Che cos'è la Roma? Ammazza che domandona e quanta presunzione… Neanche Heidegger quando s'è chiesto cos'era l'opera d'arte… Qui è più facile, e poi c'ho 2.500 battute: i tifosi della Roma non sanno dirlo, ma sanno cos'è, "è quello che ci fa uniti anche se non ci conosciamo", è quello che portò I soliti Ignoti a fare il colpo a Milano. Un pezzo di cuore e un pezzo di storia. Com'era la storiella? Alto, basso, brutto, bello, ricco, povero, fedele, miscredente… la Roma unisce. Quanto è stato vero! Negli Anni 70 ci si sparava nelle strade e ci si abbracciava in curva. E non c'è un'oncia di esagerazione: c'era la Roma. Per fortuna c'era la Roma cantava Pietrangeli da sinistra, e valeva pure da destra, valeva dovunque la Roma. La Roma ai tempi dei social network (con fb Falcao non finiva il suo primo anno e Di Bartolomei sarebbe stato ceduto in un gennaio qualsiasi) è diventata il suo esatto contrario: la prima cosa che divide. Nei bar, in radio, sui social, e purtroppo anche allo stadio: "Garcia via"; "Cia fatto vince"; W Sensi e abbasso l'americani"; "W l'americani e abbasso Sensi";"De Rossi 6 mioni"; De Rossi è la maglia"; "C'è solo la maglia"; "C'e' solo Totti"; "Sabatini dimettiti"; "Sabatini facce fuma", "Abbassate le bandiere!"; "Alzate la voce"; "Perché non tifate!"; "Bisogna sciopera"; "Manca ‘na punta"; "No mancano i terzini"; "Ciavemo troppe punte"; "Tocca fa rescinde i terzini"; "W radio A"; "C'è solo radio B", "Radio C con te sempre sarem"; "Amo speso troppo"; "Straccions"; "Servi"; "Ribelli"; "Romanistoni"; "Supermegafanta Ultras"… Va pure bene tutto, ma ogni posizione viene abbracciata come definitiva, roba tra giacobini e vandeisti, non tra romanisti. Poi ci stanno invece quelli da anti Inferno che cambiano idea pronti a difendersi con lo slogan che solo gli imbecilli non lo fanno (ci mancherebbe, ma se in una settimana lo hai fatto sette volte e hai avuto pure la premura di farcelo sapere, non è che hai cambiato idea, è che sei imbecille). E la Roma? La Roma in tutto questo dov'è che ci unisce? Quand'è che ci unisce? Quando segna un gol e basta? E' lì che ci scappa un abbraccio e poi subito dopo tutti alla ricerca del like o della vittoria di fazione o da fantacalcio? Un po' poco per dedicarci tutte queste attenzioni e farci tanti romanzi e, soprattutto, per dirsi romanisti. La verità è che ci hanno messo le barriere con la nostra libertà. Il "potere" (che resta parola vuota e retorica ma che c'è) si sta anche divertendo, perché ha bisogno di chi dice "abbasso il potere", si alimenta del "contro tutto" perché chi è contro tutto non è contro nessuno. Ci stanno mettendo le barriere perché le barriere ce le siamo già messe, senza accorgersene. Ci siamo scordati di fare la rivoluzione, perché la rivoluzione era ed è la Roma.
Cos'è che ci fa sentire uniti?
Che cos’è la Roma? Ammazza che domandona e quanta presunzione…
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
- Ciò che sopravvive al calcio moderno: la Roma "Il calcio dei sentimenti non c'è più"; "oggi non gliene frega più niente a nessuno"; "tanto il calcio delle bandiere non esiste"... il tutto accompagnato da m
- Come si guarda la Roma Il colpo di tacco di Pellegrini sotto la Nord, la punizione di Kolarov al 71' sotto la Sud dove una volta c'erano le barriere e adesso invece si tolgono da sole o con una finta di
- Ancelotti: quell'invito a cena che non era un delitto Quando Carlo Ancelotti ha vinto lo scudetto col Milan non sapeva come festeggiare o forse lo sapeva troppo bene, visto che aveva visto farlo 5 anni prima a Roma. Prese un telefono
- Quando la bandiera sventola sulle notizie Alle pagine 10 e 11 trovate un'intervista esclusiva al ministro dello Sport, Luca Lotti, che parla dello Stadio,rinnovando l'intenzione di farlo, e, soprattutto, delle barriere (&l
- Negli occhi di Geppo la storia della Roma C'è una foto bellissima di Geppo con la salopette di Jeans e il megafono in mano, in piedi sul muretto, che si staglia sul Commando. Chi ha gli occhi della Roma quella foto
- Con questo amore qui Quando parlate della Roma dovete stare zitti. Non so se l'ho sentito da ragazzino allo stadio, se – infinitamente peggio– l'ho letto su 'ste cose di facebook o se forse
- Guardiola, nessuna frecciata alla Roma: l'errore di pronuncia crea l'inganno Nei giorni scorsi aveva fatto discutere parecchio i tifosi della Roma che erano stati gelati dalle dichiarazioni di Guardiola. In conferenza stampa, l'allenatore del Manchester Cit
- Numeri da record in TV e sui social per Roma-Feyenoord. Ecco i dettagli Milano, 26 maggio 2022. Boom di ascolti su Sky e TV8 per la Finale di UEFA Europa Conference League Roma-Feyenoord, che ieri sera ha raccolto un'audience media complessiva di 4 mil
- LIVE - Leicester-Roma, giallorossi in campo per il riscaldamento Tra pochi giri di orologio comincia Leicester-Roma, l'appuntamento più importante della stagione dei giallorossi. La partita è valida per la semifinale di andata dell
- Roma-Feyenoord, le pagelle: hic sunt leones E all'improvviso, l'apoteosi. Cento minuti sono serviti: duri, sofferti, vissuti col cuore in gola come si conviene alla finale di un torneo europeo. Ma alla fine il popolo romanis
- VIDEO - La festa negli spogliatoi: "Ce ne andiamo in finale" La Roma ha vinto 1-0 contro il Leicester ed ha così raggiunto il Feyenoord nella finale di Conference League, la prima dalla nascita della competizione. Una grande gioia per
Contenuto sponsorizzato
Ti potrebbe interessare

Intervista a Cristiano, fratello di Gabriele Sandri
Su "Il Romanista" del 4 gennaio 2008 Tonino Cagnucci intervista Cristiano Sandri

Champions League, le liste delle avversarie della Roma: nel Chelsea manca Diego Costa
Le altre tre squadre del Gruppo C hanno presentato alla Uefa gli elenchi definitivi e le "liste B" dei giovani

Roma Primavera, l'esordio in trasferta col Verona si giocherà venerdì 8 settembre alle 15:00
L'anticipo permetterà di preparare al meglio la sfida di UEFA Youth League contro l'Atlético Madrid
Contenuto sponsorizzato
