Football Please

Mondiale per Club, le curiosità più interessanti sulla nuova competizione in partenza a giugno

Il torneo si svolgerà dal 14 giugno al 13 luglio 2025. Ecco tutto quello che c'è da sapere

PUBBLICATO DA La Redazione
20 Maggio 2025 - 13:31

Il Mondiale per Club, che si svolgerà dal 14 giugno al 13 luglio, è ormai alle porte. Nel corso di questo articolo scopriremo tutte le novità e le curiosità più interessanti relative alla prima edizione di questa competizione costruita e sviluppata in questa maniera. Le squadre che voleranno negli Stati Uniti per partecipare saranno 32 e saranno club provenienti dall'AFC, CAF, Concacaf, CONMEBOL, OFC e UEFA. L'interesse e l’attesa per questa competizione sono già altissimi, e infatti i bookmakers legali sul calcio hanno iniziato da tempo ad offrire le quote sulle possibili vincitrici e, come era facile prevedere, sono le europee le candidate principali a sollevare il trofeo con il Real Madrid in testa seguito dal Manchester City. Ora però andiamo a scoprire insieme quali saranno le altre 30 compagini a concorrere per la vittoria finale insieme alle due appena menzionate.

Quali squadre parteciperanno al Mondiale per Club

A Manchester City e Real Madrid innanzitutto si aggiungono le uniche due italiane presenti: Juventus ed Inter. Tra le altre europee ritroviamo anche Chelsea, Porto, PSG, Bayern Monaco, Benfica, Borussia Dortmund, Atletico Madrid e Salisburgo. Spostandoci in Sud America, invece, troviamo Flamengo, Botafogo, Fluminense, Palmeiras, Boca Juniors e River Plate, mentre dal continente africano sono state prelevate l'Al Ahly, Wydad AC, Mamelodi Sundowns ed Espérance Sportive de Tunis. L'unica squadra a rappresentare il continente oceanico sarà l'Auckland City, mentre dall'Asia ritroveremo Urawa Red Diamonds, Al Hilal SFC, Ulsan ed Al Ain. Infine, spostandoci nel Nord-Centro America abbiamo Inter Miami, Pachuca, Seattle Sounders, Monterrey e Los Angeles FC.

Quali stadi ospiteranno le partite e dove si potrà vedere in TV il Mondiale per Club

Ad ospitare le 63 partite della competizione saranno 12 stadi, con la finale del torneo che si disputerà al MetLife Stadium di New York. Gli altri impianti protagonisti del Mondiale per Club, invece, saranno i seguenti: Mercedes Benz Stadium di Atlanta, Bank of America Stadium di Charlotte, Rose Bowl Stadium di Los Angeles, TQL Stadium di Cincinnati, GEODIS Park di Nashville, Hard Rock Stadium di Miami, Inter&Co Stadium e Camping World Stadium di Orlando, Lumen Field di Seattle, Audi Field di Washington e Lincoln Financial Field di Philadelphia. Come emittente globale esclusiva della Coppa del Mondo per Club è stata scelta DAZN, la piattaforma di intrattenimento sportivo leader al mondo.

Il format della competizione e i criteri di qualificazione

Il Mondiale per Club di quest'anno, che prevede per l'appunto la partecipazione di ben 32 squadre, partirà con una fase a gironi composta da 8 gruppi da 4 squadre ciascuno. Terminata la prima fase, le prime due classificate di ogni girone passeranno alle fasi finali della manifestazione, costituite da ottavi di finale, quarti, semifinale e finale. Le partite saranno secche ad eliminazione diretta e non ci sarà la finale valida per il terzo posto. Per la partecipazione al Mondiale per Club, sul quale negli anni si sono sollevate varie polemiche, sono stati seguiti determinati criteri. Si sono qualificate di diritto le squadre che nel periodo tra il 2021 e il 2024 hanno vinto una o più edizioni della principale competizione per club della confederazione, mentre le altre sono state selezionate sulla base del ranking continentale. Con un'eccezione per i club dello stesso Paese che nell'arco di 4 anni hanno vinto la principale manifestazione della confederazione, all'elenco di accesso alla competizione è stato applicato un limite che prevede la partecipazione di massimo due club provenienti dallo stesso Paese.

I gironi del Mondiale per Club

Il sorteggio per definire la fase a gironi del Mondiale per Club è già stato effettuato a Miami, motivo per il quale possiamo già svelare come saranno composti i gruppi. Mentre nel Gruppo A si affronteranno Palmeiras, Porto, Al Ahly ed Inter Miami, nel gruppo B ci sono PSG, Atletico Madrid, Botafogo e Seattle Sounders. Gruppo C e gruppo D saranno caratterizzati rispettivamente dalla presenza di Bayern Monaco, Auckland City, Boca Juniors e Benfica e di Flamengo, Espérance Sportive de Tunis, Chelsea e Los Angeles FC. Mentre nel gruppo E troviamo River Plate, Urawa Red Diamonds, Monterrey ed Inter, nel gruppo F si scontreranno Fluminense, Borussia Dortmund, Ulsan e Mamelodi Sundowns. Infine, abbiamo gruppo G e gruppo H. Il primo è composto da Manchester City, Wydad AC, Al Ain e Juventus, mentre il secondo da Real Madrid, Al Hilal, Pachuca e Salisburgo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI