Questo stendardo l'hanno fatto i cugini Francesco e Gioacchino Lalli. Due romanisti. Abitavano a Centocelle, quel giorno presero il tram fino a Porta Maggiore, da lì l'autobus fino a piazzale Flaminio e a piedi fino allo stadio. Quel giorno – il 14 giugno 1942 – era il giorno dello Scudetto della Roma. Quando lo srotolarono in tribuna lo stadio applaudì: quello stendardo esprimeva per conto di una generazione un'emozione troppo grande da dire a parole. Per loro era letteralmente così: erano sordomuti. Erano romanisti. All'epoca non c'erano social, telefonini, tv a pagamento, non stavamo nel villaggio globalissimo, stavamo con le lettere da spedire, le cose le facevi per fare le cose, per te e per la Roma. Oggi 76 anni dopo nel regno della "condivisione", dei "follow", del "like", de "periscope" e simili, di "eyes wide shut", gps, google maps, di telecamere h24 fori e dentro casa, hanno vinto ancora i cugini Lalli, che erano sordomuti ma che stanno a strilla' "VIVA LA ROMA" da più di settant'anni perché la Roma la sentivano dentro. Oggi so' quasi rimasti soli.
14 giugno 1942: i fratelli Lalli e il rumore del silenzio
La storia dei cugini Lalli e dello stendardo "Viva la Roma Campione d'Italia"
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Dino Dino Viola alè Giocavamo col Pisa quel giorno... Dino Viola ha amato la Roma più di qualsiasi altra cosa, da quando ragazzino la scoprì su un tram che portava a Testaccio fino a qua
- Naim Kriezu: anima romanista, idolo di Ennio Morricone Il Liguria, nato dalla fusione tra Dominante e Corniglianese, giocava con la maglia della Sampierdarenese. Bianca e banda orizzontale rossonera sul petto. Sarebbe tornato ad essere
- Cesare Augusto Fasanelli, quando il destino è scritto nel nome Segnò nella prima partita in Divisione Nazionale della storia della Roma. Del resto, già dal nome sembrava destinato a vestire i colori della Capitale: Cesare Augusto
- Nakata, l'antieroe al potere Ho solamente qualche minuto per raccontare ai produttori il soggetto che ho in mente. Loro si aspettano un film sulla restaurazione, io gliene consegnerò uno sulla rivoluzio
- "Vola tedesco vola". Voeller e la Roma: una storia d'amore Rudi. Basta il nome. Per qualsiasi tifoso della Roma, non solo quelli che lo hanno visto volare su un campo con la maglia giallorossa. Rudolf detto Rudi Voeller, tedesco di Hanau,
- In fondo al cuore c'è sempre un Ago A volte sono stanco di scrivere di Agostino Di Bartolomei. Lo faccio ogni volta che è possibile, lo faccio per mantenere vivo il ricordo e perché gli voglio bene. &Eg
- VIDEO - Il sogno realizzato del piccolo David: l'incontro con Dzeko a Trigoria Dalla maglia di Dzeko regalata a Natale, al suo sogno realizzato. Il piccolo tifoso giallorosso David, protagonista del video più romanista di questo Natale, ha incontrato i
- La stagione dei romanisti in prestito: Nzonzi la sorpresa, Coric il meno impiegato 14 calciatori in prestito tra principali campionati europei e Serie B. È questo il bilancio delle cessioni a titolo temporaneo della società giallorossa. Alcuni di qu
- Zotti: "La Roma per me sarà per sempre qualcosa di speciale" L'ex portiere della Roma Carlo Zotti, che ha militato anche tra le fila della Sampdoria, ha rilasciato alcune dichiarazioni al sito ufficiale del club giallorosso alla vigilia dell
- Calciomercato Roma: contatti per Bernard, El Shaarawy tenta la rescissione Mentre per la fascia destra rispunta Reynolds, passiamo alla questione attaccante, una delle priorità evidenziate da Fonseca che, pure contro la Sampdoria, non ha avuto da C
- Crotone-Roma 1-3: vittoria giallorossa nel segno di Borja Mayoral Tutto facile per la Roma all'Ezio Scida: i giallorossi hanno battuto 3-1 il Crotone. La squadra di Fonseca ha archiviato la pratica già nel primo tempo grazie alla doppietta
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

28 maggio, quando siamo ritornati a essere un'emozione
Totti, il giorno in cui volevamo solo star con te

La nostra colonna sonora: "Voglio vincere", perché la vittoria può essere romanista
Ridatemi i giorni di Roma-Barcellona, di Roma-Liverpool. Ridatemeli perché adesso sappiamo di poterli sognare, ma li dobbiamo ancora vivere

Cogito ergo Sud - Francesco, l’ultimo tiro contro il 93
Totti calcia il suo ultimo pallone contro i suoi anni, contro Laxalt che alle 19.59 del 28 maggio ha il numero 93. Nel ’93 tutto ha avuto inizio. Era il 28 marzo. Oggi.
Contenuto sponsorizzato
