Giuliano Taccola era il nostro Sessantotto. I nostri sogni, la nostra rivoluzione. Aveva l'età di uno studente ed è l'età che avrà per sempre da quel 16 marzo 1969. Il 24 settembre del '67 aveva segnato alla prima partita in serie A con la Roma, a San Siro, con l'Inter, dopo un gol di Facchetti, a Sarti, il portiere col quale iniziava una filastrocca tuttora in voga. Lui invece non sarebbe mai diventato di moda. Veniva da Pisa, era cresciuto al Genoa, come Gigi Meroni. Volava. Era leggero. Veloce. Segnava. A San Siro era stato un balenio, perché è dell'Olimpico che sarebbe diventato la luce. La stagione dopo alla prima partita fece un gol dopo trenta secondi alla Fiorentina, il primo gol di tutto il campionato. Un altro balenio. Ne farà 7 in 12 partite, e chissà quanti inutili articoli si farebbero oggi sulle sue medie, senza riuscire a restituire mai la poesia dei gesti e della felicità che promettevano. Era già il '69. Era ancora il nostro '68. Era la nostra rivoluzione, i nostri sogni. I tifosi una volta lo andarono a prendere di ritorno da una trasferta vittoriosa per portarlo in trionfo alla Stazione Termini. Non era ancora una storia sbagliata, ma stava già ai bordi del cuore. Aveva l'età di uno studente, ma purtroppo stava per diventare un eroe. Fragilissimo. Poetico. Lieve. Assurdo. Dimenticato subito. Alle 17.55 del 16 marzo 1969 la guardia civile di Cagliari ne constatò il decesso: morto. Dopo una partita mai giocata come la sua vita. Cordova, Sirena e D'Amato restarono lì perché non se la sentirono di abbandonarlo su quel lettino nello spogliatoio dell'Amsicora. Senza una bombola d'ossigeno, con l'ambulanza arrivata dopo mezzora, o forse di più. Tonsillite, allergia alla penicillina, problema cardiaco, troppi misteri e una storia ancora più triste che da quel momento ha investito per forza e senza amore la sua famiglia. Alla Basilica di San Paolo c'erano cinquantamila persone al suo funerale. Un drappo nero, la maglia numero 9 della Roma. "Giuliano" gridavano. Il nome di Taccola, inserito nel 2012 e nel 2014 nelle candidature alla Hall of Fame della AS Roma, è tornato ad essere ricordato nell'ultimo derby con quel volto disegnato e sorretto da ragazzi della Sud che non lo hanno mai visto giocare ma che lo hanno tenuto dentro al cuore. Perché Giuliano Taccola era anche il loro sogno, la rivoluzione che sarà sempre da fare e che lui ci ha fatto intravedere in un balenio nei suoi gol per la Roma.
Giuliano Taccola era il nostro Sessantotto
I nostri sogni, la nostra rivoluzione. Aveva l’età di uno studente ed è l’età che avrà per sempre da quel 16 marzo 1969
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Alberto Orlando: "Vi racconto il primo gol romanista in Turchia" Il primo gol della Roma in terra turca porta la sua firma: Alberto Orlando, classe 1938, oltre 130 presenze e più di 30 gol con la maglia giallorossa. Era il 26 settembre 19
- Addio Gerd Müller, prototipo del bomber spietato Concedeva poco, pochissimo all'estetica, Gerd Müller: era un autentico predatore dell'area di rigore, capace di segnare più o meno con qualsiasi parte del corpo. Senza
- Taccola, la partita mai giocata Giuliano Taccola era il nostro Sessantotto. I nostri sogni, la nostra rivoluzione. Aveva l'età di uno studente da poco fuori corso ed è l'età che avrà p
- Dino Dino Viola alè Giocavamo col Pisa quel giorno... Dino Viola ha amato la Roma più di qualsiasi altra cosa, da quando ragazzino la scoprì su un tram che portava a Testaccio fino a qua
- Naim Kriezu: anima romanista, idolo di Ennio Morricone Il Liguria, nato dalla fusione tra Dominante e Corniglianese, giocava con la maglia della Sampierdarenese. Bianca e banda orizzontale rossonera sul petto. Sarebbe tornato ad essere
- Cesare Augusto Fasanelli, quando il destino è scritto nel nome Segnò nella prima partita in Divisione Nazionale della storia della Roma. Del resto, già dal nome sembrava destinato a vestire i colori della Capitale: Cesare Augusto
- FOTO - Roma-Feyenoord all’Olimpico: ecco come si vedrà È tutto pronto per Roma-Feyenoord, la finale di Conference League che va in scena il 25 maggio a Tirana, all'Arena Kombetare. Per la sfida, le autorità albanesi hanno
- Roma-Feyenoord, arrivano i primi biglietti L'Uefa si è insediata ieri a Tirana con i suoi delegati. La macchina organizzativa è entrata nel vivo e la finale di Conference League inizia a prendere forma. Roma e
- Roma-Feyenoord, attese 90mila persone a Tirana Cade Tomori, responsabile dell'organizzazione della finale di Conference League, ha rilasciato delle dichiarazioni al programma mattutino "Wake Up" su Top Channel. Tra i temi
- Atalanta, Marino: "Mourinho ha detto la verità" Umberto Marino, direttore generale dell'Atalanta, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Sky Sport prima della sfida contro la Salernitana. Ha parlato di Mourinho.
- Mercato, Pinto in pressing su Solbakken. Vicino il rinnovo di Felix La stagione non è ancora finita ma Pinto è già al lavoro per garantire a Mourinho, la prossima stagione, i giusti rinforzi per aumentare la competitività
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

14 giugno 1942: i fratelli Lalli e il rumore del silenzio
La storia dei cugini Lalli e dello stendardo "Viva la Roma Campione d'Italia"

E dalla Sud partì "quel" coro
Roma-Bayern Monaco, 20 marzo 1985, ritorno dei quarti di finale di Coppa delle Coppe

Intervista a Cristiano, fratello di Gabriele Sandri
Su "Il Romanista" del 4 gennaio 2008 Tonino Cagnucci intervista Cristiano Sandri
Contenuto sponsorizzato
