Roma-Empoli, domani il via alla prevendita in prelazione: info e prezzi dei biglietti
Il 3 ottobre alle 18 la sfida alla squadra toscana all'Olimpico. Tra due giorni parte la vendita libera: 25 euro per la Curva e i Distinti Sud

L'esultanza di El Shaarawy sotto la Sud dopo il gol contro il Sassuolo (As Roma via Getty Images)
Non si ferma mai la corsa al biglietto dei tifosi della Roma. Mentre sono oltre 26.000 i tagliandi acquistati per la gara contro l'Udinese di dopodomani e sono esauriti i posti per i romanisti al derby di domenica, domani inizierà la fase di prevendita per Roma-Empoli, riservata agli abbonati Serie A 2019-20. La gara contro la squadra toscana è in programma il 3 ottobre alle ore 18. La fase di vendita libera inizierà invece giovedì, sempre alle 12.
???? Biglietti per #RomaEmpoli: al via dalle 12:00 di domani la fase di vendita riservata agli abbonati Serie A 2019-20#ASRoma
— AS Roma (@OfficialASRoma) September 21, 2021
Info e prezzi
Nellaa prima fase della vendita i biglietti, massimo 2 a transazione, possono essere acquistati da mercoledì 22 settembre alle ore 12:00 fino a giovedì 23 settembre alle ore 11:59. Per quanto riguarda la vendita libera, i prezzi vanno dai 25 euro di Curva e Distinti Sud ai 60 di tutti i settori della Tribuna Monte Mario. In Tevere 40 euro per i parterre Nord e Sud, 45 per Top Nord e Sud, 50 per il Parterre centrale e 55 per il settore Top centrale.
Per accedere allo stadio sarà necessario essere in possesso della "Certificazione Verde COVID-19" (Green Pass). L'obbligo scatta per tutti i partecipanti dai 12 anni in su. È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute. La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:
- Aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
- Essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
- Essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
© RIPRODUZIONE RISERVATA