Due vittorie e zero gol subiti al debutto: da Capello a Mou, i precedenti
Questa è l'ottava volta in cui la Roma comincia il campionato con due successi e senza concedere reti: la più recente risale al 2022-23 con lo "Special One" in panchina
(GETTY IMAGES)
Niente fanfare ovviamente: siamo soltanto all'inizio di una stagione che si preannuncia lunga e combattuta, perciò di strada da fare ce n'è, e tanta. Ma l'ottima partenza della Roma di Gasperini fa ben sperare in vista dei prossimi impegni: due vittorie alle prime due giornate, senza subire reti, sono un segnale incoraggiante. A maggior ragione se si tiene conto che nel passato giallorosso non è successo spesso: due volte nel XX secolo, cinque nel XXI (con questa sei); in totale questo è l'ottavo campionato che la Roma comincia con due successi e zero gol al passivo.
La prima volta risale al 1971-72, con il "Mago" Helenio Herrera in panchina: proprio come quest'anno, allora arrivarono due 1-0 (entrambi casalinghi) contro Lanerossi Vicenza e Sampdoria; a decidere entrambi gli incontri Amarildo. Ci riuscì anche Liedholm nel 1980-81, prima stagione di Falcao in Italia: il "Divino" debuttò vincendo 1-0 a Como e 1-0 in casa col Brescia. In entrambe le circostanze la Roma chiuse la stagione con un trofeo: nel 1971-72 il Torneo Anglo-italiano, nel 1980-81 la Coppa Italia.
Veniamo al nuovo millennio, che per la Roma inizia alla grande: nel 2000-01 arriva il terzo Scudetto, frutto di un cammino da record da parte degli uomini di Capello. Anche in quel caso, si parte con 6 punti e nessun gol incassato; addirittura 6 i gol segnati, 2-0 al Bologna al debutto e 4-0 al Via del Mare col Lecce. Nel 2007-08 con Spalletti si parte con un 2-0 a Palermo e un 3-0 casalingo al Siena (nel giorno in cui Totti riceve la Scarpa d'oro per la stagione precedente): i giallorossi chiudono al secondo posto alle spalle dell'Inter, ma vincono Supercoppa Italiana e Coppa Italia.
Nel 2013-14 l'arrivo di Rudi Garcia coincide con le dieci vittorie consecutive in campionato: le prime due sono un 2-0 a Livorno e un 3-0 al Verona; alla fine sarà secondo posto con 85 punti. Secondo posto bissato anche l'anno seguente, quando iniziamo con un 2-0 casalingo alla Fiorentina e la vittoria per 1-0 in trasferta con l'Empoli. Il precedente più recente invece risale al 2022-23, secondo anno con José Mourinho in panchina: dopo la vittoria della Conference, la Roma riparte con due 1-0 (contro Salernitana e Cremonese). Alla fine sarà sesto posto, con la finale di Europa League a Budapest che grida vendetta.
Alla ristretta lista si è adesso aggiunta anche la Roma di Gian Piero Gasperini, che ha regolato Bologna e Pisa con due 1-0; non c'era maniera migliore per cominciare la stagione, in attesa che si chiuda il mercato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA