dal 2013/14: allora ne incassammo appena 1) può in realtà far ben sperare, in attesa del ritorno della Roma in campo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI