Ha portato la fascia da capitano della Roma nel '96-'97, Amedeo Carboni, e la Roma, con cui ha giocato per sette stagioni (186 presenze e 3 reti), gli è rimasta nel cuore, anzi «vivendo all'estero ci si sente più italiani» e nel suo caso «ancor più romanista». Arrivato nella capitale nell'estate del 1990 dalla Sampdoria, tra i protagonisti della Roma di Ottavio Bianchi (con cui ha conquistato nel 1990-91 la Coppa Italia ed è arrivato anche in finale di Coppa Uefa), Carboni compie oggi 53 anni. È rimasto nel calcio, facendo base in Spagna, osserva calciatori e si occupa di ristrutturare gli stadi spagnoli (Levante, Valencia, Siviglia, Betis, Wanda Metropolitano, tra gli altri) con la Molcaworld, per la quale l'ex terzino è project manager Italia: «Sono stato anche a Roma, per il nuovo impianto, sono venuto a presentarmi, stiamo cercando di entrare anche nel mercato italiano, vedremo...». E comunque sul calcio italiano è preparatissimo e in particolare segue «con grande affetto» la squadra giallorossa. Ha «sofferto» durante la gara del Camp Nou, «dove meritavamo sicuramente di più».
Sfortuna, arbitro, forza del Barcellona o errori individuali dei giocatori della Roma. Qual è stato il fattore determinante nell'andata dei quarti?
«Un insieme di cose. Il fatto che hai di fronte una squadra che non ti permette di sbagliare mai altrimenti ti castiga sicuramente non ha aiutato. Anche l'arbitro ha lasciato più di un dubbio, sicuramente. Il fatto che alla fine tu "hai fatto" tre gol complessivi è un altro fattore negativo. Non ho visto questa supremazia del Barça, la Roma ha difeso benissimo con la linea alta. Questo li ha messi in crisi. È mancato l'ultimo passaggio ai giallorossi, se fosse finita 4-2 nessuno avrebbe detto niente».
Discorso chiuso per il ritorno.
«Con un gol in più sarebbe stato forse diverso, non si sa mai nel calcio, la speranza è l'ultima a morire. È vero che loro sono più abituati a questo tipo di partite e che giocano a volte meglio in trasferta che in casa, per la forma di gioco che hanno. Il Barcellona mi è sembrato lento, per bravura della Roma anche. A parte quando si accendevano Messi, o Jordi Alba, o Suarez. Ma non sono stati continui. Quando si arriva alle fasi finali, purtroppo, sono i piccoli dettagli a fare la differenza».
L'Italia esce dall'andata dei quarti di Champions con le ossa rotte nel confronto con la Spagna. La distanza è incolmabile al momento?
«Io non sono convinto che il problema sia economico. La questione dei budget è un vantaggio per certe società, ma tanto i Messi e i Ronaldo giocheranno sempre per i top club. Ma sono cinque o sei i fuoriclasse assoluti, poi bisogna cercare. Esiste il miracolo Leicester, o il mio Valencia, con cui ho fatto due finali di Champions. Bisogna individuare il giocatore giusto che in una squadra come la Roma magari esprime il 110% e in un Barcellona, oppresso dalla concorrenza, esprime l'80%. Gli spagnoli hanno lavorato meglio su questi aspetti».
A proposito di budget limitati e di percorsi virtuosi. La strada intrapresa dalla Roma, con Monchi e Di Francesco, le sembra quella giusta?
«Purtroppo lo sapremo solo col tempo, fra due o tre anni. L'importante è che ciò che è stato fatto sia stato pensato. Il risultato è fondamentale, sia allenatore che direttore sportivo hanno dei precedenti: il tecnico ha dato un'identità alla squadra, che gioca bene, non si rinchiude mai, ha mentalità; Monchi ha un curriculum importante, anche se viene da un paese differente, ma oggi il calcio è globale e quindi non importa dove lavori, ma come».
Lei ha fatto tante volte su e giù sulla fascia della Roma. Che idea si è fatto di Luca Pellegrini, che sembra prossimo a un rinnovo importante con la Roma, pur non avendo ancora presenze tra i professionisti?
«Purtroppo il calcio di oggi comporta che ci siano molti più giovani che guadagnano sempre di più con più responsabilità e mancano dal punto di vista del carattere. Oggi si comprano ragazzi di dodici anni a un milione, questa è l'evoluzione del calcio. Per Pellegrini dipenderà molto dall'intelligenza del giocatore, che sembra molto interessante, speriamo sia all'altezza. Il mercato non lascia spazio alle prove, al tempo per costruire un giocatore giovane, è tutto rapido e competitivo».
Può essere una scelta logica affiancare Pellegrini a Kolarov (e viceversa)?
«Sicuramente creare la coppia ha una logica, come sempre in qualsiasi competizione il primo avversario è il tuo compagno di squadra ed è una cosa che ogni giocatore deve saper gestire questo aspetto».
Come finirà la stagione della Roma?
«Per fortuna non ci sono più i preliminari per la Champions, mi sembra che l'obiettivo di stagione sia del tutto alla portata, cioè tornare nella massima competizione continentale».
Carboni: «La Roma ha identità. Il gap con le spagnole non è questione economica»
Intervista all'ex terzino giallorosso che compie oggi 53 anni. Oggi lavora nella ristrutturazione degli stadi e vuole entrare nel mercato italiano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Dzeko: cinque anni dopo, lo Spezia chiama vendetta Unico superstite in giallorosso di quella clamorosa eliminazione in Coppa Italia il 16 dicembre 2015, Edin Dzeko domani contro lo Spezia si accomoderà in panchina per lascia
- Fonseca: "Delusi per il derby, i tifosi meritavano di più. Lo Spezia è molto forte" Domani sera la Roma sfiderà lo Spezia allo Stadio Olimpico per giocarsi un posto nei quarti di finale di Coppa Italia. Come spesso accade per la competizione, il tecnico Pau
- Burdisso: "La Roma si riprenderà dalla sconfitta nel derby" Nicolas Burdisso ha parlato della Roma, del derby perso dai giallorossi e della stagione della squadra di Fonseca. L'ex difensore argentino ha rilasciato un'intervista ai microfoni
- FOTO - Zaniolo positivo al Covid: "Sto bene e non ho sintomi" Nicolò Zaniolo positivo al Covid-19. A dare la notizia è lo stesso numero 22 giallorosso, che ha pubblicato il seguente messaggio sui social: "Ciao a tutti, purtroppo
- Fonseca, nessuna rivoluzione in vista: contro lo Spezia si affida alle certezze Dunque, che cosa deve cambiare ora Fonseca per dare una velocità diversa al campionato della Roma? Niente. Questa è la risposta giusta. Non sarà certo il doppi
- Turnover per lo Spezia: dentro Kumbulla, Cristante e Mayoral Cambi in vista. La doppia sfida con lo Spezia nel giro di quattro giorni impone un nuovo ricorso al turnover, dopo le ultime due gare disputate con la stessa formazione (che sulla
- Se Cristante continua a essere blasfemo Ssst... La voglia di confrontare quanto detto dopo la vittoria della Roma con la "piccola" Sampdoria con il risultato dell'Inter contro la "grande" Sampdoria è forte, ma sar
- Incidente per De Sanctis, asportata la milza: il ds è cosciente Morgan De Sanctis ricoverato in terapia intensiva. A seguito di un grave incidente stradale sulla Cristoforo Colombo nel quale ha riportato fratture multiple alle costole, il diret
- Il bomber che segna in campo e fuori: quando l'amore è Dzeko Sarebbe facile affermare che Edin Dzeko non è un giocatore come tanti altri. Non fosse altro perché sui campi di calcio fa la differenza ed è molto spesso prot
- I Friedkin e Pinto sbarcati a Roma e già al lavoro: l'obiettivo è Bernard Come se si fossero dati un appuntamento all'aeroporto. Conta poco che gli aeroporti fossero diversi. Perché uno a Fiumicino, Tiago Pinto, i Friedkin a Ciampino, sono sbarcat
- Crotone-Roma 1-3: vittoria giallorossa nel segno di Borja Mayoral Tutto facile per la Roma all'Ezio Scida: i giallorossi hanno battuto 3-1 il Crotone. La squadra di Fonseca ha archiviato la pratica già nel primo tempo grazie alla doppietta
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

Intervista ad Amantino Mancini: «Roma, bisognerà saper aspettare»
Il brasiliano ha parlato a il Romanista in vista del match contro lo Shakhtar Donetsk: dalla notte di Lione ad Alisson, passando per Di Francesco e Juan Jesus

Bruno Conti: «Vi racconto il giorno del mio esordio»
Ieri ricorreva l'anniversario dell'esordio in A: ecco il ricordo di Marazico al Romanista

L'intervista a Roberto Negrisolo: «Alisson è il Messi dei portieri»
L'ex preparatore dei portieri giallorosso a proposito del brasiliano: «È un autentico fuoriclasse. Mi ricorda Zoff»
Contenuto sponsorizzato
