Uno, due, sei. Nel rebus che riguarda l'attacco romanista non c'è bisogno di interpretare i numeri e sostituirli con parole. Basta leggerli per venirne a capo: una rete, in due mesi, da sei punte. Certo, tutte o quasi hanno interrotto i rispettivi digiuni in Europa League (non ci è riuscito Micki che però si è fermato per infortunio), ma è evidente che da quando è ripresa la coppa la Roma abbia impresso al proprio cammino due differenti velocità. E al campionato sta riservando le marce basse. Il 3 aprile si riprenderà nella tana del Sassuolo, sperando che i programmi siano rispettati e tornino a disposizione Smalling, Veretout e Mkhitaryan, i tre grandi assenti delle ultime gare. Ma intanto febbraio e marzo sono filati via in un'altalena di risultati poco confortanti e all'insegna delle polveri bagnate: tre vittorie, un pareggio e quattro ko, sette gol fatti, nove subiti. E fra le reti realizzate, le firme delle punte si riducono a una soltanto, quella di Pedro nel 3-0 casalingo rifilato all'Udinese, che resta lo score migliore del 2021. Nel giorno di San Valentino sembra riscoccare la scintilla fra il canario e il gol, ma l'impressione dura poco e nelle ultime gare l'ex Barça e Chelsea appare come il lontano parente del fuoriclasse ammirato a inizio stagione. I suoi compagni di reparto però, almeno in termini realizzativi, sono riusciti a fare anche peggio. Nessuno dei cinque ha trovato la via della rete nel periodo in esame. Balza agli occhi il ruolino di Dzeko, che confina il suo ultimo centro alla gara inaugurale del nuovo anno: suo l'1-0 decisivo alla Sampdoria, poi più nulla, anche se parzialmente spiegabile con il numero di presenze limitate: appena due da titolare, una sola per 90' (a Parma). A mitigare l'astinenza italiana, i due timbri fra andata e ritorno col Braga. Chi è regolarissimo in coppa - tanto da essere attuale capocannoniere del torneo - ma non altrettanto in campionato è Mayoral, che da quando ha sovvertito le gerarchie per il ruolo di centravanti ha tirato il freno a mano: ultima iscrizione nel tabellino dei marcatori il 31 gennaio, contro il Verona. Presenze limitate nel minutaggio per El Shaarawy e Perez (anche se il Faraone nelle ultime tre è sempre stato schierato dall'inizio), ma appena un gol ciascuno, entrambi in Europa League. Un caso a parte è rappresentato da Mkhitaryan, trascinatore indiscusso fino a gennaio, anche nei numeri: undici reti stagionali realizzate e altrettante procurate da suoi assist ne hanno fatto a lungo il giocatore più determinante della Serie A. Ma si è bloccato prima lo score, poi i muscoli dell'armeno. Perciò il suo ritorno vale oro.
Il dato
I due mesi neri dell'attacco romanista: in sei una sola rete in campionato
Le punte a digiuno. Di Pedro l’unico gol degli attaccanti in Serie A fra febbraio e marzo, nel 3-0 casalingo all’Udinese. Gli altri a secco, anche se prolifici in Europa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Cagliari-Roma, arbitra Irrati. Al Var Pairetto Sarà Massimiliano Irrati della sezione di Pistoia ad arbitrare la partita tra Cagliari e Roma in programma domenica 25 aprile alle ore 18 e valida per la trentatreesima
- A.S. Roma Ciclismo, il grande appuntamento Liberazione: eccoci Ci siamo. Mentre tutta Italia parla del 26 aprile, giorno delle riaperture, il mondo del ciclismo aspetta un'altra grande giornata, quella prima. Domenica, infatti, torna il Gran P
- Roma, oggi la ripresa in vista del Cagliari: Spinazzola vicino al rientro Appena due giorni per preparare il prossimo impegno col Cagliari. Solamente sei (turno di campionato compreso) per completare la marcia di avvicinamento alla semifinale di Europa L
- La Roma mette un punto: con l'Atalanta finisce in parità Se ha avuto un merito la Roma ieri è stato quello di non sentirsi vinta prima della fine, quando l'Atalanta in vantaggio e a un certo punto dominante stava dando l'impressio
- Le pagelle di Roma-Atalanta: Cristante il migliore, Mancini combatte Alfa e omega. Inizia e conclude bene la Roma, che rimedia un pari alla fine quasi stretto, ma che nella fase centrale del match sembrava un miraggio. Il valore (e la differente mar
- Roma, ripresa domani alle 11. Fastidio al flessore destro per Calafiori Dopo il pareggio per 1-1 contro l'Atalanta, la Roma tornerà ad allenarsi sul campo di Trigoria domani, 23 aprile, alle 11. I giallorossi di Paulo&nb
- Nasce la Roma di Pinto, capitolo allenatore Quattro mesi, scarsi, di Roma che valgono quattro anni da qualsiasi altra parte. Ma Tiago Pinto tutto è meno che spaventato dal lavoro che lo aspetta da qui a uno, due, cinq
- Ajax, ten Hag: "La squadra migliore è stata eliminata. Il gol di Tadic era regolare" Al termine della partita contro la Roma, l'allenatore dell'Ajax Erik ten Hag ha commentato l'eliminazione ai quarti di finale di Europa League: "È un peccato, la squadra mig
- La Roma dice no alla SuperLega «No comment». Ma veramente ci basta capire la vostra posizione... «no comment». Ok, capito, ma basta un sì o no, «no comment». A forza di
- Ajax-Roma 1-2, Pellegrini e Ibanez ribaltano il gol di Klaassen Successo importantissimo della Roma di Paulo Fonseca, che alla Johan Cruijff ArenA di Amsterdam si impone per due a uno in rimonta contro l'Ajax nell'andata dei quarti di fina
- Caso tamponi: 7 mesi di inibizione a Lotito, 150mila euro di multa alla Lazio Nessuna penalizzazione in classifica per la Lazio. Questo l'esito del processo sul caso tamponi andato in scena oggi presso la Sezione Disciplinare del Tribunale Federale Nazionale
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
