ASCOLTA LA RADIO RADIO  

I wikipediani romanisti: "Così custodiamo la storia della Roma in rete"

Su Wikipedia la pagina dell'AS Roma ha ottenuto la stella d'oro grazie al lavoro di chi si è dedicato a renderla eccellente in ogni suo aspetto

La Roma in rete: Pruzzo esulta al gol di Conti, Roma-Torino 2-0, 1985-86 / LaPresse

La Roma in rete: Pruzzo esulta al gol di Conti, Roma-Torino 2-0, 1985-86 / LaPresse

14 Agosto 2018 - 09:00

Quando Andrea e Paolo si incontrano sotto alla redazione de Il Romanista, si abbracciano come fratelli che non si vedono da una vita. Si conoscono da dieci anni, vivono entrambi a Roma, per alcuni periodi si sono sentiti anche tutte le settimane, ma non si sono mai visti prima. Può succedere, in quel mondo apparentemente a sé stante che è la comunità di utenti di Wikipedia: probabilmente la più importante e consultata opera collettiva del ventunesimo secolo, un'enciclopedia costantemente aggiornata che solo in italiano conta un milione e mezzo di voci. Tanto per rendere meglio l'atmosfera dell'incontro, tramite una videochiamata WhatsApp partecipa anche Luca, un ragazzo toscano. È lui lo spunto per iniziare, o perlomeno per provare ad addentrarsi in un mondo quasi sconosciuto nonostante sia tra i dieci siti più visitati al mondo: "l'enciclopedia libera", dove chiunque può contribuire a creare e migliorare le voci su tutto lo scibile umano.

«Luca ha fatto qualcosa di straordinario», raccontano Andrea e Paolo, «è riuscito a far andare la voce dell'AS Roma in vetrina». Dove? «In vetrina! La vedi la stellina? Significa che è una voce che la comunità ritiene eccellente per completezza, struttura, correttezza delle informazioni, livello della lingua italiana, qualità delle immagini... Il lavoro di Luca è stato immane, oggi è difficilissimo andare in vetrina, bene che va prendi la stella d'argento. Invece la pagina della Roma ha raggiunto il livello massimo, la stella d'oro, votata anche da persone che non si interessano di calcio e giudicano minuziosamente ogni dettaglio. Per noi romanisti di Wikipedia è un enorme vanto».

La pagina della Roma su Wikipedia: in alto, la stella d'oro di "pagina in vetrina"

Le voci di Wikipedia sono di tre tipi: quelle normali, di qualità non elevata, quelle con la stellina d'argento, considerate di ottima qualità, e poi quelle con la stella d'oro o "in vetrina", il top. «Fondamentalmente quelle in vetrina dicono tutto di un argomento» spiega Luca, «con fonti eccellenti come libri, siti ufficiali, giornali, Fifa, Uefa. Devono rispondere a dei criteri che stabilisce la comunità. La pagina della Roma era stata in vetrina anni fa, poi uscì per un triplo attacco napoletano-laziale-juventino». Scusa? «Purtroppo anche gli utenti di Wikipedia risentono della malafede delle rivalità calcistiche e organizzano dei "blitz" per rovinare la pagina di una squadra avversaria: la modificano, chiedono fonti ovunque e tagliano tutto. Bisogna restare tranquilli, pazientemente mettere le fonti dove servono e rispondere punto per punto per difendere il lavoro di chi ci si è dedicato. Ma a volte i vandalismi sono dovuti all'ignoranza: se un giornale dice "è quasi fatta per questo calciatore a questa squadra", sull'enciclopedia non dovrebbe cambiare nulla perché non c'è l'ufficialità. E invece qualcuno modifica le voci e dà il trasferimento per fatto. A quel punto, il primo membro della comunità che si accorge dell'errore annulla la procedura, di solito dopo pochi minuti, e manda un avviso a chi ha fatto l'errore: se continua si segnala agli amministratori».

Quindi non è vero che su Wikipedia ognuno fa come vuole? «Assolutamente no, ci sono delle regole che la comunità discute e si dà per organizzarsi. C'è uno spazio di discussione dedicato al calcio, dove si decidono gli standard della struttura, degli argomenti, della dimensione delle voci. Si chiama "La tribuna del calcio"». E c'è anche un sistema di controllo, come spiega Paolo: «Se si crea una voce nuova, arriva la notifica agli amministratori (che sono membri della comunità eletti da noi) i quali controllano che la voce rispetti i criteri di enciclopedicità. Wikipedia paga i server e quindi lo spazio è grande, ma comunque limitato: è bene che ci siano solo informazioni che superano dei criteri scelti dalle comunità». Inoltre chiunque può attivare le notifiche per le modifiche apportate a una singola pagina, per proteggerla da vandalizzazioni ed errori: «Ci sono utenti che modificano in anonimo. Se vedo che una modifica è firmata da un indirizzo IP e non da un nome, capisco subito che è un probabile vandalismo».

