Giuliano Taccola era il nostro Sessantotto. I nostri sogni, la nostra rivoluzione. Aveva l'età di uno studente ed è l'età che avrà per sempre da quel 16 marzo 1969. Il 24 settembre del '67 aveva segnato alla prima partita in serie A con la Roma, a San Siro, con l'Inter, dopo un gol di Facchetti, a Sarti, il portiere col quale iniziava una filastrocca tuttora in voga. Lui invece non sarebbe mai diventato di moda. Veniva da Pisa, era cresciuto al Genoa, come Gigi Meroni. Volava. Era leggero. Veloce. Segnava. A San Siro era stato un balenio, perché è dell'Olimpico che sarebbe diventato la luce. La stagione dopo alla prima partita fece un gol dopo trenta secondi alla Fiorentina, il primo gol di tutto il campionato. Un altro balenio. Ne farà 7 in 12 partite, e chissà quanti inutili articoli si farebbero oggi sulle sue medie, senza riuscire a restituire mai la poesia dei gesti e della felicità che promettevano. Era già il '69. Era ancora il nostro '68. Era la nostra rivoluzione, i nostri sogni. I tifosi una volta lo andarono a prendere di ritorno da una trasferta vittoriosa per portarlo in trionfo alla Stazione Termini. Non era ancora una storia sbagliata, ma stava già ai bordi del cuore. Aveva l'età di uno studente, ma purtroppo stava per diventare un eroe. Fragilissimo. Poetico. Lieve. Assurdo. Dimenticato subito. Alle 17.55 del 16 marzo 1969 la guardia civile di Cagliari ne constatò il decesso: morto. Dopo una partita mai giocata come la sua vita. Cordova, Sirena e D'Amato restarono lì perché non se la sentirono di abbandonarlo su quel lettino nello spogliatoio dell'Amsicora. Senza una bombola d'ossigeno, con l'ambulanza arrivata dopo mezzora, o forse di più. Tonsillite, allergia alla penicillina, problema cardiaco, troppi misteri e una storia ancora più triste che da quel momento ha investito per forza e senza amore la sua famiglia. Alla Basilica di San Paolo c'erano cinquantamila persone al suo funerale. Un drappo nero, la maglia numero 9 della Roma. "Giuliano" gridavano. Il nome di Taccola, inserito nel 2012 e nel 2014 nelle candidature alla Hall of Fame della AS Roma, è tornato ad essere ricordato nell'ultimo derby con quel volto disegnato e sorretto da ragazzi della Sud che non lo hanno mai visto giocare ma che lo hanno tenuto dentro al cuore. Perché Giuliano Taccola era anche il loro sogno, la rivoluzione che sarà sempre da fare e che lui ci ha fatto intravedere in un balenio nei suoi gol per la Roma.
Giuliano Taccola era il nostro Sessantotto
I nostri sogni, la nostra rivoluzione. Aveva l’età di uno studente ed è l’età che avrà per sempre da quel 16 marzo 1969
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Naim Kriezu: anima romanista, idolo di Ennio Morricone Il Liguria, nato dalla fusione tra Dominante e Corniglianese, giocava con la maglia della Sampierdarenese. Bianca e banda orizzontale rossonera sul petto. Sarebbe tornato ad essere
- Cesare Augusto Fasanelli, quando il destino è scritto nel nome Segnò nella prima partita in Divisione Nazionale della storia della Roma. Del resto, già dal nome sembrava destinato a vestire i colori della Capitale: Cesare Augusto
- Nakata, l'antieroe al potere Ho solamente qualche minuto per raccontare ai produttori il soggetto che ho in mente. Loro si aspettano un film sulla restaurazione, io gliene consegnerò uno sulla rivoluzio
- "Vola tedesco vola". Voeller e la Roma: una storia d'amore Rudi. Basta il nome. Per qualsiasi tifoso della Roma, non solo quelli che lo hanno visto volare su un campo con la maglia giallorossa. Rudolf detto Rudi Voeller, tedesco di Hanau,
- In fondo al cuore c'è sempre un Ago A volte sono stanco di scrivere di Agostino Di Bartolomei. Lo faccio ogni volta che è possibile, lo faccio per mantenere vivo il ricordo e perché gli voglio bene. &Eg
- Lode a te Roberto Pruzzo Capocannoniere. Bomber. Gol. Roberto Pruzzo è stato, ed è ancora, per la Roma, la personificazione del gol. Anche se non avrebbe mai pensato che sarebbe mai potuto ar
- È morto Fabio Enzo, ex calciatore della Roma È morto all'età di settantaquattro anni Fabio Enzo, ex calciatore della Roma, che segnò il suo primo gol in serie A in un derby finito 1-0, del 23 ottobre 1966
- Roma, tra New Balance e maglia autoprodotta: i Friedkin al bivio I Friedkin almeno un po' abbiamo cominciato a conoscerli. Non tanto per le parole, fin qui si sono limitati ad alcuni virgolettati più o meno di maniera dati alle stampe nei
- VIDEO - Cassano: "Nel 2004 Totti era stato venduto al Chelsea" "Nel 2004 Totti era stato venduto al Chelsea". Questo quanto raccontato da Antonio Cassano ieri sera in una diretta su Twitch insieme a Bobo Vieri, Lele Adani e Nicola Ve
- FOTO - Villar risponde ai tifosi sul Capodanno: "A mezzanotte ero già a letto" Un Capodanno da professionista per Villar. Sulla scia della ricorrente citazione su Cerezo sui festeggiamenti del primo dell'anno, un tifoso romanista si è chiesto
- Pinto: "Ho parlato con i Friedkin, abbiamo le stesse idee" Tiago Pinto, nuovo direttore generale della Roma, ha salutato il Benfica, suo ex club e ha rilasciato un'intervista sul sito ufficiale della società portoghese. Queste le su
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

14 giugno 1942: i fratelli Lalli e il rumore del silenzio
La storia dei cugini Lalli e dello stendardo "Viva la Roma Campione d'Italia"

E dalla Sud partì "quel" coro
Roma-Bayern Monaco, 20 marzo 1985, ritorno dei quarti di finale di Coppa delle Coppe

Intervista a Cristiano, fratello di Gabriele Sandri
Su "Il Romanista" del 4 gennaio 2008 Tonino Cagnucci intervista Cristiano Sandri
Contenuto sponsorizzato
