Come da programma. Si giocherà regolarmente a Braga l'andata dei sedicesimi di Europa League fra la Roma e l'ex squadra di Fonseca. L'emergenza Covid è ancora alta in Portogallo, ma evidentemente non a livelli tali da ipotizzare una sede differente da quella stabilita. La nuova ondata di contagi che da Capodanno a fine gennaio ha investito il Portogallo, con numeri spaventosi e senza precedenti (molto vicini in appena un mese a quelli dell'intero 2020), appare già in netto calo dopo la prima settimana di febbraio. E l'allarme resta circoscritto all'ambito sanitario, senza ripercussioni sullo sport, come paventato in un primo momento.
Allora perché il Benfica sarà costretto a disputare la sua partita contro l'Arsenal in campo neutro (peraltro proprio a Roma)? La risposta arriva dalla postilla aggiunta al regolamento della Uefa: «Se le restrizioni imposte dalle autorità nazionali/locali del Paese di origine del club si applicano al club ospite, il club di casa deve proporre un luogo alternativo adatto che può essere un paese neutrale, all'interno del territorio di una Federazione membro della Uefa, che consentirebbe lo svolgimento della partita senza alcuna restrizione per entrambi i club. Se il club di casa (cui spettano anche le spese di organizzazione dello spostamento della gara, ndr) non riesce a proporre una sede alternativa adeguata, il club in questione sarà ritenuto responsabile per la partita non disputata, che sarà dichiarata annullata dall'Organo Disciplinare, Etico e di Controllo Uefa con conseguente 0-3 a tavolino». Un comma al quale le due squadre sono state costrette a fare ricorso dopo la decisione del governo inglese di inserire il Portogallo nella propria "lista rossa", costringendo chiunque torni nel Regno Unito dopo un soggiorno lì a dieci giorni di quarantena. Senza esclusioni di sorta per lo sport professionistico.
Provvedimenti che a loro volta hanno adottato anche altri Paesi rispetto all'Inghilterra, e che condizioneranno lo spostamento di sede per più di un match dell'imminente turno delle due coppe europee. È il caso della Germania, che ha chiuso i confini per tutte le nazioni nelle quali si stanno diffondendo le cosiddette varianti del virus, fra cui la stessa Gran Bretagna. Vietato l'ingresso al Liverpool per la partita col Lipsia, che si giocherà dunque a Budapest. Uguale sorte per le sfide fra spagnole e inglesi: Atletico Madrid-Chelsea dovrebbe spostarsi a Varsavia, Real Sociedad-Manchester United a Torino. Contano dunque le decisioni dei governi, cui la Uefa si adegua offrendo la scappatoia regolamentare, più che l'andamento dei dati sui contagi. Tanto che a poco più di una settimana, la partita della Roma è confermata a Braga. Salvo cambiamenti dell'ultima ora.
pandemia
Allarme Covid per le Coppe, ma si giocherà a Braga
L’ultima ondata in Portogallo non condiziona la scelta dello stadio, dirottate invece le gare con le inglesi. Ecco cosa dice la normativa Uefa
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Roma, approvata la semestrale al 31 dicembre 2020: perdita di gruppo di 74,8 milioni "La perdita di gruppo al 31 dicembre 2020 è pari a 74,8 milioni di euro, rispetto alla perdita di 87 milioni di euro del primo semestre del precedente esercizio". Lo si legg
- Stadio della Roma, Pallotta: "Qualche idiota ha rovinato un grande progetto per tutti" La Roma ha comunicato al Comune lo stop al progetto stadio a Tor di Valle. La notizia è stata commentata su Twitter anche da James Pallotta, ex presidente del club gialloros
- VIDEO - Fonseca: "Per passare contro lo Shakhtar dobbiamo dare il 100%" Dopo quelle di Tiago Pinto, arrivano anche le dichiarazioni di mister Paulo Fonseca. Il tecnico portoghese, ai microfoni di Roma TV, ha commentato il sorteggio andato in scena
- Comunicato Roma: Maurizio Lombardo sarà il nuovo Chief Football Operating Officer Attraverso il proprio sito ufficiale asroma.com, la Roma ha comunicato il prossimo ingresso in società da parte di Maurizio Lombardo. Il dirigente riceverà l'inc
- Alberto Orlando ricorda Lamberto Leonardi: "Bebo, amico vero" Lo chiama Bebo. Dal tono emozionato che accompagna i ricordi, dai più recenti a quelli di gioventù, si percepisce tutto l'affetto di Alberto Orlando per Lamberto Leon
- Oggi il Cda. Semestrale ancora in rosso Giorno di semestrale, giorno di Cda. Che oggi, probabilmente in serata, vedrà i vertici della Roma fare i conti, in tutti i sensi, con la semestrale che dovrà essere
- Cassano in testa nella Top 10 dei talenti sprecati di France Football France Football, lo storico settimanale francese che ha istituito il premio del Pallone d'Oro, ha stilato la Top 10 dei talenti sprecati nella storia del calcio. In testa c'è
- Da Florenzi a Kluivert, passando per Olsen: il punto sui prestiti Questi i giocatori attualmente in prestito: Florenzi, Ünder, Kluivert, Olsen, Coric e Nzonzi. Senza voler esagerare, i sei sul mercato possono (potrebbero) garantire un incass
- Continuate a parlare dell'esonero di Fonseca Abbiate pazienza, sarà per un'altra volta. Rimettete nel freezer i vostri articoli, quelli preconfezionati e dedicati (da mesi...) all'imminente cacciata di Paulo Fonseca e/
- Scambio Dzeko-Sanchez: incontro tra Tiago Pinto e Ausilio Piero Ausilio e Tiago Pinto sono stati a colloquio a Milano per intavolare lo scambio di prestiti tra Inter e Roma con Alexis Sanchez per Edin Dzeko. Questo &eg
- Benevento-Roma, le formazioni ufficiali: Fazio e Spinazzola in difesa Ventitreesima giornata del campionato di Serie A. Allo stadio Ciro Vigorito, fischio d'inizio alle 20:45, si affrontano Benevento e Roma. Fonseca deve fare i conti con l'emergenza
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