La sotto-pagina "Storia dell'AS Roma"

Parlando con Paolo, Luca e Andrea, o meglio con ErPaolo9, Luca M e Shaw, si scopre che ognuno ha un suo campo di specializzazione e diventa un vero e proprio "custode" di alcune voci. Paolo fa l'informatico e ha 43 anni, in passato si è occupato soprattutto del periodo di storia giallorossa che va dagli Anni 20 ai 40. Ha creato da zero la pagina dedicata a Renato Sacerdoti. Andrea ha quasi 40 anni e si è specializzato sulla storia giallorossa dagli Anni 90 in poi, «ma ho lavorato anche al progetto sulla musica punk, traducendo i testi di alcuni gruppi». Luca è invece un battitore libero: da Bettolle, dove vive, o da Siena, dove studia medicina, ha creato la voce della nuova Roma Femminile, che quest'anno si appresta a compiere il debutto in Serie A. Ma come si inizia una voce da zero? «Non si parte mai da zero. Sono stati codificati i "modelli di voce", io in questo caso ho usato quello per le squadre di calcio. Alcune regole sono comuni a tutte le pagine, ad esempio mettere in grassetto le parole importanti e in corsivo le inglesi, come dice il "Manuale di stile". Per la Roma Femminile sono partito dalla struttura della pagina della Juventus femminile, che esisteva già».

Tra le altre opere di Luca, anche moltissimi "completini" che appaiono nella scheda riassuntiva delle squadre, così come la sotto-pagina "Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma". Le pagine molto abbondanti per mole di informazioni hanno infatti una serie di scatole cinesi che le rendono molto approfondite. Quella della Roma, ad esempio, ha alcune sotto-pagine, tra cui "Storia dell'Associazione Sportiva Roma". Questo grazie al lungo e preciso lavoro di Luca: «Ho iniziato a lavorarci nel 2012. Nonostante mi sia ritrovato molte modifiche di Paolo e Andrea, la pagina non seguiva alcuni criteri in vigore. Ad esempio, il modello di voce non era ben rispettato. Guardando le voci di Milan, Inter e Juve, ho notato che vigeva un certo ordine e l'ho uniformata. Anche le date venivano segnate in un modo in certi paragrafi e in un altro in altri paragrafi, ho uniformato anch'esse. In più andavano create altre sotto-pagine: "Colori e simboli", "Statistiche e record", "Tifoseria"... Ci ho lavorato per anni e solo poco tempo fa ho proposto di metterla in vetrina, incontrando il favore degli utenti».

I completini disegnati dall'utente Luca M sulla pagina "Colori e simboli dell'AS Roma"

I tre wikipediani giallorossi hanno una risposta anche per chi accusa l'enciclopedia di scarsa affidabilità: «A volte i giornali fanno articoli dicendo che su Wikipedia è successo qualcosa, di solito un burlone che ha preso in giro un'altra squadra. Questo discredita il nostro lavoro, ma la modifica resta online solo pochi minuti. Noi potremmo anche scrivere che Messi è della Roma, ma dura due minuti, visto che arriva la notifica a moltissima gente. È un controllo molto preciso: il sistema segnala quanti e quali caratteri sono stati modificati. Se c'è una grande aggiunta, spesso è una buona notizia per noi. Se c'è una grande sottrazione, magari è un vandalismo. La voce è una creatura che si modifica nel corso del tempo, Wikipedia alza continuamente il livello di qualità. Avere la voce della Roma in vetrina è un enorme successo per tutti noi, perché il principio di Wikipedia è che è un'enciclopedia libera e immediatamente fruibile. E oggi dobbiamo farci i conti: la maggior parte delle persone si informa sulla storia della Roma tramite Wikipedia. Perciò curarne le voci, aggiornarne le fonti, aggiungere le parti mancanti è importante come scrivere libri di storia sulla Roma. E poi dai, volete davvero dire che voi giornalisti non usate Wikipedia per informarvi prima di scrivere un articolo?».

© RIPRODUZIONE RISERVATA